Produzioni Nero
Guerra sonora
Steve Goodman
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2024
pagine: 356
Il suono non è soltanto musica, volume o rumore. Il suono è un’arma. O quantomeno così la vedono gli eserciti e le polizie che in tutto il mondo sperimentano le cosiddette «armi sonore»: dalle sonic bombs fatte esplodere sulla Striscia di Gaza alla «coercizione psicoacustica» studiata dall’esercito USA, dalla musica metal sparata a volume altissimo come forma di tortura nei confronti dei detenuti alle alte frequenze utilizzate contro gli adolescenti britannici nei centri commerciali, il suono può in effetti essere impiegato per produrre disagio psicofisico, esprimere una minaccia e creare un’atmosfera di terrore. E il potere lo sa. Dall’altro lato della barricata, però, stanno i musicisti, i dj e i produttori che quelle stesse armi hanno deciso di rivolgerle contro le forze che, controllando la tecnologia, controllano le nostre vite. Le basse frequenze dei sound system dub, la guerriglia ritmica della techno, il virus mutante dell’hip hop sono la prova che, nel conflitto sonico in corso, un’altra frequenza è possibile.
Narciso. Storia del selfie da Caravaggio a Kim Kardashian
Matt Colquhoun
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2024
pagine: 260
Il narcisismo è considerato la patologia distintiva del XXI secolo: un'ossessione per il sé che si propaga come un virus tramite la nostra costante presenza online, una malattia aggravata dalla perenne immagine di noi che ci rimandano gli schermi degli smartphone. Secondo il mito, Narciso vede il proprio riflesso nelle acque e ne rimane catturato; incapace di sfuggirgli, muore gettandosi nel lago o annega nel tentativo di raggiungerlo. Dalle sue ceneri nascerà un fiore. E se il narciso allora non fosse solo il simbolo di una perdita vanesia, ma del bisogno di trasformazione? Ripercorrendo la storia dell'autoritratto – da pittori come Albrecht Dürer, Rembrandt e Caravaggio fino a fotografi come Lee Friedlander e Hervé Guibert e a celebrità quali Paris Hilton e Kim Kardashian – Narciso traccia un percorso alternativo della rappresentazione di sé. Matt Colquhoun si domanda se l'era del selfie non possa essere considerata in realtà un periodo di mutamento anziché di stasi. Prendendo le distanze dall'approccio moralistico secondo cui l'ossessione per il sé ci seppellirà tutti, propone una visione del narcisismo che parla di trasformazione, rinascita e superamento dell'io.
L'abolizione delle specie
Dath Dietmar
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2024
pagine: 500
Abbracciando millecinquecento anni di storia, un viaggio nei cinque continenti, una fuga sulla Luna e la terraformazione di Venere e Marte, oltre che la manipolazione del tempo, Dietmar Dath costruisce un mondo dove la teoria dell’evoluzione, la matematica e la musica ridefiniscono i destini degli abitanti della Terra e dei loro discendenti. Una guerra che coinvolgerà tre pianeti e innumerevoli popolazioni, fra tradimenti e massacri, tecnologie micidiali e ricerca del sacro, mettendo in scena interrogativi filosofici sull’identità e i ricorsi della storia. «Dietmar Dath è l’ultimo vero profeta della letteratura tedesca» sostiene il quotidiano Die Welt, «un esploratore del linguaggio per il quale non esistono limiti o barriere: il suo mondo è completamente folle.» L’abolizione delle specie è il suo capolavoro.
To enter the forest
Lucia Palladino
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2024
pagine: 256
Towards the Realm of Materiality. Designing Philip K. Dick's Non-Existing Technologies
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2024
pagine: 336
The Glover Group: a Los Angeles story
Ruby Neri, Hilary Pecis, Megan Reed
Libro: Libro rilegato
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2024
pagine: 96
La montagna magica. Ediz. italiana e inglese
Micol Roubini
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2024
pagine: 388
A poca distanza da Torino, nei paesi di Corio e Balangero e nella contigua cava di amianto dismessa – un tempo la più grande d’Europa – domina un’atmosfera sospesa. Là dove i segni dell’attività estrattiva sono ancora leggibili, si assiste alla ricomparsa, sia naturale che indotta, di varie specie vegetali e animali. Micol Roubini attinge ai ricordi e ai sogni degli abitanti del luogo per raccontare il suo sviluppo post-industriale e la fitta rete di relazioni che lo attraversano. A partire da vari documenti, "La montagna magica" tratteggia i confini della storia dell’amianto, minerale considerato prodigioso fin da tempi antichi e presente nella vita quotidiana del secolo scorso, oggi riconosciuto letale eppure ancora in uso in molti paesi del mondo.
Saudiscapes. A polyphonic journey in Saudi Arabia. Ediz. italiana e inglese
Giovanna Silva, Emilia Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2024
pagine: 184
Nicolas Cilins: Stills From Seven Works
Kathleen Bühler, Nicolas Cilins, Anja Lückenkemper, David Zerbib
Libro: Libro rilegato
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2024
pagine: 274
Voyage à Kasterlorizo
Julien Carreyn
Libro: Libro rilegato
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2024
pagine: 56
New Book
Simone Forti
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2024
pagine: 76
Bassa fedeltà. Musica lo-fi e fuga dal capitalismo
Enrico Monacelli
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2024
pagine: 196
Dai Beach Boys ad Ariel Pink, da Daniel Johnston ai Microphones/Mount Eerie, il cosiddetto lo-fi – da low fidelity: «bassa fedeltà», appunto – appartiene ormai alla storia maggiore delle musiche indie. Ma cos’è che ci appassiona di questi suoni sgranati e registrati in casa, che affogano squisite melodie pop in un impiastro di fruscii e riverberi involontari? E in che modo il lo-fi può aiutarci a comprendere qual è il nostro rapporto con gli strumenti del potere a partire dalla tecnologia, così da hackerarla per dare forma alle nostre fantasie più intime? In parte saggio di musica, in parte diario privato, in parte raffinato esperimento di filosofia applicata, Bassa fedeltà ci trascina nelle oniriche terre della «musica da cameretta» per antonomasia, facendo dialogare Brian Wilson e Félix Guattari, Perfume Genius e Mark Fisher, il black metal e Paolo Virno, trasformando i musicisti lo-fi in esploratori cyberpunk della registrazione fai-da-te e rivelando quanto questi suoni, ribaltando il dogma hi-tech, ci dicono di noi, delle nostre vite sotto il capitalismo e degli strani modi in cui facciamo i conti con il dolore, la follia e la bellezza.