Spirali (Milano)
Scrittori, artisti
Armando Verdiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 852
Racconti, aneddoti, testimonianze di vita, battaglia e amicizia, qui proposti in conversazioni inedite. Un viaggio tra nazioni, contrade e città: a Parigi con d'Ormesson e Guattari, a Tunisi con Slama, a Cuba con de Armas, Carralero e Valladares, a Gerusalemme con la Shenkar, a Cambridge con Bukovsky, a Mosca con Elena Gurwic, Ljuba Lyssenko, Erofeev, Bielutin, Jakovlev, a Aquisgrana con Günter Roth, a Odessa con Josif Gurwic, in Siberia con Tereshenko, a New York con Foss e Desideri, a Budapest con Szasz, a Clusone con la Palchetti, a Roma con Paolini, Vangelli e Vacca, a Monte Urano con Trotti, a Camerano con D'Addario, a Napoli con Guarini, a Cuma con Ambrosino, in Calabria con Rotella, Nasso e Ungheri, in Sardegna con Bandinu, in Cina con Shen Dali e Dong Chun.
La materia, Dio, l'arte
Alessandro Taglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 328
Io vi parlo di libertà
Mikheil Saakasvili, Raphaël Glucksmann
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 178
Nell'agosto 2008, la guerra tra la Russia e la Georgia proietta al centro dell'attualità mondiale Mikheil Saakasvili, quarantunenne presidente georgiano. In questo libro, colui che è diventato per la Russia il nemico pubblico numero uno risponde allo scrittore francese Raphaël Glucksmann, e così racconta della propria vita, dei sogni e dei progetti per l'avvenire della Georgia. Perché Saakasvili ha scelto il confronto con la superpotenza russa attaccando l'Ossezia del Sud? È caduto in una trappola oppure ha semplicemente fermato l'invasione in corso? È un agente dell'Occidente, come afferma il Cremlino? Che cosa vuole realmente per il bene del suo popolo? Si considera un rivoluzionario sempre? E chi è davvero Vladimir Putin? A tutte queste domande, e molte altre, Mikheil Saakasvili risponde senza tergiversare: fa rivelazioni sullo svolgimento della guerra d'agosto; dà chiarimenti sui legami con Israele, con George W. Bush, con George Soros e con la Cia; ripercorre i primi attriti con il KGB quando era studente a Kiev e a Tbilisi; informa sulla rivoluzione delle Rose; fa sentire l'emozione e la sorpresa dei suoi primi anni in Francia e negli Stati Uniti.
Disastro Putin. Libertà e democrazia in Russia
Boris Nemtsov
Libro
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 233
Lucido e preciso nelle analisi e nelle profezie, in questa conversazione Boris Nemtsov offre uno spaccato dell'ultimo ventennio in Russia e disegna gli scenari immediati e del prossimo futuro. Oppositore del regime di Putin, enuncia un programma culturale, politico e finanziario per la trasformazione della Russia. Il dossier Putin e Gazprom è un'accurata analisi degli interventi di Putin, che hanno pesantemente condizionato le vicende del colosso mondiale dell'energia, con tutte le conseguenze che hanno interessato l'Europa.
La regina di Saba
Marek Halter
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 347
Era nera. Era bella. Lo attestano la Bibbia e il Corano. Contrariamente alle regine greche, che sfidavano i loro pretendenti sui campi di battaglia, lei, Makeda di Saba, sfida re Salomone sul campo dell'intelligenza. Marek Halter restituisce tutto lo splendore e il valore storico ad un mito che unisce cultura nera e bianca e ha ispirato artisti di ogni tempo. Una figura moderna e attuale, come confermano le recenti scoperte archeologiche ad Axum, in Etiopia, il sorgere di una nuova espressione poetico-erotica ispirata al Cantico dei Cantici e l'affermarsi di gruppi politici che, per attestare la loro legittimità, vantano come discendenza quella stirpe di re africani nata dall'amore fra Makeda e Salomone.
Fisimario 2008. Lettere immaginarie
Ruggero Guarini
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 387
L'abolizione
Robert Badinter
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 331
Konstantin Rudakov, Giorgione. Ediz. Italiana, russa, inglese e francese
Aleksandr Kusner
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 96
Konstantin Rudakov (1891-1949) non avendo seguito le tendenze d'avanguardia scampò alle persecuzioni sovietiche degli anni trenta-quaranta. Grafico e illustratore, produsse cose forti e inattese, giustificando i suoi soggetti e personaggi con motivazioni veritiere perché il partito non trovava nulla da ridire se l'artista ritraeva il "putrescente Occidente borghese". Così nei suoi pastelli e acquerelli sfilano donnine procaci, e a volte discinte, accompagnatori in smoking, scene da belle époque contrapposte ai protagonisti dell'epoca (Lenin, i leggendari condottieri dell'Armata Rossa) e ai personaggi letterari tratti dai romanzi di Tolstoj. Kusner vede Giorgione (1478-1510) non solo come pittore ma come musicista e poeta: epico, celebrativo, lirico, che si rivolge al singolo e non alla folla; "Giorgione parla con te, che stai in piedi davanti al suo quadro, e il colloquio ha un carattere strettamente privato".
La politica e la sua lingua
Armando Verdiglione
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 444
La libertà della parola
Armando Verdiglione
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 262
La bolla. Chi l'ha gonfiata? Come è esplosa? Come cavarsela?
Giampiero Cantoni
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 195
"Stiamo vivendo un momento epocale e pericoloso. Ma la speranza non è solo un dovere morale, è una medicina realistica. Il capitalismo o è etica o non è". Il diario economico-politico di un protagonista, che vive in prima persona la politica, la studia e la analizza, diventa testimonianza e interpretazione degli eventi che stanno interessando l'Italia. L'attualità economico finanziaria, i recenti casi emblematici del nostro paese, sono qui ripercorsi e commentati - anche da dietro le quinte - in maniera originale e incisiva.
Iran. Gnomi e giganti, paradossi e malintesi
Ebrahim Nabavi, Reza Abedini
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2009
pagine: 124
Nabavi e Abedini sono due importanti rappresentanti della coscienza critica iraniana, autori di opere che svelano limiti, contraddizioni, falsità e soprusi del regime al potere. Il primo è un popolare giornalista e scrittore costretto alla censura, alla prigionia e all'esilio; il secondo è un innovativo docente di graphic design, dallo stile innovativo, sofisticato e evocativo, capace di veicolare messaggi di forte valenza. Tra tradizione e identità moderna, una coinvolgente finestra sulla cultura mediorientale e sulla questione iraniana.