Spirali (Milano)
Che cos'è la Francia?
Alain Finkielkraut
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 390
L'analisi del nostro tempo nel confronto tra punti di vista, per un possibile corretto approccio teorico e politico. Alain Finkielkraut è scrittore, storico, scienziato sociale. Sullo sfondo della mondializzazione e delle immense trasformazioni che essa comporta, l'autore interroga alcuni dei più autorevoli intellettuali del suo paese sui temi della contemporaneità: laicità, nuove radicalità, questione nera, scuola, difficoltà d'integrazione, Europa, nazione e nazionalismo, democrazia, eredità di De Gaulle, identità cattolica, ebraismo. Rispondono sociologi, demografi, filosofi, docenti, giornalisti, politici, storici e accademici di Francia, tra cui Lionel Jospin, Jean-Pierre Obin, Hubert Védrine, Pierre Nora, Jacques Le Goff, François Furet, Mona Ozouf.
Contro ogni speranza. 22 anni nel gulag delle Americhe dal fondo delle carceri di Fidel Castro
Armando Valladares
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 400
La testimonianza di 22 anni nelle carceri politiche di Cuba, solo per aver espresso opinioni diverse dal regime di Fidel Castro. Questo testo ha contribuito ad avviare un'investigazione internazionale culminata nella pubblicazione di un rapporto ONU sulle violazioni dei diritti umani. Violenza, repressione, isolamento, sono pratiche quotidiane per i dissidenti; e chi rifiuta la "riabilitazione politica" alle peggiori privazioni. Partendo da un'esperienza personale, il volume descrive parte della spaventosa realtà penitenziaria dell'isola. Dice l'autore: "Quando questa storia sarà conosciuta nei particolari, l'umanità proverà lo stesso disgusto che ha provato di fronte ai crimini di Stalin".
Ti amo, tesoretto. Nell'era di Padoa Schioppa
Giampiero C. Cantoni
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 256
In questo diario economico-politico l'autore commenta alcuni "casi" della recente vita nazionale. Con un "dizionario delle parole chiave di questo periodo", le "visioni al microscopio" della realtà italiana ed una breve raccolta di saggi, lezioni e discorsi tenuti dall'autore nel corso dell'anno.
Quando Benedetto divenne Bettino
Paolo Pillitteri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 311
Tanto si è scritto di Bettino, poco di Benedetto. Come se l'epoca che precede il 1976 non avesse contato nulla nella formazione del Craxi leader. Eppure, le basi erano già state gettate nella Milano del 1960. Benedetto parte da qui per il lungo viaggio che lo porterà a guidare l'Italia. È qui che introduce il concetto di "squadra", di "noi", pressoché sconosciuto nella federazione socialista, di politica riformista come bussola; è qui che pensa a un partito "aperto" che coinvolga i laici. Sul finire degli anni Cinquanta, Milano sembra attendere il risveglio. È la Milano con la nebbia profumata, di Rocco e i suoi fratelli, di Testori, Gaber, del cardinal Montini e di monsignor Pisoni. E del film Milano, oh cara, di cui Craxi è soggettista e sceneggiatore, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia del 1963. La città di Benedetto diventa laboratorio politico nazionale, anticipando di ben tre anni il primo governo di centrosinistra. È un'operazione lungimirante, fortemente voluta da Craxi, che vede protagonista con lui Albertino Marcora, grande figura della DC lombarda. Questo libro è la testimonianza di uno "che c'era". Con prefazione di Antonio Ghirelli e film inchiesta "Milano, oh cara".
Miniature Clemente seguito da La bocca lacerata
Israël Eliraz
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 165
II poeta Eliraz (che in ebraico vale "mio Dio è mistero") interroga le cose, le scruta. Dice che occorre parlare ma senza spiegare: così lascia la verità quasi nella luce delle cose. Sapientemente ignaro di ciò che sa, offre alla lettura poesie di una materia che deve restare bruta: questa è la sola via possibile a chi va verso la conoscenza. Quando tutto sembra ormai detto, Eliraz dimostra che resta tutto da dire.
Una vita di poesia
Jorge L. Borges
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 669
Questo libro è il testamento spirituale e poetico di Borges, rilasciato a Milano: "Noi americani siamo europei in esilio [...]. Il cuore della poesia e della cultura è sempre l'Europa". Un Borges inedito, ironico e impertinente, epico e umile. Una sorpresa per tutti, anche per chi credeva di conoscerlo a fondo. Borges parla a Milano per l'ultima volta nel dicembre 1985, lungo dodici giornate. Che cosa avreste voluto chiedergli se vi foste trovati "a tu per tu" con lui? In questo libro Borges risponde alle mille e una domanda dei suoi auditori, alle questioni che via via gli pongono Arrabal, Kerrigan, Mathieu, Nekrasov, Mimì Piovene, Verdiglione, giornalisti, scrittori, musicisti, registi, scienziati, giovani. Anzitutto la poesia. E a chi gli chiede perché il massimo poeta dell'antichità fosse cieco risponde: "Quel che più conta nella poesia è l'ascolto". A quale genere letterario appartiene la realtà? Borges risponde: "Per me, il genere letterario della realtà è il sogno".
Necessità dell'anatomia
Viviana Nicodemo
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 136
Donne, nudi, ambientazioni abbandonate. Gli scatti intensi di un'artista fotografa, corredati da testi significativi, in prosa (Armando Verdiglione, Gabriela Fantato, Marco Tagliaferro) e in poesia Milo de Angelis, Mariella de santis e Duilio De Rui.
Harry's Bar. L'impresa, la ristorazione, la salute
Arrigo Cipriani
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 267
Uno scrittore-imprenditore racconta la sua vita e la sua impresa: il proprietario dell'Harry's bar dice - tra l'altro - "l'accoglienza è la valorizzazione dell'uomo", e "da noi c'è poca forma e molto contenuto"; ed ancora: "Noi siamo l'esempio vivente che si vive benissimo senza guide gastronomiche". Episodi, aneddoti e rivelazioni: storia di un'esperienza straordinaria. Armando Verdiglione: "La definizione di ciascuna impresa è sempre una definizione culturale e artistica. Qualsiasi cosa diventa un utensile rispetto a quello che diverrà il prodotto, il prodotto di qualità, che è frutto, quindi, di un dispositivo di valore".
Sofonisba Anguissola, Mary Palchetti
Francesco Saba Sardi
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 99
La cremonese Sofonisba (1531 - 1625) visse alla corte di nobili e di re, da Madrid a Palermo. In un'epoca in cui le donne erano emarginate si impose per la sua maestria. Mary Palchetti bergamasca, da Cortina d'Ampezzo a Roma passa dalla mondanità ad un nuovo "eremitaggio", stanca di "galleristi e gallerie". "Artista straordinaria, dedita a quello che usiamo chiamare astrattismo", dice Francesco Saba Sardi, chiedendosi "se un lavoro fatto nell'isolamento possa ancora essere letto".
Contro la pena di morte
Robert Badinter
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 318
L'intellettuale che fece abolire la ghigliottina in Francia rilancia l'istanza per l'abolizione universale della pena di morte, una battaglia di civiltà. Una raccolta di scritti che vanno dal 1970 al 2006 ("folgorazioni che raggiungano il cuore"), in cui Badinter misura la strada percorsa e quella ancora da fare nell'incrollabile convinzione che la sanzione estrema sia una sconfitta per l'umanità. Una lotta che si gioca dagli USA alla Cina, ovunque i principi si confondono con i rimedi. "Verrà un giorno in cui non ci saranno più condannati a morte in nome della giustizia...", scrive l'autore; la pena di morte è destinata a scomparire e l'uomo alla fine vincerà su se stesso, ma fino ad allora scontra retaggi culturali e resistenze politiche.
Libro della origine delli volgari proverbi
Alvise C. de'Fabrizi
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 583
Il libro stampato originariamente nel 1526 fu poi inserito nell'Indice dei libri proibiti; da allora non è stato mai più riproposto. Oggi, per la prima volta dopo cinque secoli, Spirali rende di nuovo disponibile l'opera pubblicandola in una importante veste editoriale arricchita da contenuti supplementari. I Volgari proverbi di Alvise Cinzio de'Fabrizi sono presentati nella trascrizione letterale, con l'aggiunta di un inedito e di quattro manoscritti, ritrovati nella Biblioteca Marciana di Venezia. Il volume raccoglie 45 proverbi disposti in terzine, ciascuno composto da 3 cantiche, per un totale di circa 41000 versi endecasillabi. Il curatore del libro Francesco Saba Sardi, nei saggi iniziali e finali, racconta la contrastata vita dell'autore (1466ca-1530) introducendo al contesto storico, politico, sociale e letterario in cui egli operò, commentando all'occorrenza i fatti riferiti nei sonetti; inoltre propone un accostamento con i celebri Sonetti lussuriosi di Pietro Aretino (1492-1556), pubblicati con le illustrazioni originali di Giulio Romano. In appendice si trova un dizionario completo dei nomi.
La vita, il suo numero, la sua scrittura, il suo valore
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 234
La cifrematica svolge argomenti scientifici, culturali e artistici: per la via della scienza della parola e dei suoi dispositivi, il lettore potrà trovare gli echi delle novità più rilevanti dell'esperienza intellettuale in atto nelle più importanti sedi internazionali nei diversi settori. Si forniscono contributi e testimonianze di coloro che non inondano di luoghi comuni le trasmissioni televisive d'intrattenimento, consentendo di avere un'immagine effettiva e aggiornata della modernità del pianeta. Un contributo importante da parte di molti autori, con le novità salienti in diverse materie, la cucina del secondo rinascimento. La cifrematica enuncia la sua scommessa con i protagonisti della modernità.