Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sanoma

La felicità si impara (anche) a scuola. Una guida all'educazione positiva integrata

La felicità si impara (anche) a scuola. Una guida all'educazione positiva integrata

Flavia Cristofolini, Andrea Gaggioli

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2021

pagine: 256

La scuola rappresenta il luogo principe della crescita culturale e civile delle future generazioni. Ma qual è il suo ruolo nella promozione del benessere degli alunni e degli insegnanti? Il volume affronta questa domanda attraverso l'introduzione di un approccio innovativo - l'Educazione Positiva Integrata - che offre una serie di strumenti didattici pratici e accessibili per aiutare i ragazzi e la comunità educante a coltivare le risorse fondamentali per costruire una "buona vita". Integrando due prospettive di avanguardia nel campo della ricerca psicologica - la Psicologia Positiva e l'Acceptance and Commitment Therapy - gli autori propongono indicazioni operative per sviluppare quattro competenze fondamentali che, se presenti, possono favorire il benessere: una forza mentale flessibile, una vita soddisfacente, la salute mentale, e infine gioia e significato. L'obiettivo principale è incoraggiare gli alunni - ma anche gli stessi insegnanti a dotarsi di strumenti efficaci per sapersi adattare, di volta in volta, alle sfide e alle circostanze della vita, mettendo in campo le proprie forze del carattere e apprezzando e ricercando attivamente le emozioni positive. I valori pro-sociali della gratitudine, della gentilezza e del reciproco apprezzamento - utili per vivere relazioni positive costituiscono parte integrante del "set valoriale" che questo libro intende aiutare a costruire.
20,00

A scuola con Dante. Spunti dalla Divina Commedia per educatori e insegnanti

A scuola con Dante. Spunti dalla Divina Commedia per educatori e insegnanti

Franco Nembrini

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2021

pagine: 96

La Divina Commedia è un grande cammino educativo. Dante, infatti, compie il suo viaggio guidato e accompagnato: prima Virgilio poi Beatrice lo accolgono, lo istruiscono, gli spiegano, lo rimproverano, lo esortano... A poco a poco Dante viene educato: grazie alle sue guide ritrova sé stesso, riscopre la sua autentica natura, riconquista la statura umana che aveva perso. Seguendo le tappe del percorso educativo di Dante, anche noi lettori possiamo scoprire che cosa vuol dire essere maestri, come possiamo incoraggiare e sostenere i nostri studenti quando sono distratti, timorosi o in difficoltà, ma anche accompagnarli nella scoperta quando si dimostrano entusiasti e curiosi. Per insegnanti, genitori, educatori e chiunque abbia a che fare con le ragazze e i ragazzi di oggi la Divina Commedia si rivela una miniera di spunti e suggerimenti e offre una riflessione sull'educazione intorno ad alcuni nuclei tematici ricorrenti, che il volume mira a ripercorre a partire dai versi tratti da ciascuna delle tre cantiche.
12,00

L'inclusione linguistica. Facilitare l'apprendimento di studenti con BES

L'inclusione linguistica. Facilitare l'apprendimento di studenti con BES

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il volume nasce dall'incrocio tra studi scientifici e sperimentazioni pluriennali nelle scuole. La prospettiva d'indagine è duplice: da un lato, il docente si trova a dover gestire contemporaneamente studenti con necessità e caratteristiche diverse e deve elaborare una metodologia didattica che faciliti tutti; dall'altro, l'accesso alle discipline è mediato in modo prevalente dalla lingua e prevede l'elaborazione cognitiva di concetti complessi. I docenti di qualsiasi disciplina e di ogni ordine e grado, quindi, devono tener conto sia di una dimensione linguistica nell'insegnamento/apprendimento di contenuti sia di una dimensione metodologico-didattica che possa facilitare i processi di apprendimento dei ragazzi. In particolare, gli studenti con BES si trovano spesso in difficoltà rispetto alla comprensione dei testi e alla partecipazione attiva in classe per svariate ragioni (linguistico-culturali, legate a neurodiversità ecc.) Il volume affronta alcuni temi fondamentali per la gestione efficace e inclusiva della classe, quali: la metodologia didattica per la gestione delle differenze in classe (in presenza); i criteri per l'accessibilità dei materiali didattici; la valutazione e normativa per gli studenti con BES; la creazione di un modello di lezione inclusiva per studenti con BES. Pur avendo un focus specifico e puntuale sugli studenti con BES, la proposta del libro è quella di favorire l'accessibilità allo studio per tutti.
20,00

Didattica a distanza. Breve guida per un insegnamento efficace e inclusivo

Didattica a distanza. Breve guida per un insegnamento efficace e inclusivo

Eleonora Saladino

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2020

pagine: 96

Fare didattica a distanza non significa semplicemente convertire mediante i dispositivi tecnologici una lezione in aula in una lezione online. Insegnare in modo efficace in un ambiente virtuale richiede, infatti, la conoscenza di particolari accorgimenti che tengano conto dei diversi modi con cui le persone apprendono, del canale utilizzato e degli strumenti a disposizione. La prima parte del volume affronta i fondamenti neuroscientifici dell'apprendimento, prende in considerazione le specificità degli elementi chiave nella didattica a distanza - luogo, motivazione, attenzione e contesto - e spiega come pianificare la formazione a distanza in cinque passi. La seconda parte offre una proposta metodologica dedicata all'inclusione e all'accessibilità della didattica a distanza per studenti con BES - gli studenti con DSA e gli studenti di CNI (Cittadinanza Non Italiana) -, ma allo stesso tempo efficace per l'intera classe. Una buona formazione a distanza può diventare un'occasione di sviluppo di abilità personali molto importanti per nutrire la resilienza e aumentare la capacità di apprendimento in una società in continuo e costante cambiamento. Con la collaborazione di Annalisa Brichese; Fabio Caon; Carlos Alberto Melero Rodriguez.
10,00

Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica

Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica

Fabio Caon, Sveva Battaglia, Annalisa Brichese

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2020

pagine: 192

Le sfide della globalizzazione, i flussi migratori, la mobilità internazionale di studenti e lavoratori e l'assetto sempre più stabilmente multiculturale della nostra società pongono al centro della riflessione pedagogica l'intercultura come asse strategico trasversale di tutte le discipline. Sono le Indicazioni nazionali e internazionali a saldare i concetti di educazione interculturale ed educazione linguistica e a orientare verso lo sviluppo di competenze interculturali. Istituzioni europee prestigiose (come il Consiglio d'Europa) e importanti enti di ricerca internazionali individuano infatti nel potenziamento dell'educazione linguistica, del plurilinguismo e dell'interculturalità alcune competenze fondamentali per preparare i cittadini di oggi e del prossimo futuro. Il volume risponde in modo ampio e approfondito alle domande legate a questi temi, attraverso una dimensione teorica, che dà solidità alle proposte, e una sezione operativa che riformula contenuti, metodi didattici e organizzazione in chiave interculturale.
20,00

Little citizens. CLIL e agenda 2030 scuola primaria

Little citizens. CLIL e agenda 2030 scuola primaria

Letizia Cinganotto, Marina Screpanti

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2020

pagine: 160

Questo volume, pensato per supportare i docenti nell'applicazione della metodologia CLIL nella Scuola primaria, offre strumenti e spunti pratici per la realizzazione e l'implementazione di percorsi CLIL su alcune tematiche trasversali proposte dall'educazione civica e dall'Agenda 2030. La prima parte del libro affronta i concetti chiave della metodologia CLIL, attraverso cenni alla letteratura nazionale e internazionale, e fornisce indicazioni sulla progettazione didattica, focalizzando l'attenzione sullo sviluppo delle competenze trasversali, interculturali e globali degli studenti del ventunesimo secolo. La seconda parte del volume propone percorsi didattici pianificati secondo l'approccio Task-based e fornisce tutti i materiali necessari alla loro realizzazione - supporti linguistici, fumetti, giochi e glossari -, scaricabili in versione digitale tramite QRcode. I moduli proposti facilitano lo sviluppo di abilità cognitive via via più elevate e permettono agli alunni di affrontare, attraverso la manipolazione delle informazioni, la partecipazione attiva alla lezione e il lavoro di gruppo, importanti temi di attualità, tra cui l'attenzione all'ambiente, l'educazione stradale, i diritti e i doveri dei cittadini, la sicurezza sul Web e gli Obiettivi dell'Agenda 2030. Inoltre, il volume fornisce ai docenti alcuni strumenti di supporto linguistico e didattico per garantire l'efficacia dell'intervento formativo: frasi e parole-chiave in inglese per condurre le attività, griglie di osservazione, verifiche disciplinari e linguistiche, scheda metacognitiva e autovalutativa da consegnare agli alunni al termine di ogni modulo.
20,00

Back to school. #iotornoascuola: un contesto per accogliere e includere

Back to school. #iotornoascuola: un contesto per accogliere e includere

Libro

editore: Sanoma

anno edizione: 2020

pagine: 304

Dopo un lungo periodo di didattica a distanza, docenti e alunni sentono la necessità di vivere nuovamente come una "casa" quella scuola che troppo a lungo è stata vuota. Il volume si pone l'obiettivo di accompagnare gli insegnanti nella fase di ritorno tra i banchi scolastici e di fornire loro gli strumenti per accogliere gli studenti e rispondere in modo efficace ai loro nuovi bisogni. Attraverso un viaggio metaforico tra le diverse parti dell'edificio scolastico, il libro affronta i principali temi di accoglienza, inclusione e didattica e fornisce spunti utili per cominciare al meglio il nuovo anno scolastico: le fondamenta: i capisaldi dell'inclusione e l'innovazione didattica nei mesi di DAD; i custodi: chi si prende cura della scuola (famiglia, alunni, docenti, personale ATA, dirigenti); la porta: le modalità e le strategie per accogliere gli alunni; il seminterrato: come gli studenti hanno vissuto e imparato durante il lockdown e quali sono i loro nuovi bisogni (strategie di emersione dei vissuti, circle time, approcci autobiografici, strumenti di autovalutazione, rappresentazioni grafico-pittoriche); le scale: le componenti trasversali come la motivazione, la relazione e il benessere; giardini, i locali e gli orologi: come riorganizzare lo spazio e il tempo a scuola; il 1° piano: l'osservazione (metodi e strumenti); il 2° piano: la progettazione (metodi e strumenti di Differenziazione didattica); il 3° piano: la valutazione (criteri, metodi e strumenti); la domotica: le risorse tecnologiche e digitali. Infine, un QRcode all'interno del volume consente di scaricare un documento con le principali linee normative sulla ripresa dell'attività didattica e sulle misure di sicurezza anti Covid-19 da adottare nelle scuole.
22,00

La valutazione integrata. Tra discipline e competenze: una guida metodologica e operativa

La valutazione integrata. Tra discipline e competenze: una guida metodologica e operativa

Alberto Ferrari, Maria Renata Zanchin

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il testo propone una riflessione metodologica e didattica per integrare la valutazione delle discipline con la valutazione per competenze. Si presenta anche come guida operativa, offrendo a docenti di vari ordini e gradi sia repertori di esperienze condivise, sia proposte concrete di progettazione e di metodo per una valutazione integrata. Ma perché integrare la valutazione disciplinare, prevalentemente ancora collegata a compiti di tipo "accademico" - esercitazioni, test, interrogazioni... -, e la valutazione delle competenze, associata a compiti di realtà, significativi, autentici, di carattere pluridisciplinare? La ragione sta negli esiti che ci attendiamo dall'educazione: se gli esiti desiderati sono apprendimenti significativi e comprensione profonda da parte degli studenti, tutte le discipline sono chiamate a dare il loro contributo in questo senso, così come tutte le discipline hanno la funzione di contribuire alla promozione di competenze di cittadinanza. Oltre a proporre riflessioni sui criteri di raccolta e di valutazione dei dati, gli autori propongono un repertorio sinottico di evidenze di competenza. Tale repertorio costituisce la matrice di un curricolo verticale e continuo dall'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, con lo scopo di scandagliare le traiettorie di sviluppo delle competenze attraverso prospettive di osservazione multiple e intersoggettive.
18,00

In concorso. Guida per affrontare con successo la prova preselettiva

In concorso. Guida per affrontare con successo la prova preselettiva

Giuseppe Bonelli, Attilio Galimberti, Sonia L'Innocente, Mariano Pierantozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2020

pagine: 256

Un manuale pratico per aiutare i futuri insegnanti a superare la prova preselettiva per il concorso docenti. La prova comprende quesiti di logica, matematica, logica verbale, comprensione del testo e domande relative alla legislazione scolastica. Per ogni tipologia di quesito il libro fornisce esempi svolti e commentati passo passo: l'obiettivo è l'apprendimento del metodo risolutivo, così da acquisire la capacità di risolvere qualunque quesito della stessa tipologia. Una serie di schede tematiche ripercorre le conoscenze utili alla risposta corretta ai quesiti relativi alla legislazione scolastica. Questa nuova edizione si arricchisce di una sezione dedicata al test di lingua inglese con un'ampia proposta di esercizi, raggruppati secondo diverse tipologie: strutture grammaticali, funzioni comunicative, conoscenza lessicale e comprensione del testo scritto.
22,00

Facciamo finta di... Il teatro a scuola tra corpo e parola

Facciamo finta di... Il teatro a scuola tra corpo e parola

Federica Cicu, Elisabetta Jankovic

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2020

pagine: 144

Oggi più che mai chi insegna sa che alla base dell'apprendimento vi sono innanzitutto la motivazione, l'interesse, la curiosità. Il teatro, inteso come rappresentazione scenica di testi scritti o come gioco simbolico che si esprime attraverso l'azione corporea dei bambini per poi arrivare a una narrazione, si rivela per l'insegnante un valido aiuto, poiché è capace di suscitare interesse, entusiasmo e spirito di collaborazione. Non solo: in qualunque forma laboratoriale venga realizzato, diventa per il docente uno strumento conoscitivo essenziale, poiché i bambini riescono a svelare aspetti spesso ignorati, invisibili nelle normali attività didattiche. In questo manuale proponiamo due approcci: il primo parte dal gioco simbolico e dall'azione corporea dei bambini per poi arrivare alla narrazione teatrale. Il secondo, più tradizionale, parte da un testo scritto e si trasforma in spettacolo. La differenza tra le due proposte è solo nel punto di partenza: entrambe le vie infatti si possono intersecare più volte al fine di non perdere mai di vista ciò che viene creato dai bambini sia come singoli sia come gruppo.
18,00

Costituzione & cittadinanza per educare cittadini globali. Riflessioni per un curriculo di educazione civica

Costituzione & cittadinanza per educare cittadini globali. Riflessioni per un curriculo di educazione civica

Franca Da Re

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2019

pagine: 192

La normativa recente ha regolamentato l'introduzione dell'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica in tutte le scuole, dalla Scuola dell'infanzia alla secondaria di secondo grado. Tutti gli istituti scolastici devono dunque inserire nella propria offerta formativa un curriculum strutturato per questo insegnamento, che è oggetto di valutazione sia periodica sia finale. In questo volume Franca Da Re propone un curriculum di Educazione Civica che, nello spirito della norma emanata, da una parte include elementi di formazione giuridico-istituzionale, dall'altra allarga la prospettiva a tutti quegli aspetti che costituiscono il concetto di cittadinanza così com'è intesa oggi, nella società complessa e globale del XXI secolo. Le proposte per il curricolo comprendono dunque - tra gli altri - anche percorsi dedicati ai temi dell'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza digitale, all'educazione alla legalità, con il costante riferimento alla Costituzione.
18,00

Ognuno è speciale. Strategie per la didattica differenziata

Ognuno è speciale. Strategie per la didattica differenziata

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2019

pagine: 208

Carol Ann Tomlinson, la più grande esperta nel campo dell'istruzione differenziata, sottolinea come la differenziazione non sia un set di strategie, ma piuttosto un modo di pensare all'insegnamento e all'apprendimento. Mette così in luce il dato fondamentale: nell'insegnamento occorre tenere presente le molteplici necessità degli allievi presenti in un'aula. Per fare questo è urgente assicurare un ambiente che attivamente supporti gli studenti nell'apprendimento e un clima di classe che creda fortemente nella limpidezza e nel potere positivo di un lavoro didattico differenziato. La didattica per l'inclusione crede fortemente che ogni soggetto in aula possa trovare un percorso idoneo calato sui suoi bisogni. Gli esiti della ricerca presentata nel volume e le best practices di questi anni offrono agganci e motivi più che adeguati per proseguire su questa linea pedagogica: a tutti è evidente come anche l'allievo più difficile possa trovare a scuola, in un gruppo coeso, con insegnanti preparati e attenti, tutto ciò che la sua condizione richiede. È necessario agire in modo che tutti i membri di una classe possano trovare strade adeguate e la differenziazione didattica è la via maestra per ottenere questo risultato.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.