Stoppani
Margherite per il marchese
Giulia Zucchini
Libro
editore: Stoppani
anno edizione: 2011
pagine: 64
Chi l'ha detto che una ricerca per la scuola debba essere per forza noiosa? Ai tempi di internet le indagini si fanno sempre più spesso seduti a tavolino nella speranza di riuscire a trovare navigando virtualmente il materiale necessario per espletare il compito "inflitto" dall'insegnante di turno; ma Diego e Margherita sanno bene che una buona ricerca si fa sul campo, ci si deve muovere, conoscere i luoghi, incontrare le persone giuste. È così che, giorno dopo giorno, va delineandosi il profilo di un grande filantropo, Carlo Alberto Pizzardi, vissuto a Bologna tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento: uomo dall'animo gentile, esempio di lungimiranza intellettuale e di rari ideali, mecenate raffinato dell'Aemilia Ars. Dalla sua generosità sono nati alcuni ospedali, ancora oggi tra i più importanti della città. Età di lettura: da 9 anni.
La scuola segreta di Nasreen
Jeanette Winter
Libro
editore: Stoppani
anno edizione: 2011
pagine: 32
L'autrice racconta la storia di una nonna coraggiosa che, sfidando il divieto, si fa carico di mandare a scuola Nasreen, la nipotina a cui i Talebani hanno portato via i genitori. La storia, narrata attraverso le immagini, è toccante e infonde speranza e coraggio, quel coraggio che serve per piegare i tiranni e per perseguire la libertà. Età di lettura: da 5 anni.
In viaggio con papà
Alessandra Valtieri
Libro
editore: Stoppani
anno edizione: 2011
pagine: 32
Piccolo Orso è diventato grande. Così grande che per la prima volta può lasciare la sua casa tra i ghiacci del Polo Nord e mettersi in viaggio insieme al papà. E quando, dopo giorni e notti, notti e giorni, arrivano finalmente a destinazione, Piccolo Orso scopre che in quelle terre lontane gli orsi sono tutti... di cioccolata! Una storia che parla di avventura, scoperte, amicizia, fantasia e del piacere di tornare a casa dove la mamma ti sta aspettando con un regalo molto, molto speciale. Età di lettura: da 4 anni.
Un paese bambino
Libro
editore: Stoppani
anno edizione: 2011
pagine: 64
La libertà, la guerra, l'immigrazione, le buone maniere, l'amicizia. In occasione del 150° Anniversario una speciale antologia di poesia per ragazzi. Quindici poeti italiani, fra i più significativi, hanno aderito al progetto con più poesie affrontando temi quali la libertà, la guerra, l'immigrazione, le buone maniere, l'amicizia. Si segnala la forte presenza di poeti emiliano-romagnoli: fra i bolognesi Janna Carioli, Matteo Marchesini, Alessandro Riccioni, il reggiano Pietro Formentini, i romagnoli Ennio Cavalli, Stefano Bordiglioni, Davide Rondoni. Con loro i poeti: Aquilino, Nicola Cinquetti, Umberto Fiori, Elio Pecora, Roberto Piumini, Giusi Quarenghi, Bruno Tognolini, Giovanna Zoboli. Le poesie sono illustrate da Arianna Vairo. Con introduzione di Agata Diakoviez, presidente dell'Associazione librerie indipendenti per ragazzi. Età di lettura: da 7 anni.
Come ti senti?
Anthony Browne
Libro
editore: Stoppani
anno edizione: 2011
pagine: 24
"Come ti senti?" è un libro che aiuta i più piccoli a esplorare e a conoscere l'universo dei sentimenti, con grazia e dolcezza.
Chi sarà il nuovo re dei leprotti?
Giana Anguissola
Libro
editore: Stoppani
anno edizione: 2009
pagine: 32
Morto il vecchio re dei leprotti, viene indetto un bando per incoronare chi dovrà guidare la tribù. Allo spirare di venti giorni, il leprotto che avrà dato prova di maggior sincerità, astuzia, coraggio e giustizia, sarà eletto re. La gara è aperta a tutti. Viva il futuro re!
Favole d'acqua
Margherita Micheli
Libro
editore: Stoppani
anno edizione: 2009
pagine: 48
Fiabe europee, asiatiche, arabe, americane, una raccolta di voci antiche che grazie alle illustrazioni di Margherita Micheli rivivono e accompagnano il lettore in uno straordinario viaggio nel mondo dell'acqua. In un delicato equilibrio tra realtà e fantasia questa serie di favole illustra il rapporto che uomini e animali hanno con il mare, i laghi e i fiumi, e di come da esso si possano evincere tanti insegnamenti. Dal granchio leonardiano al messinese Colapesce, passando per il grande diluvio degli indiani d'America e il cavallo cinese timoroso di attraversare il fiume, gli antichi hanno da sempre utlizzato l'acqua, oltre che per spostarsi e cercare nutrimento, come sfondo sul quale proiettare la propria mitologia, densa di paure ma anche di vita.
Tipi di topi e altri animali
Matteo Marchesini
Libro
editore: Stoppani
anno edizione: 2009
pagine: 48
Non solo topi di campagna e di città, di scaffale e d'appartamento, nelle poesie di Matteo Marchesini. Un vero e proprio zoo poetico popolato di cani detective, hip hop otami, suini damerini, tarme con la pensione minima e capre banchiere, fino ad arrivare alle rane in scena all'Arena e alle formiche sprovviste di frigorifero... Una carrellata di ventitré irresistibili personaggi, illustrati dal geniale esordiente francese Benjamin Charbit con un tratto lieve e caricaturale insieme, una sorta di Arca di Noè della poesia per ragazzi.
Books and toys. Children's companions-Libri e giocattoli. Compagni di viaggio dei bambini. Catalogo della mostra (Anzola dell'Emilia, 23 marzo-30 aprile 2009)
Libro
editore: Stoppani
anno edizione: 2009
pagine: 48
Un percorso che si snoda fra libri e giocattoli che vede protagoniste tre illustratrici: Chiara Rapaccini, con i suoi giochi dell'oca e le sue bambole. Nathalie Novi e il progetto francese Djeco, la coreana Gyong-Sook Goh, autrice di straordinari libri-gioco. Ed ancora storie di orsi, da Winnie Pooh a Otto di Tomi Ungerer, ma anche domino, memory, per raccoglierci a leggere e a giocare passando da un universo all'altro, come succede nello Schiaccianoci di E. T. A. Hoffmann e in A child's garden of verses di R. L. Stevenson "e gioco ai libri che ho letto prima di andare a letto".

