Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Press & Archeos

Prima investigazione sul casentino longobardo

Prima investigazione sul casentino longobardo

Enio Luigi Pecchioni

Libro

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2002

pagine: 28

Questa investigazione è maturata quale proposta per un documentario video sui longobardi in Casentino (Febbraio 2002).
9,80

Stilicone. La battaglia di Fiesole e il tesoro di Radagasio

Stilicone. La battaglia di Fiesole e il tesoro di Radagasio

Enio Pecchioni, Lorenzo Pecchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 85

Nel 406 d. C., nei pressi di Fiesole e intorno a Firenze, una cruenta battaglia sancì la fine dell'invasione degli Ostrogoti di Radagasio. Il merito della vittoria, l'ultima ottenuta dalle armi romane in Italia, fu di Flavius Stilicho detto Stilicone, uno dei personaggi più significativi di quell'epoca oscura. La Battaglia di Fiesole è l'oggetto storico di questo saggio, forse il più ampio mai dedicato a tale argomento. Gli autori ne analizzano i protagonisti, le modalità, i simbolismi lasciati impressi nelle tradizioni popolari di Fiesole e della vicina Montereggi.
8,50

San Galgano e la spada nella roccia

San Galgano e la spada nella roccia

Daniela Braccini

Libro: Copertina rigida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 48

San Galgano e la sua Spada nella roccia fanno parte di un intreccio storico e simbolico che ha appassionato generazioni di ricercatori. Le analogie con le leggende di Artù (di cui Galgano potrebbe essere addirittura un precursore) e l'importanza di alcuni dati scientifici e archeologici, fanno di questo Santo e Cavaliere una figura di grande interesse. Età di lettura: da 9 anni.
14,00

Totila e Belisario. La battaglia del Mugello. Armamenti, strategie, fortificazioni nel contesto della guerra gotica

Totila e Belisario. La battaglia del Mugello. Armamenti, strategie, fortificazioni nel contesto della guerra gotica

Enio Pecchioni, Giovanni Spini

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 104

Nel momento forse più oscuro della storia della nostra penisola, oltre la fine dell'Impero Romano d'Occidente e assai prima dell'invasione longobarda, la Toscana, già devastata da carestie ed epidemie fu coinvolta nella drammatica Guerra Gotica. A contendersi i territori dell'antico impero furono gli invasori goti ed i romani d'Oriente; mentre i primi ricercavano con ogni mezzo strategico e politico una legittimazione ed un'affermazione nella società italiana, i secondi, sulla scia della politica di Giustiniano miravano al ripristino dell'unità imperiale. In questo contesto eterogeneo e talvolta ambiguo si pongono gli scontri avvenuti nel 542 nei pressi di Firenze e in Mugello, ispirati dalle strategie del goto Totila e del greco Belisario. Nel presente saggio gli autori, che già hanno dedicato ampie ricerche ad eventi bellici avvenuti in Toscana, procedono nella ricostruzione della Guerra Gotica concentrando l'attenzione sui dettagli politici, militari e archeologici del conflitto, e in particolare sull'evento della Battaglia del Mugello.
12,00

Cippi e colonne. Antiche strade extraurbane nella Toscana centro-settentrionale e loro segnaletica

Cippi e colonne. Antiche strade extraurbane nella Toscana centro-settentrionale e loro segnaletica

Mauro Bacci, Vincenzo Rizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 70

Prima l'antica regione della Tuscia, poi la Toscana dei Comuni e la "nazione" del Granducato furono attraversate da importanti itinerari di comunicazione. Se i tracciati viari, lastricati o sterrati, sono oggi scomparsi o nascosti dall'asfalto, è invece ancora possibile osservare la vecchia segnaletica verticale delle strade toscane: i cippi e le colonne miliari. Questi manufatti, talvolta dotati di un'autorevolezza quasi architettonica e spesso ricalcati da pietre d'antichissima fattura, compaiono ai lati delle strade improvvisamente, ricordando un fasto e un'idea di Toscana che tende oggi a rarefarsi. Gli autori del presente volume si sono prodigati in una ricerca vasta e appassionata, tesa a riscoprire ciò che spesso ci scorre ai lati senza che ce ne accorgiamo: presenze "mute" ma significative che rischiano di scomparire nel disinteresse e che iniziative come questa invitano a salvaguardare.
15,00

Firenze etrusca. Ipotesi storiche e realtà archeologiche

Firenze etrusca. Ipotesi storiche e realtà archeologiche

Giovanni Spini, Enio Pecchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 88

L'esistenza di una Firenze etrusca, precedente all'importante colonia romana, è da sempre relegata a mera possibilità, talvolta semplice fantasia o leggenda. Eppure, vista la quantità di ritrovamenti nei dintorni di Firenze e visto il generale progresso della ricerca, è oggi possibile, forse con un po' di coraggio, affrontare seriamente la questione archeologica dell'esistenza di un insediamento etrusco in riva all'Arno. A cimentarsi per la prima volta in un saggio specificamente dedicato a tale argomento sono due autori da sempre dediti allo studio delle antichità fiorentine. Il risultato è un testo avvincente che sorprenderà molti lettori, consistente in un'indagine analitica ma appassionata, forte di ipotesi inedite quanto plausibili e di affascinanti ricostruzioni narrative.
10,50

I sentieri di San Michele. Culto micaelico e antica viabilità sui monti del Chianti

I sentieri di San Michele. Culto micaelico e antica viabilità sui monti del Chianti

Lorenzo Pecchioni, Renzo Centri

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 130

Sui monti del Chianti il nome di San Michele Arcangelo ritorna costantemente, caratterizzando chiese, eremi, torrenti e la vetta stessa della catena: Monte San Michele, che fino all'inizio del novecento era meta di processioni devozionali. Il contesto geografico è reso coerente dall'esistenza di una strada antichissima, che rappresentava nel medioevo un importante itinerario per i pellegrini e un punto di riferimento per le transumanze. Di essa rimane un avvincente intreccio di sentieri, ricchi di curiosità e scorci suggestivi: un patrimonio culturale che aspetta da molto tempo di essere riscoperto, sia in senso archeologico, sia semplicemente turistico. Proprio in Chianti, in un eremo dedicato a San Michele, esattamente settecento anni fa nasceva una confraternita le cui costituzioni si sarebbero diffuse in buona parte dell'occidente europeo. I monaci, solo in seguito definiti girolamini, scelsero questi luoghi per rifugiarsi sotto la protezione dell'Arcangelo, come fecero già molti eremiti in precedenza. Per gli autori del presente volume l'anniversario è stato uno stimolo a procedere in una ricerca specificamente dedicata ai culti e alle titolazioni micaeliche del Chianti.
12,00

Fate o befane, streghe o guaritrici. Mistero e potenza delle antiche madri

Fate o befane, streghe o guaritrici. Mistero e potenza delle antiche madri

Daniela Braccini

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 112

"C'è ancora oggi un'aria di mistero dentro gli occhi di una donna, un enigma che affiora dalla notte dei tempi e fa venir voglia di sollevare il velo per scoprire cos'è. Non importa se davanti hai una madre che parla con gli occhi al suo piccolo, o una sirena che ti rapisce e incanta i tuoi sensi. Guardavo mia nonna che tritava e mescolava fiori appassiti ed erbe odorose con gesti lenti e collaudati e desideravo sapere cos'era quella magia che viveva nel suo sguardo saggio, ma non c'è mai tempo quando si sta crescendo. Ora dopo tanti anni, spinta da quel ricordo sono andata a cercare il perché e ho trovato un mondo di spiegazioni. Qui c'è un filo da seguire, un invito a mettersi sulle tracce dei molti volti delle donne e a cercare delle risposte. Se chiedete a chi è destinato questo libro dirò che è per tutti i curiosi. E per le donne, perché come ben sappiamo 'la curiosità è femmina'."
9,80

I Vimana e le guerre degli dei. La riscoperta di una civiltà perduta, di una scienza dimenticata, di un antico sapere custodito tra India e Pakistan

I Vimana e le guerre degli dei. La riscoperta di una civiltà perduta, di una scienza dimenticata, di un antico sapere custodito tra India e Pakistan

Enrico Baccarini

Libro: Copertina morbida

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 324

Un mondo inesplorato, un viaggio oltre i confini della storia umana. Da oltre cinquemila anni India e Pakistan sembrano gelosamente custodire un passato dimenticato, un segreto racchiuso all'interno delle più antiche tradizioni che la storia umana conosca. Il viaggio ha inizio da una civiltà estremamente evoluta ma caduta nell'oblio, una cultura che lasciò ai posteri un'imponente quantità di testi trasmessi in forma orale e confluiti successivamente nell'induismo. Tradizioni in cui si parla di civiltà perdute, guerre combattute tra uomini e dei con tecnologie estremamente avanzate e macchine in grado di volare nell'aria e nello spazio denominate Vimana. Prefazione di Graham Hancock. Seconda edizione stampata su licenza di Enrico Baccarini.
20,00

Vichinghi in Toscana. Il sacco di Pisa, l’assedio a Firenze, la presa di Fiesole nel IX secolo. L’impresa di Hastein e Bjørn Jaernsida

Vichinghi in Toscana. Il sacco di Pisa, l’assedio a Firenze, la presa di Fiesole nel IX secolo. L’impresa di Hastein e Bjørn Jaernsida

Enio Pecchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2020

pagine: 106

Nell'860 una flotta di navi vichinghe penetrò nel Mediterraneo. Dopo aver compiuto saccheggi lungo le coste della Spagna e della Francia, i comandanti Hastein e Bjørn Jaernsida (“Fianchi di Ferro”) decisero di dirigersi verso la Toscana. Raggiunta e razziata Pisa, i Vichinghi risalirono l'Arno e giunsero nel territorio di Firenze e Fiesole. La città sul colle lunato e il castello del vescovo Donato furono espugnati. La povertà delle fonti medievali non permette di entrare nel vivo di questi eventi ma l'autore, con un po' di fantasia e secondo un metodo già collaudato in altre pubblicazioni, tenta di colmare i vuoti per rendere comprensibili le circostanze storiche. Stiamo parlando di un fatto poco noto quanto sorprendente e significativo: l'ardita spedizione compiuta da quei naviganti del nord, uomini rudi e sprezzanti del pericolo, che seppero poi affrancarsi e partecipare da protagonisti allo sviluppo culturale d'Europa.
12,00

Codice Cassandra

Vittorio Di Cesare

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2025

16,80

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.