Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Rachel Valle

Venezia. Creature fantastiche e dove trovarle

Venezia. Creature fantastiche e dove trovarle

Francesca Rachel Valle

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2023

pagine: 152

Caro lettore, attraverso le pagine di questo libro ti farò scoprire una dimensione insolita di Venezia, parallela alla realtà conosciuta: non ti aspettare, dunque, la descrizione dei fasti veneziani celebrati durante il carnevale o la gloriosa epopea della Serenissima. Il libro rivelerà la storia di pietre sepolte nella memoria, visibili solo agli occhi attenti di chi sa cercare con curiosità oltre il velo dell’apparenza. Piccole vicende realmente accadute, alcune delle quali ebbero un finale dalle tinte fosche, tale da sembrare inverosimili...Ti sarà utile da consultare anche come guida per un itinerario alternativo fuori dalle tradizionali mete turistiche: Venezia diventerà una selva popolata da pantere, serpenti, draghi e da bizzarre creature. Conoscerai uno strano caso di cannibalismo, entrando in una corte morta nel cuore di San Marco troverai un drago solitario. Santi guerrieri proteggeranno la tua avventura, conoscerai la storia di Santa Margherita accompagnata dai mostri marini. Scoverai i mille volti del leone, simbolo archetipico di Venezia...e tanto altro! (...)
15,00

Io, Eleonora de Toledo. Donna moderna in casa Medici

Io, Eleonora de Toledo. Donna moderna in casa Medici

Francesca Rachel Valle

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2022

pagine: 240

La Señora Leonor Álvarez de Toledo y Osorio, moglie di Cosimo I de’ Medici, fu un esempio d’emancipazione per tutte le donne del Cinquecento, ancor oggi attuale. Fu un’icona di rara eleganza, cambiò il gusto estetico del suo tempo. Il vero talento di Doña Leonor, tuttavia, si manifestò nel suo fiuto per gli affari: concedeva prestiti, commerciava in sale e grano, metteva a coltura terreni paludosi, acquistava beni immobili e fattorie. Per la duchessa questi investimenti non furono un semplice accumulo di ricchezza ma, con grande probabilità, rappresentarono il suo personale contributo al risanamento delle casse del principato mediceo, di fatto sua nuova patria. Eleonora fu una donna libera e liberata, consapevole del potere esercitato dalla propria indipendenza economica. Portò in dote grandi ricchezze, parentele influenti, utilissime alla crescita del nascente stato toscano, dimostrandosi al contempo una perfetta padrona di casa. Fu una madre amorevole, si prese cura lei stessa dei figli dandogli un’educazione moderna. Donna dinamica, andava a cavallo, amava cacciare e studiare (...). Con un contributo di Bianca Cappello e Samuele Magri “Abiti e gioielli di Eleonora da Toledo”.
18,00

Diario di Simboli. Un mondo magico nascosto fra i monumenti fiorentini
22,00

Venezia, un'isola alchemica. Il volto magico della Serenissima

Venezia, un'isola alchemica. Il volto magico della Serenissima

Francesca Rachel Valle

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2021

pagine: 206

L’antico sapere è come un fiume sotterraneo che non ha mai smesso di scorrere nel tempo, la Sophia ha vie misteriose, non sempre visibili al mondo concreto e razionale della conoscenza. "Venezia, un’isola alchemica" è un viaggio segreto fra le pagine marmoree di una città eterna che cela nel suo grembo la storia di uomini illustri che dedicarono la loro esistenza alla ricerca della verità. La dottrina ermetica, l’alchimia e la qabbalah ebraica fluirono nelle spire di un serpente sapienziale che mutò se stesso all’infinito, rigenerandosi. Così le scienze esoteriche unirono in un unico nodo i potenti Grimani, i Gritti, i Da Lezze, i Bembo, Francesco Zorzi e, infine, Tommaso Rangone, veri protagonisti appassionati della renovatio urbis.
16,00

La Qabbalah ebraica alla corte di Cosimo I de' Medici. Allegorie e simboli in Palazzo Vecchio

La Qabbalah ebraica alla corte di Cosimo I de' Medici. Allegorie e simboli in Palazzo Vecchio

Francesca Rachel Valle

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 212

La "Castrazione di Urano" fu la prima rappresentazione dell'albero cabalistico nella storia dell'arte del XVI sec. a Firenze, alla corte di Cosimo I de' Medici: un elogio prezioso dei dotti Giorgio Vasari e Cosimo Bartoli al loro mecenate illuminato. In occasione della celebrazione per i cinquecento anni della nascita del II Duca di Firenze (1519-2019), questo scritto vuole essere un omaggio alla sua lungimirante e istrionica personalità. Giorgio Vasari e Cosimo Bartoli raggiunsero la vetta più alta della loro ricerca espressiva con la decorazione della "Mutilazione del Cielo", nel quartiere degli elementi, in Palazzo Vecchio, uno dei luoghi simbolo di Firenze e dimora medicea. La rappresentazione visiva della Qabbalah ebraica, in un ambiente privato, è un aspetto inedito di Cosimo I de' Medici, che aggiunge lustro alla ricerca sapienziale in un meraviglioso teatro della memoria.
16,00

Eleonora de Toledo sposa amata di Cosimo I de' Medici

Eleonora de Toledo sposa amata di Cosimo I de' Medici

Francesca Rachel Valle

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 158

Leonor Álvarez de Toledo y Osorio è fra le più affascinanti donne del Cinquecento. La Duchessa di Toscana, sposa amata da Cosimo I de' Medici, fu il perfetto esempio muliebre di bellezza, decantata dai più illustri artisti e personaggi del suo tempo. Si scoprirà il volto inedito di una donna colta, emancipata che rivoluzionò il gusto all'interno della corte medicea, dettando i nuovi canoni di eleganza a Firenze. Il suo spirito imprenditoriale accompagnò le imprese del "Duca Suo" Cosimo nella creazione del Ducato di Toscana, contribuendo alla sua gloria in completa autonomia. Fu madre premurosa e capricciosa amante, mecenate e stratega in politica, signora generosa con i suoi fiorentini fino alla fine dei suoi giorni e algida icona nell'arte di Bronzino. La sua vita avventurosa è circondata ancora oggi da misteri irrisolti legati ai suoi abiti e alla genesi della sua grande sapienza.
14,00

Diario di Simboli. Un mondo magico nascosto fra i monumenti fiorentini
20,00

20,00

Shakespeare in Boboli. L'impronta di John Florio e di Firenze nel giardino letterario inglese

Davide Gucci

Libro: Libro in brossura

editore: Press & Archeos

anno edizione: 2023

pagine: 316

Questo libro parla di un viaggio dalla Firenze rinascimentale alla Londra degli Stuard, ormai lanciata verso il Nuovo Mondo, attraversando vicende storiche complesse: dalla Riforma luterana e quella anglicana alle guerre di religione, dagli albori del teatro alla sua esplosione, dalla polifonia linguistica degli eruditi ad una nuova lingua che si sta affermando. È un viaggio che riguarda Shakespeare la sua opera, ma è anche un omaggio a due figure per troppo tempo rimosse, un padre ed un figlio dalle grandi capacità linguistiche che ebbero profonda influenza sul panorama inglese dell’epoca. La storia inizia nel convento di Santa Croce a Firenze, dove Michelagnolo Florio sperimenta il valore del linguaggio, esportandolo nei contesti nobiliari d’Inghilterra, per proseguire con suo figlio Giovanni, “John” per gli inglesi, che diverrà il più importante italofono di quell’epoca ma anche un profondo conoscitore della lingua e della cultura d’oltremanica. La ricerca vuol mettere in luce il valore che il linguaggio ha assunto nell’opera di Shakespeare (...) Prefazione di Francesca Rachel Valle.
18,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.