Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Screenpress

Rain forest. Da una foresta in Tanzania uno studente racconta

Rain forest. Da una foresta in Tanzania uno studente racconta

Alessandro Pucci

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2010

pagine: 124

"... Beh, questa realtà è, in sé, arte. È per questo che gli aerei continuano a trasportare vagonate di turisti dagli occhi curiosi, qua in Africa. Non ha bisogno di cartelli la natura, come nei nostri parchi. Parla da sola e la sua storia è dentro gli alberi. Non hanno bisogni di quadri, le case. Sono esse stesse opere d'arte. Non hanno bisogno di ritratti, i volti. Sono essi stessi bellezza pura e viva. Nel flusso delle generazioni, eterna vita."
10,00

Il vapore non appanna gli occhi

Il vapore non appanna gli occhi

Gabriella Figliomeni

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2010

pagine: 60

"Mai potrà la nostra reale essenza, il nostro vero pensare, sincero amare, celarsi - braccarsi - nascondersi dietro stupide bugie - fittizie facciate. Non mi si potrà domandare di esplicitare, spiegare, razionalizzare l'irrazionalizzabile: l'uomo vive momenti, spesso, di completo smarrimento ove l'abbandono e l'illusione fungono da ancore fondamentali. Solitudine, devozione, lasciano spesso senza preavviso, inaspettatamente posto alla vita! D'improvviso cambia il vento: spalanca finestre e scuote tende, libera vecchie pagine che volano ovunque mentre i raggi, filtrando strette fessure, rincorrono la paura... e così, nel tuo silenzio, finalmente sorridi. Nuovi timori, ma serenità costante. Quanto in alto vuoi volare? Quanto più in basso riesco ad ambire: nessun timore per la vertigine e l'atterraggio... l'impatto con la terra comincia dal salto".
6,00

Folle armonico

Folle armonico

Nickpilla

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2010

pagine: 60

"Vivo la poesia come una vibrazione fotografica, in cui il movimento è cristallizzato in un perpetuo divenire". Nato nel secolo scorso e vivente al giorno d'oggi, Nickpilla ha un modo tutto suo di percorrere il sentiero, quello che attraversa il bosco, al fine di raccogliere il maggior numero di possibili esperienze. Nickpilla corre da quando aveva sedici anni, cercando l'emozione, senza mai colorare ciò che per natura è privo di pigmenti: egli scorre e passa, come ogni essere in questo mondo.
7,00

Cavalleria rusticana-Pagliacci

Cavalleria rusticana-Pagliacci

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2010

pagine: 82

Cavalleria rusticana e Pagliacci: due opere liriche che vengono, tradizionalmente rappresentate in coppia. La prima, tratta dalla novella omonima di Giovanni Verga, ambientata in una Sicilia di fine '800, la seconda, circense, tratta da un fatto di cronaca nera realmente avvenuto, hanno per tema di fondo la passione, la gelosia e l'onore visto come valore assoluto che sfocia nel dramma.
6,50

Maria è qui. Presente nella nostra vita. Per un'autentica filialità mariana

Maria è qui. Presente nella nostra vita. Per un'autentica filialità mariana

Carlo Mafera

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2010

pagine: 198

"Questa pubblicazione di Carlo Mafera è un ripetere un gesto caro in uso da lungo periodo: offrire qualcosa di bello per la Madonna. C'è chi deposita dei fiori davanti a una immagine mariana. C'è chi porta in spalla una statua a onore della Madre di Dio. Chi scrive dei canti per l'assemblea. Chi lascia sui muri delle espressioni di festa. E chi si ferma davanti a una edicola mariana anche per una sola giaculatoria... Carlo esprime la sua filialità con questo scritto. Non punta a presentarsi come un esperto di tematiche mariane. Vuole solo contemplare Lei. Respirare con Lei. Far festa con Lei. Per questo motivo il testo è prezioso come strada di meditazione e di riconoscimento delle meraviglie di Dio." (Pierluigi Guiducci)
10,00

Lazzaro Spallanzani in Sicilia

Lazzaro Spallanzani in Sicilia

Anna Burdua

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2010

pagine: 62

La validità dell'opera di Lazzaro Spallanzani risiede soprattutto nel suo metodo sperimentale e nel rifiuto di ogni dogmatismo e tradizione. Anche sul piano geografico Spallanzani cerca di attingere direttamente le sue conoscenze senza mediazioni e interferenze di carattere accademico. Perciò i suoi scritti sono chiari e concreti anche se egli mostra come tutti gli scrittori del suo tempo una certa predilezione per il passato ellenico. Il gusto neoclassico della sua cultura gli serve per impostare una pagina letteraria viva non limitata cioè alla pura e semplice descrizione scientifica. Spallanzani, insomma, è uno scrittore illuminista che predilige l'analisi e l'esperienza diretta ma che soprattutto non trascura l'elemento umano come quello fondamentale nello studio dell'ambiente.
8,50

Vent'anni di poesia. Piccola raccolta dai miei primi versi in rima ai pensieri più attuali
6,50

L'ultima occasione

L'ultima occasione

Marco Frattagli

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2010

pagine: 138

Giuseppe, un ragazzo trapanese, ha un sogno nel cassetto, quello di diventare un bravo giornalista della carta stampata. Purtroppo dovrà affrontare l'opposizione del padre, il quale, infatti, vorrebbe che portasse avanti l'attività di famiglia avviata dal nonno. La svolta verrà segnata dall'incontro con una strana e misteriosa persona che rischierà di stravolgere completamente la sua vita lavorativa ma, soprattutto, quella sentimentale.
10,00

Pirandello e Zoscenko. Metamorfosi del comico

Pirandello e Zoscenko. Metamorfosi del comico

Irina Koleva

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2010

pagine: 94

Il libro mette a confronto due autori che al primo sguardo possono apparire diversi: Luigi Pirandello e Michail Zoaenko. L'analisi testuale dei racconti permette di scoprire le affinità e le diversità dell'approccio umoristico. Michail Zoaenko è un autore poco conosciuto in Italia, mentre in Russia è amatissimo per i suoi originali racconti umoristici del primo trentennio del Novecento. Mediante il procedimento comparativo l'autrice mette a fuoco sia la continuità sia il carattere innovativo dell'opera di Zoaenko rispetto alla tradizione letteraria gogoliana e cechoviana.
10,50

Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato. Appunti di viaggio di un anno di servizio alla mensa Caritas di via Marsala a Roma

Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato. Appunti di viaggio di un anno di servizio alla mensa Caritas di via Marsala a Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2010

pagine: 94

Storie, emozioni, testimonianze, riflessioni, sull'esperienza di volontariato di un anno alla Mensa Caritas di Via Marsala. Non c'è la pretesa di capire le cause o dare risposte di un mondo così complesso e sommerso, intriso di emarginazione, povertà, solitudine. Abbiamo solo sentito il dovere di "non tacere ciò che abbiamo visto e ascoltato" (At 4,20).Pensavamo di trovare clochard, abbiamo trovato la povertà della porta accanto.Questa è l'esperienza vissuta dal Gruppo Giovanile Arcobaleno. I nomi che troverete sono di fantasia, le storie sono vere.
13,00

Un popolo per l'Europa. Principi politici della globalizzazione

Un popolo per l'Europa. Principi politici della globalizzazione

Ettore Perrella

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2010

pagine: 346

Pur partendo da un'analisi della situazione politica italiana, dall'assassinio di Moro fino ad oggi, questo libro s'interroga sullo statuto teorico e pratico della politica nel mondo "globalizzato". La dialettica che s'instaura oggi fra tradizioni e culture diverse non comporta che l'occidente debba dimenticare i propri principi, riassunti nel primato liberale dell'individuo sullo stato. Solo questi principi possono salvaguardare al tempo stesso i diritti dei singoli e le esigenze complessive delle società e degli stati. La debolezza del liberalismo deriverebbe per alcuni dalla sua incapacità di rendere ragione dei propri fondamenti. A proposito di questo problema teorico cruciale, dopo aver scartato l'ipotesi teologico-politica e trovando insufficiente quella costituzionale (perché ogni costituzione si fonda in effetti su un ordinamento giuridico già costituito), si sostiene qui che la fondazione d'un ordinamento politico e/o giuridico sta solo nell'etica come teoria dell'atto (da non confondersi con la morale). La democrazia liberale è fondata in realtà proprio nella libertà d'agire che riconosce ai singoli, prima ancora che alle masse ed agli stati.
20,50

Rigoletto

Rigoletto

Francesco Maria Piave, Giuseppe Verdi

Libro: Libro in brossura

editore: Screenpress

anno edizione: 2009

pagine: 82

Al Palazzo Ducale di Mantova, durante una festa, il duca discorre con il fido Borsa su una fanciulla (Gilda) che egli vede sempre all'uscita della chiesa. Borsa lo distrae mostrandogli le beltà delle dame presenti. Il duca allora, dopo aver intonato una canzone al suo spirito libertino (Questa o quella per me pari sono), corteggia la duchessa di Ceprano, provocando la rabbia del marito, che viene schernito da Rigoletto, il buffone di corte. Intanto il cortigiano Marullo racconta ai suoi amici che Rigoletto, sebbene gobbo e deforme, avrebbe un'amante. Ma la presunta amante, come si scoprirà, altri non è che la figlia Gilda. Improvvisamente appare il conte di Monterone, vecchio nemico del Duca, che lo accusa pubblicamente di avergli sedotto la figlia. Rigoletto lo irride e Monterone maledice lui e il duca...
5,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.