Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Serra Tarantola

Rethinking economics. Economic thought history and critic more than 130 authors from Plato to Piketty
30,00

Omissis

Omissis

Gavino Accorrà

Libro: Libro in brossura

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2021

pagine: 288

«"Questo libro si conviene ai pochissimi. Forse di questi non ne vive ancora neppure uno… A me si confà unicamente il giorno seguente al domani. C’è chi è nato postumo" Così esordiva nel 1888, nella prefazione al suo “Anticristo”, Friedrich Nietzsche. Il mio libro, invece, “si conviene” ai moltissimi. Se la situazione oggettiva di Nostra Madre Terra rispetto ad allora (fosse solo per la popolazione quadruplicata e per l’effetto serra) appare degenerata ad un livello apparentemente senza ritorno, proprio questa diffusa comune coscienza, proprio la maggiore generale cultura e consapevolezza, proprio la stupefacente potenza dei mezzi di trasporto delle idee e delle persone, impongono una affermazione: non si può più nascere postumi, il futuro è adesso. Non è più tempo di profeti e di anacoreti». Un'analisi passo passo del filosofo Nietzsche ricontestualizzata, la cui figura giace sepolta sotto un’immane, apparentemente immodificabile lapide.
15,00

Il mondo di Anita

Il mondo di Anita

Roberta Scotuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2021

pagine: 128

Una ribelle, una bambina anticonvenzionale, una sognatrice, una persona terra terra, una Lolita, tutto e il contrario di tutto: Anita. Da bambina la vita della protagonista sembra segnata da una diagnosi funesta: meningite. Sembra che tutto debba finire, ma non per un giovane virgulto che ha tanto da dire e fare. Così la piccola guarisce e, nell’inconsapevolezza di essersela vista brutta, lei si gode la sua vita: la scuola, due genitori affettuosi (ma distanti l’uno dall’altra), la sorella maggiore Carlotta, emblema di perfezione, la zia Francesca che la ama e veglia su di lei, la migliore amica Lisa. Anita è scostante, si stanca ben presto delle cose, che siano persone o oggetti, eppure è dotata di un senso profondo della vita, trascorrendo i giorni con l’obiettivo di aiutare gli altri. Pagina dopo pagina cresciamo un po’ con Anita, vivendo sempre quel suo strambo punto di vista: ecco gli amori sbagliati, la passione per i Pearl Jam, gli studi classici, i disturbi alimentari, la dolorosa separazione dei genitori e la voglia di crescere in fretta, provando a mantenere un’innocenza che lei stessa sente voler trattenere con tutte le sue forze.
15,00

Tra poetesse ed eroine

Tra poetesse ed eroine

Mino Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2021

pagine: 216

Con questa opera l’autore compie un viaggio nei paesaggi della femminilità di personaggi storici, la cui anima vibra di intensa passione mentre redige quello che si può definire lo spazio intimo di sentimenti e confessioni: la poesia. Un incredibile percorso nella poetica e nella vita di poetesse ed eroine: Veronica Gambara, Veronica Franco, Eleonora d’Arborea, Cristina Trivulzio, Isabella Morra, ma ci sono anche Ermengarda, figlia di Desiderio, Re dei Longobardi, sposa a Carlomagno, Re dei Franchi, e da questo ripudiata perché sterile e Alphonsine Plessis, cortigiana parigina, ricusata come sposa a causa della sua professione. Anime femminile così distanti, ma accumunate tutte da un vibrante sentire. Come lo stesso Mino Rossi dichiara: «Può sembrare irriverenza porre sullo stesso piano di esame figure di Regine e Mantenute a cui far seguire confronti tra Poetesse Patrizie ed Etere Poetesse, ma in realtà è un accomunare vite afflitte da sofferenze, a cui le protagoniste hanno reagito in conformità alla loro sensibilità umana e al loro carattere, che si è sviluppato in un sottotesto di eroismo».
15,00

Eleonora d'Arborea

Eleonora d'Arborea

Mino Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2021

pagine: 80

Abile stratega, eroica amazzone, Eleonora Giudicessa d’Arborea ha attraversato secoli di storia, lasciando dietro di sé una scia di gloria. Nacque a Molins de Rai (Catalogna) nel 1347; sua madre si chiamava Timbora Roccaberti, e suo padre, Giudice di Arborea, era Mariano IV dei De Serra Bas; Arborea era un Giudicato della Sardegna, costituito in Feudo papale all’epoca dei Bizantini, quando questi lasciarono l’isola. Mariano IV nutriva profondo attaccamento al proprio Giudicato ed era riuscito ad estenderlo su ¾ dell’intero territorio. Eleonora si dedicava allo studio di testi latini e approfondiva la dottrina umanista, contemporaneamente seguiva con attento entusiasmo l’attività intellettuale e bellica di suo padre, pronta a succedergli con ardore e competenza. Nell’appassionata analisi dell’autore: «Si può cogliere la fluorescenza della sua versatile intelligenza e della sua anima sensibile, affocolata dall’amore per la sua gente e per la sua terra, infestata da rapaci presenze straniere»
15,00

A tutto cielo. In carrozzina attraverso il deserto marocchino. Giulia Scovoli e Stefano Miglietti oltre i limiti

A tutto cielo. In carrozzina attraverso il deserto marocchino. Giulia Scovoli e Stefano Miglietti oltre i limiti

Sara Giacomelli

Libro: Libro in brossura

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2021

pagine: 144

«Anche se una sola persona avesse letto o saputo della loro impresa e ne avesse tratto forza, per lei e Stefano sarebbe stata una vittoria, avrebbero raggiunto il loro obiettivo». Nel novembre del 2019 Giulia Scovoli e l’ultramaratoneta Stefano Miglietti decidono di provare a compiere un’impresa unica nel suo genere: attraversare il deserto del Targalte, in Marocco, per oltre 400 km da Zagora a M’Hamid; lui a piedi e lei in sedia a rotelle.
15,00

Alphonsine Plessis. Dal mito alla leggenda

Alphonsine Plessis. Dal mito alla leggenda

Mino Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2021

pagine: 320

«Alphonsine Plessis cambia nome, proponendosi nell'alta società con il nome di Marie (come sua madre) e aggiungendo al cognome un du d'aspetto nobiliare, Duplessis. Il suo incedere nei locali pubblici, dove si recava con il suo amante di turno, la faceva scambiare per una patrizia e al palco di proscenio in prima fila all'Opéra o al Vaudeville si rivolgevano tutti gli sguardi del pubblico femminile e maschile: le donne per ammirare le sue toelette raffinate ed eleganti, impreziosite da favolosi gioielli; gli uomini per apprezzare l'aura di femminilità che emanava da quella figura sottile e da quel viso, che conservava espressioni di virginale innocenza, al cui fascino era arduo sottrarsi. Marie della ricchezza, di cui poteva disporre, importava soprattutto l'eleganza: voleva coprire il suo corpo con abiti raffinati, ma non mai vistosi, perché riteneva che quelle vesti potessero proteggere i segreti della sua anima, mentre le sue membra trasgredivano l'ordine morale. Desiderava, e lo aveva desiderato fin dalla sua fanciullezza a Nonant, di incontrare l'amore, un amore serio, a cui potesse affidarsi e con cui avrebbe realizzato una vita serena...»
15,00

Uno

Uno

Giulia Cosi

Libro: Libro in brossura

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2021

pagine: 208

Un romanzo raccontato con delicatezza e passione. Immediato. Una storia in cui l’unicità di ogni personaggio sfuma nei confini dell’altro e, attraverso l’altro, si specchia e si scopre un poco per volta. Così come Selvaggia dà inizio e fine alla narrazione, la citazione finale riprende l’incipit del romanzo, come un cerchio che si chiude, una raccomandazione che si consolida: l’amore ti troverà quindi faresti meglio ad essere pronto.
15,00

E la storia continua

E la storia continua

Sergio Plevani

Libro: Libro in brossura

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2021

pagine: 192

“Eccomi dunque qua con “E la storia continua”, un tratto della mia vita descritta in vari racconti che, dalla giovinezza, conduce alla piena maturità. Ogni biografia, anche la più semplice come la mia, è un mondo complesso e prezioso di incontri, avvenimenti, relazioni, legami. Una costruzione affascinante fatta di scelte, errori, svolte, dolori e gioie immensi, momenti di insostenibili incertezze, cadute, volontà di rialzarsi ed evoluzioni importanti. Cerchiamo in tanti modi di “controllare” tutto questo percorso e facciamo fatica ad accettare che non sempre tutto è nelle nostre mani. Con questi scritti ho voluto rendere omaggio a qualcosa di intangibile e misterioso che mi ha accompagnato, sostenendo e guidando il mio cammino ed esprimere la mia gratitudine a tutti i miei amori, tutte le figure fondamentali della mia vita che, anche quelli, fanno parte del mistero.”
15,00

Wengamen. Colui che inizia un nuovo cammino

Wengamen. Colui che inizia un nuovo cammino

Valerio Luterotti

Libro: Libro in brossura

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2021

pagine: 208

Anna e Marco vivono nell’agiatezza in un dorato nido milanese in cui da tempo, tuttavia, rimbomba una eco per loro desolante. I due infatti non riescono ad avere figli. Con la complicità di un nonno altolocato, la coppia decide così di progettare e attuare un piano definito in seguito “insano”: i due fingeranno pubblicamente la nascita di un figlio naturale per coprire, in realtà, la compravendita illegale di un bambino in Argentina. Il bambino in questione di nome Pietro prima, e poi Wengamen, proviene dai Mapuche, un’etnia di indios andini che vive nella riserva argentina. Il piano non troverà ostacoli organizzativi ma genererà una serie di difficoltà nella crescita del bambino che avvertirà sempre la sua estraneità ai genitori adottivi. Emergerà così l’antitesi dei due mondi del protagonista, quello occidentale e milanese, materialista e fondato sulla commercializzazione dei bisogni affettivi contro quello degli indios Mapuche, povero economicamente ma ricco di connessioni spirituali e telepatiche con il quale Wengamen avrà sempre un legame viscerale, prima inconsapevolmente, poi conosciuto e cercato.
15,00

Vivi/sezione. Storie che perdono sangue

Vivi/sezione. Storie che perdono sangue

Luca Sorsoli

Libro: Libro in brossura

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2021

pagine: 144

Una catena di racconti legati da scenari noir e sanguinosi (ma mai splatter) in cui ogni racconto è un delitto, una morte, una mutilazione non solo fisica, ma anche psicologica. Perdiamo pezzi anche noi, leggendo, incalzati dalla foga e dalla fatalità che permeano questi scritti che paiono pellicole di film. In questo turbinio algido di accadimenti viene portata alla luce un’umanità verace e molto fisica: a volte è grottesca, a volte commuove, a volte suscita rabbia. Tutto è calibrato lasciando morsi di vita che stringono la gola.
15,00

Io ho paura. Ma l'amore ha vinto

Io ho paura. Ma l'amore ha vinto

Ivan Zordini Braga

Libro: Libro in brossura

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2021

pagine: 176

Esiste molto più di quello che i nostri occhi riescono a vedere. Quest’opera nasce dalla volontà di portare un messaggio di speranza a chiunque abbia affrontato, o lo stia facendo tutt’ora, un momento difficile nella propria vita. Il lettore, confrontandosi con una storia di vita sofferta e un po’ fuori dal comune, può, attraverso le competenze acquisite dall’autore, comprendere meglio come funziona la propria mente e imparare a sfruttare le energie che ci circondano per affrontare meglio ogni sfida posta dalla vita. Possa il vento dell’amore portare per il mondo il seme della rinascita e dell’evoluzione interiore.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.