Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storiamestre

Note mestrine. Cose viste, interventi, ricerche

Note mestrine. Cose viste, interventi, ricerche

Claudio Pasqual

Libro: Libro in brossura

editore: Storiamestre

anno edizione: 2022

pagine: 205

Il Quaderno di storiAmestre n. 18 riunisce una selezione di scritti di Claudio Pasqual su Mestre, datati dal 2004 al 2021. L'A, che è nato e vive a Mestre, studia la città da una prospettiva storiografica, con un interesse particolare per la sua genesi urbana antecedente all’avvento della grande industria di Porto Marghera e all’aggregazione amministrativa della terraferma a Venezia. Altro argomento di ricerca sono state le rappresentazioni collettive di Mestre, per esempio attraverso le cartoline illustrate, o facendo ricorso a impressioni e memorie personali. “Andare a vedere!” è un motto di storiAmestre: un invito che ha portato l'autore a scrivere resoconti della vita pubblica cittadina di cui è stato osservatore o partecipe in prima persona.
14,00

Mestre è un goniometro. Note, incontri e sopralluoghi

Mestre è un goniometro. Note, incontri e sopralluoghi

Piero Brunello

Libro: Libro in brossura

editore: Storiamestre

anno edizione: 2019

pagine: 220

Il libro raccoglie scritti su Mestre e sulla città metropolitana già pubblicati nella rivista “Altrochemestre”, in giornali, libri o nel sito di storiAmestre dal 1986 a oggi, a cui si aggiungono alcuni inediti. Si tratta di interventi e discussioni in incontri pubblici, di cronache e resoconti, di descrizioni e osservazioni, di testi di canzone e appunti di ricerca. La raccolta è suddivisa in quattro parti i cui titoli - mappe, storie, discussioni, osservazioni - vogliono indicare lo sguardo dell'autore - e quindi il tono e il genere di scrittura che adotta.
14,00

Appunti per la vita. Propos. Un discorso agli studenti. Definizioni

Appunti per la vita. Propos. Un discorso agli studenti. Definizioni

Alain

Libro: Copertina morbida

editore: Storiamestre

anno edizione: 2019

pagine: 134

Alain, pseudonimo di Émile-Auguste Chartier (1868-1951), filosofo e professore ammirato da più generazioni di studenti, raggiunse un vasto pubblico di lettori grazie ai suoi Propos - articoli quotidiani in cui "il trafiletto veniva elevato al livello della metafisica". Appunti per la vita ne raccoglie quaranta insieme ad altri testi di Alain che, mettendo a nudo l'animale uomo, l'uomo qual è, forniscono uno strumento per meditare e "pesare" noi stessi e il tempo presente.
12,00

Un confessionale in pubblico. La «piccola posta» nei settimanali femminili
12,00

Acque alte a Mestre e dintorni. Storie, luoghi, persone (2006-2012)

Acque alte a Mestre e dintorni. Storie, luoghi, persone (2006-2012)

Libro

editore: Storiamestre

anno edizione: 2013

pagine: 184

Le alluvioni che fin dall'Ottocento coinvolgevano ampie zone della terraferma veneziana sono un fenomeno conosciuto. Ma a partire dal settembre 2006 e 2007 si sono verificati così estesi allagamenti e danni tanto ingenti ai quartieri urbani e alla zona industriale, da mobilitare persone e istituzioni. Dal 2008 l'associazione storiAmestre ha cominciato a riflettere su ciò che era accaduto in quei giorni ai quartieri della terraferma veneziana e ai comuni di cintura investiti, con tempi e intensità diverse, dalla stessa emergenza. C'era inizialmente la curiosità di capire come un evento straordinario fosse riuscito ad attivare l'energia delle persone, in un momento storico in cui sembra esserci una forte disaffezione verso la cosa pubblica.
14,00

Compagni di classe. Le occupazioni del Liceo classico statale Marco Polo di Venezia (1995-2011)
12,00

Rivolta e tradimento. Sudditi fedeli all'imperatore raccontano il Quarantotto veneziano

Rivolta e tradimento. Sudditi fedeli all'imperatore raccontano il Quarantotto veneziano

Libro

editore: Storiamestre

anno edizione: 2012

La caduta del governo austriaco a Venezia nel marzo del 1848 fu improvvisa. Fin da subito si formarono almeno tre racconti. Il primo diceva che era stato un miracolo della Madonna. Il secondo diceva che si trattava di una rivoluzione politica. Il terzo denunciava il tradimento dei funzionari e degli ufficiali asburgici. Presentando i diversi punti di vista sulle giornate di marzo 1848, questo libro vuole sperimentare modi di raccontare il Risorgimento a un pubblico di cittadini europei e a un'Italia sempre più multiculturale, mettendo al centro dell'osservazione i conflitti di valori, gli individui e le loro relazioni sociali e famigliari, le complesse e intrecciate appartenenze linguistiche, culturali e nazionali.
14,00

Un cardellino in gabbia. Fabbrica e lavoro nei primi anni Cinquanta a Porto Marghera
8,00

Renato Romanello fotografo a Zelarino. Da fotografo artista a fotografo operaio
12,00

Per riva e per marina. Pellestrina raccontata dalle zie

Per riva e per marina. Pellestrina raccontata dalle zie

Giannarosa Vivian

Libro: Copertina rigida

editore: Storiamestre

anno edizione: 2007

pagine: 64

7,00

Andare a vedere. Inchiesta, reportage, resoconto

Andare a vedere. Inchiesta, reportage, resoconto

M. Luciana Granzotto, Claudio Pasqual

Libro: Copertina rigida

editore: Storiamestre

anno edizione: 2006

pagine: 112

5,00

Cronache di anni neri. Dal quartiere San Lorenzo, Firenze 2003-2005

Cronache di anni neri. Dal quartiere San Lorenzo, Firenze 2003-2005

Christian G. De Vito

Libro: Copertina rigida

editore: Storiamestre

anno edizione: 2006

pagine: 64

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.