Taschen
Romeyn B. Hough. The woodbook. The complete plates. Ediz. inglese, francese, tedesca
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2022
pagine: 768
Un facsimile accurato che riproduce tutte le pagine dei volumi originali di American Woods di Romeyn Beck Hough, un'opera di riferimento indispensabile di una bellezza mozzafiato che ha stabilito gli standard per lo studio degli alberi e del legno. In questa elegante edizione in oro, ogni esemplare è suddiviso in tre sezioni trasversali, che ne rivelano le caratteristiche uniche, le venature, i colori e la struttura.
Living in Mexico.40th ed. Ediz. italiana, spagnola e portoghese.
Barbara Stoeltie, René Stoeltie
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 432
Appena oltre il confine meridionale degli Stati Uniti, colori intensi e tessuti intrecciati creano un'estetica unica, generata dall'incontro tra le culture azteche e maya e gli influssi coloniali spagnoli. Pigmenti brillanti e fantasie vivaci si mescolano in spazi semplici e rustici, dando origine a uno stile di vita al contempo familiare e corroborante: un autentico stile messicano. La dinamica coppia costituita dalla scrittrice e dal fotografo Barbara e René Stoeltie ha colpito di nuovo nel segno, stavolta fornendo uno sguardo davvero sbalorditivo sulle dimore più straordinarie del Messico. Con gli scatti ottenuti viaggiando in lungo e in largo, dalla Costa Careyes alla Penisola dello Yucatán, questo tour fotografico vi lascerà senza parole, deliziandovi e ispirandovi. Dalla casa dell'architetto costruttivista Luis Barragán (una hacienda del XVI secolo ristrutturata) alle tradizionali abitazioni maya con il tetto di paglia, il contrasto di stili che emerge dalle pagine del volume testimonia l' esuberante varietà della tavolozza di trame e colori tipica del Paese. Arricchito da molte nuove immagini, in alcuni casi inedite, questo libro vi trasporterà nel cuore di un Messico rigoglioso e variegato.
Photo Icons. 50 landmark photographs and their stories. Ediz. inglese
Hans-Michael Koetzle
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 432
Dalle foto di Nicéphore Niépce sui tetti con esposizione di otto ore del 1827 all'orrore della "Napalm Girl" di Nick Ut, le 50 fotografie di questa raccolta hanno definito epoche, fatto la storia o toccato qualcosa di così fondamentalmente umano da diventare icone risonanti in tutto il mondo. Ogni immagine viene analizzata al microscopio, rivelando la storia del mezzo fotografico e il suo impatto sociale, storico e artistico.
Piano. Complete works 1966-Today. Ediz. inglese, francese e tedesca
Philip Jodidio
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 704
Renzo Piano ha raggiunto la fama internazionale partecipando alla progettazione del Centre Pompidou di Parigi, descritto dal New York Times come l'edificio che ha “rivoluzionato l'architettura”. Da allora ha continuato a progettare spazi culturali iconici, come l'ala moderna dell'Art Institute di Chicago e, più recentemente, il Whitney Museum of American Art, una struttura asimmetrica di nove piani nel Meatpacking District di Manhattan dotata di gallerie interne ed esterne. A Londra, Piano ha dato il suo tocco personale trasformando lo skyline cittadino con lo Shard, il più alto edificio dell'Unione Europea. All'età di 84 anni, oltre a conservare tutto il suo entusiasmo e la sua gentilezza, il maestro italiano continua a dedicarsi alla progettazione di edifici più imponenti che mai. Come ha confidato all'autore: “Penso che a una certa età ci si renda conto di ciò che i francesi chiamano fil rouge, una sorta di filo rosso che collega un edificio all'altro nel tempo. Nel mio caso, credo si tratti della leggerezza e dell'arte di costruire”. Dai musei appena terminati ad Atene e Santander ai lavori in corso a Lisbona, Londra, Toronto e Ginevra, passando per progetti umanitari come il Centro di chirurgia pediatrica di Emergency a Entebbe, in Uganda, e l'Ospedale pediatrico a Bologna, la carriera di Piano è un viaggio elettrizzante nella bellezza e nell'essenza profonda dell'architettura. Questa edizione ampiamente aggiornata, basata sulla monografia in formato gigante, presenta la retrospettiva completa della carriera dell'architetto in un formato più accessibile ed è corredata di fotografie, bozzetti e progetti.
20th Century Photography
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 760
Il Museum Ludwig di Colonia vanta una delle collezioni di fotografia più famose al mondo. Primo museo d'arte contemporanea a dedicare una sezione consistente alla fotografia internazionale, attraversiamo la sua ricca collezione degli scatti più significativi dell'ultimo secolo. In questo volume ordinato, scopriamo più di 850 opere in evidenza, che coprono cento anni di innovazione, evoluzione e ispirazione.
Vermeer. The complete works. 45th Ed. Ediz. inglese
Karl Schütz
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 434
Questa edizione del catalogo completo di Vermeer, pubblicata in occasione del quarantesimo anniversario di Taschen, riproduce in altissima qualità le scene tranquille ma coinvolgenti custodite come veri tesori nei musei e nelle gallerie di tutta Europa e degli Stati Uniti. Dettagli nitidi e saggi che ripercorrono la carriera di Vermeer enfatizzano la considerevole abilità di cui l’artista dà prova non solo nel testimoniare le tendenze e le mode del Secolo d’oro olandese ma anche nel racchiudere un’intera storia in un solo fugace gesto, un volto, uno sguardo.
100 contemporary houses. Ediz. inglese, francese e tedesca
Philip Jodidio
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 688
Scopri 100 delle case più belle e pionieristiche degli ultimi due decenni. Con la partecipazione di architetti come Daniel Libeskind, Herzog & de Meuron e Zaha Hadid, questo libro è un'affidabile raccolta globale delle sfumature, delle sfide e delle opportunità di trasformare tutti i requisiti emotivi e pratici della "casa" in una realtà costruita.
Surfing. 1778–today. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2020
pagine: 512
Questo volume è ad oggi la più completa storia per immagini del surf. Al tempo stesso evento culturale e pubblicazione, è il frutto di tre anni e mezzo di meticolose ricerche e raccoglie centinaia di immagini che ripercorrono l'evoluzione del surf come sport, stile di vita e filosofia. Il libro è suddiviso in cinque capitoli, che raccontano in ordine cronologico la storia della cultura del surf dal primo contatto con la cultura europea, avvenuto nel 1778 grazie al capitano James Cook, fino al fenomeno globale e multipiattaforma di oggi. Grazie alle ricerche compiute presso istituzioni, collezioni e archivi fotografici di tutto il mondo, e con saggi firmati dai maggiori giornalisti esperti dell’argomento, il libro celebra questo sport dentro e fuori dall’acqua, che ha dato vita a una community di 20 milioni di persone e infiniti seguaci, e che costituisce un'influenza importante per la moda, il cinema, l'arte e la musica. Imprescindibile per chiunque lo pratichi seriamente, ma anche per chi aspira a quello stile di vita, il libro è un impareggiabile tributo alla vastità, la complessità e la ricchezza del surf.
Peter Lindbergh. On fashion photography. Ediz. inglese, francese e tedesca
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2020
pagine: 440
Fu nel 1988, sulla spiaggia di Malibu, che Peter Lindbergh creò la serie White Shirts. Questi semplici scatti oggi famosissimi fecero scuola e presentarono al mondo Linda Evangelista, Christy Turlington, Rachel Williams, Karen Alexander, Tatjana Patitz ed Estelle Lefébure. Questo evento segnò l'inizio di una nuova epoca nel mondo della moda, e Lindbergh continuò a modificare il panorama della fotografia di moda per i decenni a venire. Questo volume raccoglie oltre 300 fotografie che ripercorrono i 40 anni della carriera di Lindbergh, celebrando l'approccio umanistico e il tocco cinematografico del fotografo tedesco, in grado di creare immagini al tempo stesso seducenti e introspettive. Nel 1980 Rei Kawakubo chiese a Lindbergh di creare una campagna per Commes des Garçons: questa fu una delle sue prime incursioni nel mondo della fotografia commerciale. Kawakubo gli diede carta bianca. Negli anni successivi seguirono altre collaborazioni con i nomi più osannati della moda che sfociarono in un rapporto di reverenza reciproca: il rispetto che Lindbergh portava ad alcuni dei più grandi stilisti del nostro tempo è palpabile nei suoi ritratti. Tra gli altri, Lindbergh lavorò per Azzedine Alaïa, Giorgio Armani, Alber Elbaz, John Galliano, Jean Paul Gaultier, Karl Lagerfeld, Thierry Mugler, Yves Saint Laurent, Jil Sander e Yohji Yamamoto. Considerato da molti un pioniere nel suo campo, Lindbergh si sottrasse agli standard della bellezza industriale per celebrare l'essenza e l'individualità dei suoi soggetti. Il suo contributo fu cruciale per l'ascesa al successo di modelle come Kate Moss, Naomi Campbell, Linda Evangelista, Cindy Crawford, Mariacarla Boscono, Lara Stone, Claudia Schiffer, Amber Valletta, Nadja Auermann e Kristen McMenamy. La portata dell'opera di Lindbergh si estese a tutta Hollywood e oltre: nei suoi scatti appaiono Cate Blanchett, Charlotte Rampling, Richard Gere, Isabelle Huppert, Nicole Kidman, Madonna, Brad Pitt, Catherine Deneuve e Jeanne Moreau. Dalla fotografia scelta da Anna Wintour come copertina della sua prima uscita di Vogue al leggendario scatto di Tina Turner sulla Torre Eiffel, non sono mai gli abiti, la celebrità o il glamour il punto focale nelle fotografie di Lindbergh. Ogni immagine trasmette l'umanità del suo soggetto con una serena malinconia che è il tratto distintivo, unico e inconfondibile di Lindbergh. Fin dall'inizio della sua carriera, Lindbergh era noto nel mondo dell'arte contemporanea, e le sue fotografie venivano esposte nelle gallerie ben prima di apparire sulle riviste. Questa edizione include un'introduzione aggiornata ricavata da un'intervista del 2016, che offre uno sguardo dietro l'obiettivo di Lindbergh, e in cui il fotografo parla delle sue prime collaborazioni, del delicato rapporto tra arte e pubblicità e del potere della narrazione.
Ando. Ediz. italiana
Masao Furuyama
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 96
Questa introduzione fondamentale a Tadao Ando firmata Taschen analizza l' ibrido di tradizione, modernismo e funzionalità che rende i suoi edifici tanto affascinanti per architetti, designer, stilisti e molti altri ancora. Prendendo in esame i suoi progetti più importanti, tra cui abitazioni private, chiese, musei, complessi di appartamenti e spazi culturali, scopriamo un'estetica straordinariamente monumentale e tuttavia rassicurante, che si ispira tanto al calmo equilibrio della tradizione giapponese quanto all'irresistibile lessico modernista del Bauhaus e di Le Corbusier. Presentando progetti realizzati in Giappone, Francia, Italia, Spagna e Stati Uniti, il volume non documenta solo la portata globale delle opere di Ando, ma anche la sua raffinata sensibilità per l'ambiente circostante, espressa dai giochi di luce che filtra dalle finestre e, soprattutto, dall'interazione tra acqua e edifici. Dalla suggestiva Chiesa della Luce a Osaka al fulgido centro d'arte contemporanea di Punta della Dogana a Venezia, il libro farà compiere al lettore uno splendido viaggio in una forma d'arte tipicamente contemporanea come pure nel fascino senza tempo della luce, degli elementi e dell'equilibrio.
Entryways of Milan. Ingressi di Milano. Ediz. inglese, italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 384
La prima impressione è quella che conta, soprattutto a Milano. In questo viaggio fotografico senza precedenti, il curatore Karl Kolbitz varca la soglia di 144 degli ingressi più sontuosi della città, che incantano per varietà e splendore. Questi esuberanti ingressi milanesi, finora ben nascosti dietro facciate dall'aspetto spesso sobrio, si rivelano straordinari esempi di modernismo italiano, in bilico tra spazio pubblico e privato grazie a vivaci configurazioni formali e cromatiche, dall'accostamento delle pietre sui pavimenti alle geometria minimalista delle pitture murali. Il volume comprende edifici costruiti tra il 1920 e il 1970 e illustra l'opera di alcuni dei più celebri architetti e designer milanesi, tra cui Giovanni Muzio, Gio Ponti, Piero Portaluppi e Luigi Caccia Dominioni, come pure strutture meno note ma non per questo meno affascinanti e interessanti. Le immagini, appositamente commissionate a Delfino Sisto Legnani, Paola Pansini e Matthew Billings, catturano l'atmosfera degli ambienti con una sensibilità personale e uno stile in cui i singoli dettagli (come pietre, maniglie e corrimano) interagiscono con spazi architettonici più ampi. Alle immagini si accompagnano preziosi contributi editoriali di Penny Sparke, Fabrizio Ballabio, Lisa Hockemeyer, Daniel Sherer, Brian Kish e Grazia Signori, che con grande perizia in materia di architettura, design e pietre naturali guidano il lettore alla scoperta dei materiali e degli arredi utilizzati, come pure delle implicazioni storico-artistiche e sociali di ciascun ingresso. Il volume, in parte guida architettonica della città e in parte saggio di estetica, fornisce per ogni ingresso l'indirizzo esatto e una mappa commentata di Milano, come pure il nome dell'architetto e la data di costruzione. Nel campo ben documentato del design italiano del XX secolo, Kolbitz ha inaugurato un settore d'indagine sul modernismo milanese del tutto nuovo. Per il rigore e la varietà della ricerca, la compostezza delle fotografie e la vastità degli ingressi presentati, questo volume non costituisce solo un'opera di consultazione nuova e corroborante, ma offre anche uno sguardo intimo al DNA del design cittadino dall'architettura di lusso a quella popolare.
William Claxton. Jazzlife. Ediz. inglese, francese e tedesca
Joachim E. Berendt
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2016
pagine: 600
Nel 1960, il grande fotografo William Claxton e il noto musicologo tedesco Joachim Berendt percorsero gli Stati Uniti alla ricerca dell'essenza del jazz. Spostandosi tra stanze da concerti e band in marcia e intrufolandosi in vicoli e stazioni della metropolitana, i due cercarono di documentare al meglio questo fenomeno vivo e pulsante che mandava in estasi l'America, incurante delle differenze sociali, economiche e razziali. Il risultato della collaborazione di Claxton e Berendt fu Jazzlife, ricercatissimo dai collezionisti e ora fatto rivivere in questa nuova edizione TASCHEN. Da una costa all'altra degli Stati Uniti, dai più ignoti musicisti di strada alle leggende del jazz, questo viaggio esplora l'essenza di una delle più originali forme d'arte americane. A New Orleans, New York, St. Louis, Biloxi, Jackson, e in tanti altri luoghi, le euforiche eppure tenere immagini di Claxton e i testi di Berendt esaminano le varianti regionali del jazz tanto quanto la sua anima e la sua pervasiva vitalità. Non tralasciano inoltre di mostrarci i musicisti e i tanti spazi e le persone toccati da questa musica, dai cortei funebri ai concerti, da un anziano suonatore di tromba ai ragazzini che si sporgono dalla finestra per dare un'occhiata alla banda che passa in strada. Include fotografie di Charlie Parker, Count Basie, Duke Ellington, Muddy Waters, Gabor Szabo, Dave Brubeck, Stan Getz, Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Miles Davis, Charlie Mingus, Thelonious Monk, John Coltrane, e molti altri.