Studium
The quest for peace. Celebrating «Pacem in Terris» and its legacy, sixty years later
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 240
On April 11, 1963, St. John XXIII signed one of the fundamental texts of the modern era dedicated to peace – the Encyclical Pacem in Terris. This occurred during a very tense historical moment, at a time of deep, grave, international crisis. For the author the concept of “peace” meant the universal progress of each individual, of each respective nation. Peace is not simply the absence of war. Nor is it a balancing act between hostile parties, between opposing military arsenals. At its core, peace is a collective, communal phenomenon – a phenomenon with an affirmative sign that engages individuals or entire nations, the human race as a whole. Sixty years later, despite the significant world changes that have occurred since its signing, the Encyclical Pacem in Terris is still extremely relevant and is considered the “patrimony of humanity”. This book was born out of the international scientific conference that took place on 26 June 2023 in the historical “Prof. Marin Drinov” hall of the Bulgarian Academy of Sciences that aimed to be a moment of reflection on the historical impact of Pacem in Terris, to confirm its relevance, and to mobilize – through scientific diplomacy – efforts to promote peace, justice and human rights in the contemporary world.
Brixia Sacra. Volume Vol. 1-4
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 400
G. ARCHETTI, Premessa. STUDI E RICERCHE G. ARCHETTI, Pane e storia: percorsi alimentari, religiosi e culturali S. GAVINELLI, Il pragmaticum e i diplomi longobardi del monastero di San Salvatore - Santa Giulia di Brescia M. MARROCCHI, Il breve de curtibus et terris di Santa Giulia e la diffusione dei libri liturgici F. STROPPA, L’immagine di Benedetto nella tradizione iconografica C. COLOMBO, Itinerari sibillini in Santa Giulia di Brescia L. DEL BONO, L’ospedale di Santa Giulia: carità e accoglienza R. BELLINI, La signora della notte. Genesi e caratteri di uno stereotipo O. FRANZONI, Testamenti di francescani camuni in noviziato a Bassano M. LUI, Giovanni Battista Tosio e la chiesa di Asola nel XVII secolo M. TREBESCHI, L’Archivio parrocchiale di Lovere F. PELOSO, Maria “Salus Populi Romani”. Storia e memoria liturgica di una devozione NOTE E DISCUSSIONI G. ARCHETTI, Un futuro per l’oratorio di Calino nel 70° di fondazione F. ZEZIOLA, Per non dimenticare la tragedia del Gleno (1923-2023) G.B. RE, Sant’Agostino e la secolarizzazione della società SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE R. BELLINI, Schede bibliografiche su Brescia e la sua diocesi
Il priorato e l'abbazia. Da Cluny a Monte Oliveto: studi sul monastero di Rodengo
Gabriele Archetti
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 352
Tra le fondazioni cluniacensi in territorio bresciano, maggiore longevità e continuità storica ebbe il priorato di Rodengo, oggi intitolato ai santi Nicola e Paolo VI. Verificato in Franciacorta, dopo il periodo cluniacense medievale e la parentesi commendataria, a metà del XV secolo vide l’approdo dei monaci bianchi di Monte Oliveto Maggiore. Tale evento rese possibile in pochi decenni la trasformazione del priorato in una grande abbazia, adatta ad affrontare le sfide dell’età moderna. A questo cenobio, la più cospicua presenza claustrale della zona e l’unica ancora occupata dai monaci, è dedicato questo volume, frutto della revisione e dell’unione di diversi saggi in una prospettiva unitaria di lungo periodo.
Sull'Etna. Riflessioni su etica e ambiente
Maria Vita Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 112
La natura non è un qualcosa di separato e di neutro rispetto a noi, ma un qualcosa di cui noi facciamo parte e in cui dobbiamo agire con responsabilità. E per agire con responsabilità morale e politica, occorre in primo luogo conoscere, educare, formare e informare. Da qui l’obiettivo di questo volume è quello di «comunicare la natura», con particolare attenzione a ciò che di più naturale ci è vicino: in questo caso l’Etna, il vulcano patrimonio dell’umanità. Rapportarsi con questo vulcano significa anche mettersi in relazione con il territorio etneo, dove, da millenni, si crea ininterrottamente una meravigliosa sintesi fra natura e storia. Una sintesi fatta di incontri-scontri fra il possente respiro della Terra e la presenza ostinata dell’uomo, del suo lavoro, dei suoi progetti, delle sue trepide cure, e purtroppo anche dei suoi saccheggi e sacrilegi contro la Natura.
Il coraggio della democrazia. Gli articoli su «Rinascita popolare» nella deriva della Seconda Repubblica (2011-2023)
Guido Bodrato
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 272
«Bodrato è sempre stato capace di guardare alla realtà con quella intelligenza dei tempi nuovi che per lui significava senso della storia, curiosità, attenzione per le attese e le domande delle nuove generazioni, sviluppando questa attitudine anche nelle stagioni più difficili e sofferte, come negli anni bui del terrorismo. Un intellettuale senza retorica e schivo da ogni tentazione ideologica, che ha sempre trovato nella Costituzione e nella sua appassionata difesa il suo orientamento. Per tante ragioni Guido resta un testimone esemplare per la Repubblica e non soltanto per chi lo ha conosciuto e gli è stato amico.» (Sergio Mattarella Quirinale, 9 giugno 2023)
Rivista di studi politici internazionali. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 161
AUTORI - CONTRIBUTORS RIASSUNTI - ABSTRACTS La missione diplomatica di carlo sforza a corfù (1916-1918), Fabrizio Rudi Černenko, l’uomo dell’apparato, Andrea Giannotti DOCUMENTI ICONOGRAFICI Europa anni settanta FATTI E ANALISI DI POLITICA INTERNAZIONALE Russia contro occidente: mito o realtà?, Alexey Paramonov L’evoluzione del concetto strategico della nato, Emanuele Farruggia Aspetti e problemi del multilateralismo del XXI secolo, Matteo Luigi Napolitano
Studium. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 176
A cura di Calogero Caltagirone e Fabio Pierangeli Calogero Caltagirone, Introduzione - La disabilità come “strutturale” antropologico Marianna Gensabella Furnari, Disabilità e vulnerabilità: un approccio bioetico Federica Millefiorini, La poesia di Pierluigi Cappello tra disabilità, ansia di conoscenza, viaggio letterario e riuso dei classici Cecilia Spaziani, Casa Landau (1990) di Carmelo Samonà. Disagio mentale e dinamiche di relazione Io-Altro Letteratura Itala Tambasco, «Egli aveva creduto e credeva». La redenzione di Giuda in un racconto inedito di Joseph Tusiani Storia Antonio Scornajenghi, Il Partito Popolare Italiano e le elezioni del 1924. La candidatura di Giuseppe Spataro in Abruzzo-Molise Filosofia Lourdes Velázquez, La discriminazione di genere si riflette anche nell’intelligenza artificiale Fabrizio Arena, Il problema dei modelli: André Gide e Friedrich Nietzsche La parola ai classici Aldo Onorati, «Voi cittadini mi chiamaste Ciacco…»
Virtù, carattere e vita buona. Dagli interventi di Giuseppe Mari in «Pedagogia e Vita»
Emanuele Balduzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 208
Tra i filoni di ricerca esplorati da Giuseppe Mari (1965-2018) nei contributi scientifici presenti in «Pedagogia e Vita», l’educazione e la formazione del carattere, la virtù e la vita buona costituiscono un “tripode d’oro” che orienta e sostiene la sua riflessione pedagogica nel corso del tempo. Scopo di questo lavoro è restituirne la ricchezza speculativa nell’indagine che viene condotta e, al contempo, sottolinearne la grande rilevanza per la pratica educativa. Si scoprirà, anche intrecciando un proficuo dialogo con alcune prospettive di ricerca in ambito internazionale, come la proposta articolata da Giuseppe Mari sia particolarmente feconda per valorizzare la costruzione della vita buona, intesa come fioritura umana nella comunità.
Il nichilismo contemporaneo. Eredità, trasformazioni, problemi aperti
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 560
L’idea che ha innescato questa raccolta di studi sul nichilismo contemporaneo non era tanto quella di “spiegare” questo fenomeno nelle sue cause e nelle sue conseguenze, bensì quella di riaprire nuovamente il problema che è il nichilismo stesso. Considerando cioè le questioni che esso solleva, le crisi da cui nasce o che produce, le sfide che continua a porci. Perciò si è cercato di rintracciare gli interrogativi che restano al fondo, spesso nascosti, nelle diverse soluzioni nichiliste che segnano la condizione umana del nostro tempo. Con la scelta, rischiosa ma inevitabile, di considerarci tutti in certo modo partecipi di questo fenomeno – ossia di questo “problema” –, anche coloro che dottrinalmente o moralmente sarebbero piuttosto dei convinti anti-nichilisti. E questo non certo per enfatizzare o estendere oltre misura questa posizione culturale, ma piuttosto per cercare di comprenderla dall’interno della stessa esperienza, come una possibilità continuamente incombente nell’esistenza umana, e anche come una via per riconoscere ciò che nichilismo non è. Il libro vuole mettere in questione entrambe le interpretazioni correnti del nichilismo, sia quella di coloro che lo combattono come un fenomeno di perdita dei valori tradizionali, sia quella di coloro che lo salutano invece come un momento di emancipazione della società e della cultura. Ai nostri occhi il nichilismo è piuttosto una questione che tutti dobbiamo affrontare, attraversare e oltrepassare: e per questo non basta censurarlo o all’inverso enfatizzarlo, ma bisogna porsi piuttosto all’altezza della sua sfida. A ben guardare, infatti, nel nostro tempo esso non indica più solo una crisi, ma anche una chance, una possibilità per porre di nuovo la domanda più importante, quella sul senso del nostro stare al mondo.
Guida al tirocinio diretto e indiretto. Osservazione, identificazione dei problemi e riflessione critica sulle pratiche
Lia Daniela Sasanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 336
Strumento di studio e di lavoro per studenti, docenti e tutor impegnati nei percorsi formativi abilitanti, il volume ha la duplice finalità di riflettere sulla valenza del tirocinio nella formazione iniziale dei futuri docenti e, nel contempo, proporre un modello organizzativo di Tirocinio Inclusivo, Cooperativo ad Alta Trasferibilità (TICAT), corredato da specifici strumenti per l’osservazione, l’identificazione dei problemi e la riflessione critica e valutativa delle pratiche incontrate. Particolare attenzione è dedicata alla costruzione guidata e riflessiva dell’e-Portfolio delle competenze professionali acquisite dal tirocinante, quale strumento che supporta nel passaggio verso la problematizzazione, l’autovalutazione e la co-valutazione. Nell’appendice didattica sono proposti modelli di lezioni simulate e risoluzione di incidenti critici, utili per il superamento della prova finale di abilitazione e della selezione concorsuale.
Pedagogia e vita. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 256
Abstracts Editoriale Francesco Bossio Educazione, alterità e dimensione corporea. Note fenomenologiche sulla persona Francesca Pedone, Maria Moscato, Identità e alterità incarnate. Relazioni e cura nei servizi per l’infanzia in cornice Outdoor Education Malte Brinkmann, The lived body and the mind. On the relation of thinking, learning, and embodiment in intercorporeal reflexivity Enza Sidoti, Dal riconoscimento corporeo ai percorsi di formazione: note sulla Bildung Simone Digennaro, Corpo esteso: una riflessione sulla società onlife e sulle nuove forme di educazione alla corporeità Angela Arsena, Fenomenologia del corpo digitale e responsabilità educative Elif Gulbay, Antonella Leone, Embodied Learning with Augmented Reality: Future Teachers’ Perspectives Chiara Sità, Maria Livia Alga, Itinerari corporei nella ricerca pedagogica: il tirocinio universitario degli educatori socio-pedagogici come autoetnografia somatica Ivana Bolognesi, Corpi e educazione nei contesti scolastici multiculturali Stefania Lorenzini, L’importanza del corpo nella relazione affettiva ed educativa tra genitori e figli/e per adozione. Considerazioni in prospettiva educativa interculturale Domenico Francesco Antonio Elia, Sono tutti da bruciare quei negri! Il corpo coloniale nelle lettere degli scolari a Graziani Rossella Caso, Narrare il non-umano. L’alterità del corpo bambino nelle storie per l’infanzia Alejandro Quintas Hijós, Croce Costanza, Nuevos escenarios: la educatión teatral en la escuela y la perspectiva corporal Valeria Caggiano, ARTimisia Gentileschi, an Educational Practice for Leadership. Yesterday’s Lessons for Tomorrow Elisabetta Madriz, I “benefici della danza”: prima analisi di un’esperienza formativa mediata dalla corporeità Vito Balzano, Educare alla corporeità. Il ruolo degli stakeholders per la costruzione di nuovi modelli di welfare Per le recensioni Salvatore Consoli, M.T. Moscato, “Un abisso invoca l’Abisso”. Esperienza religiosa ed educazione in Agostino, Franco Angeli, Milano 2022 Maria Vinciguerra, Antonia Rubini, Fabio Granato, Incontro, Scholé, Brescia 2023 Elisabetta Fiorello, EdEn-Med: la mia scuola è il mondo. Modelli e strategie di Educazione Ambientale, Edizioni Anicia, Roma 2023.
Lo specchio delle mie giornate. Diario (1939-1946)
Pasquale Pennisi
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 368
Il diario di Pasquale Pennisi di Santa Margherita, scritto tra il 1939 e il 1946, è lo specchio delle giornate di un uomo profondamente cattolico e fascista nel quale si riflette la parabola percorsa dal regime e dall’Italia durante la Seconda guerra mondiale. Con un costante intreccio tra considerazioni intime e riflessioni sulle vicende dell’Italia e del mondo sconvolti dal conflitto, in queste pagine si respira la storia drammatica di quegli anni, che attraversa i percorsi biografici, sconvolge i progetti e interroga in modo radicale le coscienze. La fede in Dio, la fedeltà alla Patria, il legame viscerale con la propria famiglia e con la terra d’origine, la Sicilia, orientano una meditazione interiore segnata dalla faticosa e consapevole ricerca di una unità di vita, di una coerenza tra l’umano e il cristiano, tra la politica e la vocazione. Un documento significativo e originale per comprendere meglio l’itinerario del cattolicesimo fascista dalla vigilia della guerra all’Assemblea costituente, in un tempo cruciale per la vita politica ed ecclesiale del Paese. Con un saggio introduttivo di Renato Moro.