Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilia Giorgi

Saudiscapes. A polyphonic journey in Saudi Arabia. Ediz. italiana e inglese
28,00

Tadashi Kawamata. Nests in Milan. Ediz. italiana e inglese

Tadashi Kawamata. Nests in Milan. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: BUILDING

anno edizione: 2022

36,00

Catalogo del Padiglione Italia «Comunità Resilienti» alla Biennale Architettura 2021. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3

Catalogo del Padiglione Italia «Comunità Resilienti» alla Biennale Architettura 2021. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3

Emilia Giorgi

Libro: Libro rilegato

editore: D Editore

anno edizione: 2021

pagine: 356

Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova il sistema agricolo e alimentare di pregio, che è all'origine di quel modello urbano italiano che ha riscosso così grande successo nel mondo. Eppure, sono proprio l'architettura e l'urbanistica degli ultimi ottant'anni ad essere la prima causa di emissioni di CO2, le quali sono tra le origini dell'aumento della frequenza e della violenza di fenomeni climatici estremi. Questa analisi mostra chiaramente la centralità dell'architettura in questo processo: il mondo dell'architettura ha la responsabilità di offrire il proprio contributo. "Comunità Resilienti", catalogo del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2021, vuole essere proprio questo: una riflessione sulla questione del cambiamento climatico, che si stima essere tra le principali cause di emigrazione su scala globale e di malattie nei prossimi trent'anni. "Comunità Resilienti" si impegna a ricercare quelle che potrebbero essere le strategie e risorse da mettere in atto per affrontare la più grande sfida del nostro tempo.
16,90

Giorni come stanze. Riappropriarsi della città

Giorni come stanze. Riappropriarsi della città

Emilia Giorgi

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2020

pagine: 96

"Giorni come stanze" è un libro intimo, scritto in prima persona, per raccogliere riflessioni e condividere pensieri, poco dopo la fine del lockdown. Come è cambiata la nostra relazione con lo spazio privato e con quello pubblico? In che modo possiamo delineare nuove trasformazioni, personali e collettive, con il contributo delle arti visive? Il libro legge i luoghi che abitiamo come fossero estensioni dei nostri corpi. Un esercizio di libertà, in cui pensieri anche apparentemente dissonanti possano convivere uno accanto all’altro. Alle riflessioni scritte si associano, come dialoghi visivi, le sequenze fotografiche di alcuni dei più interessanti autori italiani: Gaia Cambiaggi, Alessandro Imbriaco, Allegra Martin, Antonio Ottomanelli, Anna Positano, Filippo Romano, Giovanna Silva, Delfino Sisto Legnani, mentre il progetto grafico è dello Studio Folder. Scrive Christian Caliandro nella postfazione, “Passo dopo passo, passeggiata dopo passeggiata, lo spazio del quartiere e della città, lo spazio pubblico si trasforma... Strade e piazze vengono così esplorate, prima quasi furtivamente poi in modo sempre più esteso e intensivo, dopo l’esperienza dell’inimmaginabile.”
14,00

Eric Owen Moss. Paradigmi provvisori

Eric Owen Moss. Paradigmi provvisori

Emilia Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 93

Eric Owen Moss (Los Angeles, 1943) è noto a livello internazionale per l'intervento di riqualificazione urbana operato a Culver City, distretto di Los Angeles, dove trasforma una zona industriale inattiva in un centro vitale e pulsante della città. La strategia messa in atto dall'architetto rifiuta un master plan di riferimento per adattarsi ai caratteri mutevoli delle attuali megalopoli attraverso un processo sperimentale e una narrazione densa di riferimenti estetici e culturali. Le opere di Moss presentate in questo volume delineano un paesaggio difforme, in continua evoluzione, in grado di rivendicare il coraggio di figure plastiche e libere nello spazio, assolvendo al contempo le complesse economie programmatiche e funzionali della architettura vera. Nel 2007 a Moss è stato assegnato l'Arnold W. Brunner Memorial Prize in Architecture dalla American Academy of Arts and Letters, per aver dato un contributo significativo all'architettura come arte.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.