Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storiamestre

Breda, marzo 1950. L'intervento del sindaco Giobatta Gianquinto. Le cronache di Gianni Rodari
5,00

L'anarchico delle barche. Notizie su Luciano Visentin, calzolaio (1898-1984)
5,00

Bloch notes. Domande e riflessioni nell'anniversario della morte di Marc Bloch (1944-2004)
5,00

Che ora era. Antichi orologi pubblici a Venezia

Che ora era. Antichi orologi pubblici a Venezia

Francesco Zane

Libro: Libro in brossura

editore: Storiamestre

anno edizione: 2017

pagine: 166

Stando ai libri, nel 1601 a Venezia c’erano ventisette orologi pubblici. Quanti ne saranno sopravvissuti fino ai giorni nostri? Francesco Zane, maestro elementare in pensione con la passione per l'orologeria, ha cominciato a cercarli, in giro per Venezia e per le isole, con il desiderio di rendere omaggio a oggetti quasi sempre dimenticati, ma che ancora oggi possono evocare storie di persone, luoghi, epoche. Per uno nato e sempre vissuto a Venezia, girare per la città col naso per aria, carta e penna in tasca e macchina fotografica sotto mano, è anche un modo diverso di percorrere le solite strade e talvolta un’occasione per recuperare ricordi d’infanzia. Finora Zane ha controllato poco più di un centinaio di campanili, individuando una quindicina di orologi visibili, o comunque tracce della loro esistenza. In questo Quaderno ne presenta cinque, insieme a una bottega che nel Cinquecento doveva ospitare un orologiaio.
14,00

Pensieri da un motorino. Diciassette variazioni di storia popolare
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.