Quinlan
Flat time is the right time. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2025
pagine: 168
Flat time is the right time è un’occasione per esibire più di cento fotografie emblematiche che hanno indagato e indagano la relazione del medium fotografico con corpi, luoghi, superfici e nature morte, temi cari all’arte e alla fotografia, sia storica che contemporanea. Roberto Maggiori e Luca Panaro hanno selezionato dalla vasta Collezione di Pier Luigi Gibelli settanta autori internazionali che rappresentano al meglio le macro aree indicate. Ogni tema è preceduto da un testo critico che introduce al percorso visivo Fotografie di: Abramow, Abbot, Arbugaeva, Evans, Fontcuberta, Di Bello, Saudek, Smith, Pivi, Soth, Agostini, Araki, Barbieri, Giacomelli, Scianna, Spranzi, Backhaus, Basilico, Gioli, Gligorov, Fossati, Serrano, Tilo & Toni, Berengo Gardin, Ballen, Henri, Ghirri, Giacomelli, Sibidé, Vaccari, Branzi, Barbieri, Botto, Kazumasa, Izu, Guidi, Smith, Ventura, Calle, Bellmer, Koyama, Hido, Witkin, Clavarino, Benassi, Brassaï, Luthi, Lucas, Martin, Weegee, Wegman, Cresci, Blossfeldt, Camporesi, Männikkö, Migliori, Weston, Woodman, Chiaramonte, Olaf, Petersen, Yamamoto, Erwitt, Doisneau, Crewdson, Parlato, Probst, Niedermayr, Minkkinen
Anatomia e dinamica di un territorio. Seminario di fotografia Bauer. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2025
pagine: 112
Progetto di formazione e ricerca degli studenti-fotografi del Bauer di Milano. Interesserà la Valle del Boite (BL) fino al 2026 con la finalità di realizzare uno studio del paesaggio fisico, culturale, sociale e umano, in trasformazione. Infatti, in occasione delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, questo territorio sarà interessato da una serie di interventi infrastrutturali. Concepito come lavoro collettivo e condiviso capace di generare relazioni e mostrare l’identità dei luoghi, il progetto si inserisce in un più ampio contesto multidisciplinare di valorizzazione e rigenerazione urbana, artistico, culturale e scientifico. Questo è il quinto volume della collana.
Anatomia e dinamica di un territorio. Seminario di fotografia Bauer. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2025
pagine: 144
Progetto di formazione e ricerca degli studenti-fotografi del Bauer di Milano condotto da Giorgio Barrera. Interesserà la Valle del Boite (BL) fino al 2026 con la finalità di realizzare uno studio del paesaggio fisico, culturale, sociale e umano, in trasformazione. Infatti, in occasione delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, questo territorio sarà interessato da una serie di interventi infrastrutturali. Concepito come lavoro collettivo e condiviso capace di generare relazioni e mostrare l’identità dei luoghi, il progetto si inserisce in un più ampio contesto multidisciplinare di valorizzazione e rigenerazione urbana, artistico, culturale e scientifico. Questo è il quarto volume della collana.
Fotografia e dintorni
Pio Tarantini
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2024
pagine: 176
"Fotografia e dintorni" raccoglie una selezione di articoli e saggi che Pio Tarantini ha pubblicato negli anni recenti su diverse riviste. In linea con l’idea di una cultura fotografica strettamente connessa con altre forme di espressione, i testi ampliano il discorso dallo specifico fotografico, fino agli aspetti più generali dell’arte e della cultura contemporanea.
Provengo da dove mi trovo
Fabio Sandri
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2024
pagine: 48
L’artista pensa la mostra come il luogo in cui compiere delle azioni, il pubblico è coinvolto nell’atto della contemplazione ma è chiamato soprattutto a muoversi nell’ambiente, per interagire con i dispositivi che effettuano una ricognizione scultorea-visiva dello spazio. Fabio Sandri soddisfa con queste opere il desiderio di verifica del luogo, suggerisce alcune tra le possibili indagini percettive, accetta il caso come elemento determinante l’esperienza artistica. Fotografie, video e installazioni di Fabio Sandri, testi di Elio Grazioli, Riccardo Panattoni, Luca Panaro.
Anatomia e dinamica di un territorio. Seminario di fotografia Bauer. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2024
pagine: 112
pubblicazione dedicata agli studenti della scuola Cfp Bauer e all'indagine del territorio della Valle del Boite, in relazione alle trasformazioni in corso per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Volume 3.
Il libro d'arte come oggetto sociale
Emiliano Biondelli
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2024
pagine: 92
Come è cambiata l’editoria dedicata alle arti visive negli ultimi decenni? Se ne parla in questo breve saggio, essenziale e scorrevole, in cui Emiliano Biondelli espone alcune considerazioni generali, per poi entrare nel vivo dell’argomento attraverso la disamina di una dozzina di casi esemplari. Dodici libri pubblicati dopo il Duemila, ognuno dei quali con caratteristiche emblematiche per delineare le nuove possibilità del libro d’arte nella contemporanea era digitale. In un periodo in cui le pubblicazioni hanno fortemente ridimensionato la funzione informativa che le caratterizzava fino agli anni Novanta, si fanno strada produzioni più ricercate, nei materiali, nelle confezioni e nei contenuti, che si rivolgono oggi a un pubblico sempre più ristretto, attento ed esigente.
Anatomia e dinamica di un territorio. Seminario di fotografia Bauer. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2023
pagine: 104
Anatomia e dinamica di un territorio è un progetto di formazione e ricerca degli studenti-fotografi del Bauer di Milano condotto da Giorgio Barrera. Interesserà la Valle del Boite (BL) fino al 2026 con la finalità di realizzare uno studio del paesaggio fisico, culturale, sociale e umano, in trasformazione. Infatti, in occasione delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, questo territorio cadorino attraversato dalla Statale di Alemagna sarà interessato da una serie di interventi infrastrutturali. Concepito come un lavoro collettivo e condiviso capace di generare relazioni e mostrare l’identità dei luoghi, il progetto si inserisce in un più ampio contesto multidisciplinare di valorizzazione e rigenerazione urbana, artistico, culturale e scientifico e ha come partner territoriali, Afol Metropolitana, il Comune di San Vito di Cadore, Dolomiti Contemporanee e il Dipartimento TeSAF dell’Università di Padova.
Mario Cresci. Roma 1968
Mario Cresci
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2023
pagine: 138
Le immagini che Cresci utilizza in questo libro, dedicato ai lavori romani del 1968, sono immagini sperimentali, realizzate da sovraimpressioni involontarie su pellicola 35 mm, oppure provenienti da stampe “povere”, eliografiche, derivate da matrice fotografica autopositiva applicata alle pagine del settimanale l’Espresso e, infine, dai frame di un video in 16 mm., girato da un amico durante gli scontri di Valle Giulia, proiettati con l’ingranditore su carta fotosensibile. Il segno grafico di queste immagini è un segno non convenzionale, di evidente rottura con la tradizione dei generi e degli strumenti utilizzati a scopo comunicativo, un segno trasgressivo perfettamente inscrivibile nel clima culturale del Sessantotto a cui Cresci aderisce con partecipazione e militanza politica, tralasciando volutamente la divulgazione reportagistica, per evidenziare invece la mediazione metalinguistica sottesa a ogni messaggio. (Dal testo introduttivo di Roberto Maggiori. La tiratura del libro è di 73 copie numerate). Testi di Francesca Bonetti, Nicoletta Leonardi e Roberto Maggiori. Progetto grafico di Gaz Zeleni.
Dettagli
Michele De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2023
pagine: 76
L’essenza della fotografia consiste nel cristallizzare in immagini ciò che si vuole sottrarre alla caducità, alla fragilità e all’effimero del vivere o manifestarsi, per ancorarvi il nostro ricordo individuale o collettivo; con una forza evocativa che saprà poi sprigionare altri “cari frammenti” (come scriveva Umberto Saba) di esistenza, di suggestioni, di “apparenze”. Ogni fotografia è un “frammento” che oltre a essere comunque un “documento”, una traccia o testimonianza lasciata da qualcuno, una volta decontestualizzata, ha poi una storia a sé, che si alimenta di se stessa e in se stessa si conchiude. Nel suo libro Un milione di giorni lo scrittore triestino Francesco Burdin scrive: “Ci avviene di trovare maggiore fascino in frammenti di opere o in opere rimaste incompiute, che non in quelle concluse dall’autore”. Introduzione di Italo Zannier.
Italo Zannier. Palcoda. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2022
pagine: 40
A novanta anni, Zannier arriva a Palcoda, raggiungibile dopo un’ora di cammino attraverso sentieri insidiosi e scoscesi. Realizza così questo libro dedicato alla montagna dimenticata, quella dove “non nevica firmato” come direbbe Mauro Corona, friulano come Zannier. La montagna dei nostri nonni e bisnonni, vissuta con tenacia da chi si dedicava con fatica e passione alla conservazione del territorio. Palcoda è un paese delle Prealpi Carniche oggi abbandonato, un caso di edilizia spontanea risalente al 1700, quando alcuni pionieri erano riusciti a costruire il villaggio pietra su pietra, sasso su sasso, concio su concio. Un agglomerato urbano dalle architetture stupefacenti in considerazione del luogo. Nessuna strada per raggiungere Palcoda, ieri come oggi, solo sentieri, mulatiere e gradonate addomesticate a fatica. Non un alpeggio estivo quindi, ma un borgo con natura propria, tanto da erigere chiesa e torre campanaria e piantare un bosco adiacente. Questo fotolibro non vuole solleticare la nostalgia, ma stimolare conoscenza e considerazione della storia con la “s” minuscola. La storia che ci ha accompagnato all’odierno con forza inesauribile.