Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Caon

Non ho capito. Strategie e proposte didattiche per la comprensione del testo

Non ho capito. Strategie e proposte didattiche per la comprensione del testo

Fabio Caon, Gianluca Barone, Annalisa Brichese, Anna Valeria Saura

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2025

pagine: 160

La comprensione del testo riveste un ruolo centrale nel processo di apprendimento di tutte le discipline, fin dalla Scuola primaria, ma i risultati di test Invalsi e indagini PISA continuano a confermare debolezze da parte di studentesse e studenti. Per penetrare nel significato di un testo, riflettere sul suo contenuto e interpretarlo è richiesta prima di tutto la conoscenza del lessico e del significato delle parole, ma anche la capacità di connetterne il senso al contesto in cui sono adoperate. Questo libro seleziona le strategie più efficaci per migliorare le competenze di lettura e comprensione di studentesse e studenti: la prima parte approfondisce la coesione e la coerenza del testo e si sofferma sul lessico e sulle tipologie testuali, offrendo una chiara illustrazione teorica, seguita da esercizi volti a esemplificare le attività in classe. La seconda parte suggerisce indicazioni metodologiche e pone particolare attenzione alle strategie per rendere inclusive le lezioni, adattando le attività per alunne e alunni con DSA e background migratorio.
21,00

Nuovo espresso. Canzoni
19,00

Pari e dispari. Italiano L2 per adulti in classi ad abilità differenziate. Livello A1

Pari e dispari. Italiano L2 per adulti in classi ad abilità differenziate. Livello A1

Alessandro Borri, Fabio Caon, Fernanda Minuz, Valeria Tonioli

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il volume fa parte del corso Pari e dispari. Un corso di italiano L2 in quattro agili volumetti per i livelli da pre A1 a B1 per rispondere alle esigenze delle classi di italiano che hanno competenze differenziate.
11,00

Pari e dispari. Italiano L2 per adulti in classi ad abilità differenziate. Livello B1

Pari e dispari. Italiano L2 per adulti in classi ad abilità differenziate. Livello B1

Alessandro Borri, Fabio Caon, Fernanda Minuz, Valeria Tonioli

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2016

pagine: 160

• per classi multiabilità• cooperative learning• approccio per competenze differenziate
12,00

La comunicazione interculturale

La comunicazione interculturale

Paolo E. Balboni, Fabio Caon

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 172

Manager, diplomatici, militari, accademici, studenti che vivono a cavallo tra varie lingue e culture spesso si illudono che basti saper parlare inglese per poter comunicare. Ma anche se le parole sono comuni, i significati e i valori di riferimento sono assai diversi. La globalizzazione ha portato tutti a usare una lingua franca, l'inglese, dimenticando che un cinese, un indiano, un arabo, un italiano, un americano conservano i loro occhiali culturali. Il volume affronta i problemi comunicativi dovuti sia ai "software mentali" di cui non siamo consapevoli e che crediamo naturali, ovvi, scontati, sia a linguaggi altrettanto significativi quali i gesti, il vestiario, gli status symbol, gli oggetti; linguaggi cui non prestiamo attenzione, convinti che basti usare le parole giuste per capirsi.
9,90

Dizionario dei gesti degli italiani. Testo

Dizionario dei gesti degli italiani. Testo

Fabio Caon

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 224

Essere competenti in una "lingua" non significa solo padroneggiarne lessico e grammatiche, ma anche i linguaggi non verbali che la accompagnano e che, di fatto, condizionano i significati della comunicazione verbale. Questo dizionario affronta un tema poco trattato e lo fa in modo innovativo, grazie a una presentazione dell'ampio repertorio dei gesti "italiani" attraverso foto, nel volume, e video, reperibili in DVD. Una peculiarità del dizionario è l'aver assunto una prospettiva interculturale grazie alla quale si evidenziano i possibili equivoci o le incomprensioni che molti gesti italiani possono generare nell'interazione con persone di altre culture e ne fa uno strumento di ricerca e documentazione per biblioteche, Università, Istituti di ricerca italiani ed esteri. Infine, l'attento lavoro di indicizzazione dei gesti in base alle funzioni comunicative espletate, alle espressioni linguistiche corrispondenti, alle parti del corpo coinvolte rende questo volume un efficace strumento di lavoro per studenti e docenti stranieri che studiano o insegnano l'italiano in Italia e all'estero.
26,00

L'intercultura nel pallone. Italiano L2 e integrazione attraverso il gioco del calcio

L'intercultura nel pallone. Italiano L2 e integrazione attraverso il gioco del calcio

Fabio Caon, Vinicio Ongini

Libro: Libro in brossura

editore: Sinnos

anno edizione: 2008

pagine: 128

Un libro per scoprire il gioco del calcio come ponte fra culture diverse e veicolo per l'apprendimento dell'italiano come L2.
11,00

El Placer en el aprendizaje de la lengua. Un desafio metodológico

El Placer en el aprendizaje de la lengua. Un desafio metodológico

Fabio Caon

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 52

10,00

Parole in viaggio

Parole in viaggio

Fabio Caon

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 160

"Parole in viaggio" è un progetto ideato e coordinato da Fabio Caon: ogni unità del CDLibro presenta una canzone inedita dell'autore, alla quale sono collegate varie attività proposte secondo il modello 'globalità-analisi-sintesi'. Le unità sono declinate su almeno due livelli del QCER ed esemplificano uno stile di lavoro utile in classi plurilingui e multilivello, poiché da un input condiviso si diramano percorsi individuali e differenziati, ma che insieme favoriscono l'approccio collaborativo. Per questi aspetti il testo, corredato da cd audio, si offre come ottimo sussidio in contesti LS, L2 ma anche L1, ad esempio in classi multietniche in cui vi siano italiani madrelingua e studenti non italofoni con diversi tempi di permanenza in Italia.
17,50

Le plaisir dans l'apprentissage des langues. Un défi méthodologique

Le plaisir dans l'apprentissage des langues. Un défi méthodologique

Fabio Caon

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 56

10,00

Pari e dispari 14-18. Italiano L2 per ragazzi e ragazze in classi ad abilità differenziate

Pari e dispari 14-18. Italiano L2 per ragazzi e ragazze in classi ad abilità differenziate

Alessandro Borri, Fabio Caon, Fernanda Minuz

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2024

pagine: 144

Questo volume fa parte di Pari e dispari 14-18 un corso di italiano L2 per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 18 anni con background migratorio, tra cui anche minori stranieri non accompagnati (MSNA) che frequentano corsi di lingua in classi ad abilità differenziate plurilingui e interculturali, in contesti di apprendimento sia formale, che informale e non formale.
11,00

Libertà di insegnamento. Il ruolo docente per l'innovazione didattica

Libertà di insegnamento. Il ruolo docente per l'innovazione didattica

Libro

editore: Sanoma

anno edizione: 2023

Il volume incrocia un tema che si lega sia alla cittadinanza sia alla metodologia didattica: la libertà d’insegnamento; sancita dalla Costituzione, la sua (mala) interpretazione ha dato adito ad alcune derive didattiche che sono anche concausa di disamore per la scuola da parte non solo di studenti, ma anche di molti docenti spesso frustrati dal non vedere riconosciuta la qualità e l’impegno nella scuola. Come superare tali criticità? Il volume suggerisce come passare da una concezione di “identità personale” a una di “identità di ruolo” che riconfigura la libertà di insegnamento entro i limiti sanciti dalle normative stesse. Un secondo aspetto affrontato è la necessità di adottare metodologie rispettose delle più recenti scoperte delle neuroscienze e della psicopedagogia declinate al mondo della scuola che garantiscono una qualità nell’apprendimento poiché più inclusive. Obiettivo finale è promuovere una riflessione professionale sulla propria identità e sulla propria ricerca di senso come docente e fornire strategie didattiche per realizzare coerentemente il mandato costituzionale e le indicazioni normative che regolano e indirizzano l’agire educativo oltreché didattico.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.