Polistampa
Riflessioni in biblioteca. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 360
Aureliano Benedetti, Presentazione. Gino Tellini, Nota del curatore. Luigi Dei, Letteratura e scienza. Anna Nozzoli, Aspetti della poesia femminile contemporanea. Gino Tellini, Letteratura dell’espatrio: toscani migranti. Gino Ruozzi, Riflessioni sull’intelligenza artificiale. Laura Desideri, Letteratura e mercato del libro: dalla prima edizione al tascabile. Riccardo Lestini, Forme attuali del romanzo.
Nuova antologia. Volume Vol. 160
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 400
Italico Santoro, Michele Bagella: il declino della Cina Matteo Piantedosi, L’Italia di Giovanni Spadolini Paolo Ruffini, Comunicare la speranza Ignazio Visco, Riflessioni su Luigi Einaudi Luciano Maiani, Ritorno in Cina Valerio Di Porto, Antonio Piana, Saragat: un riformista al Quirinale - I Guido Pescosolido, Cavour in controluce Paolo Bagnoli, Saluto a Piero Gobetti Ester Capuzzo, Senatori ebrei nel Regno d’Italia Ermanno Paccagnini, Variazioni fra storia e invenzione Stefano Folli, Diario politico Francesco Gurrieri, I borghi toscani Paolo Giorgi, Bizet, il genio di un’opera sola Tomaso Montanari, Uno sguardo su Firenze Stefano Verdino, Rileggere Mario Luzi Gian Paolo Marchi, “Primitività quasi omerica” di Verga Tito Lucrezio Rizzo, De Sanctis e Carducci Anthony Burgess, Omaggio ad Annalisa Cima Valerio Aiolli, Enzo Fileno Carabba, Calvino e Pratolini. Lettere dall’aldilà Universo femminile fra Dante e Boccaccio Massimo Seriacopi, Le donne di Dante nella Commedia Giulia Tellini, Riflessioni su Griselda.
Guido L. Spadolini. Ricordi
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 64
L'architetto Guido Lorenzo Spadolini (1949-2024) è stato autore di importante opere civili, spaziando dalla progettazione di quartieri abitativi al recupero e alla valorizzazione di zone industriali. I suoi ricordi si concentrano in particolare sugli anni giovanili, concludendosi poco dopo il matrimonio con Valentina e l'inizio dell'attività professionale. "Guido", scrive M. Donata Spadolini nella prefazione, "teneva molto a realizzare la sua autobiografia perché riteneva giusto ricordare e far sapere alle nuove generazioni le esperienze che ha vissuto da ragazzo, supportato da una educazione basata sul rispetto delle persone con cui entrava in contatto e sulla condivisione e non solo all'interno della famiglia".
Opere fra le carte. La collezione del Vieusseux
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 212
Il Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux occupa da oltre due secoli una posizione di rilievo nella cultura europea. È stato sede di confronto tra gli scrittori più eminenti di scuola italiana, luogo di dibattito sulle sorti dell’Italia pre-risorgimentale e unitaria, punto d’incontro di letterati, filosofi, politici, scienziati. Nei suoi archivi, oltre a preziosi documenti provenienti da autori di diverse nazionalità, sono custodite numerose opere d’arte di valore: a quest’ultime è dedicato il volume, testimonianza della profondità e della ricchezza di un lavoro su cui più generazioni hanno raffinato la loro educazione sentimentale. I dipinti e le grafiche riprodotte appartengono a tre categorie: l’immagine a servizio della parola, lo scrittore di grido che si cimenta con l’arte della pittura, l’artista del colore che ha donato la memoria di un’intera esistenza al Gabinetto Vieusseux.
Città di vita. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 112
Carteggio Alessandro Poerio Niccolò Tommaseo (1834-1848)
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 230
La corrispondenza tra il poeta Alessandro Poerio (1802-1848) e l’intellettuale Niccolò Tommaseo (1802-1874) occupa un arco temporale di quattordici anni, a partire dall’assidua frequentazione tra i due esuli politici in Francia, fino alla morte di Poerio, caduto in battaglia a Marghera nel 1848. Nel volume è pubblicato per la prima volta il carteggio completo, permettendo di avere uno sguardo più ampio sulla storia di questo sodalizio e di coglierne la natura e soprattutto l’evoluzione. “È chiaro che il Tommaseo”, scrive la curatrice nel suo saggio introduttivo, “fu agli inizi una sorta di maestro, e che il lavoro poetico e la spiritualità del Poerio ne subirono l’influenza, ma si tratta di un rapporto durato quattordici anni, che è cambiato e maturato nel corso del tempo. Le vicende biografiche e spirituali, le dinamiche del panorama culturale di primo Ottocento e le circostanze storico-politiche segnano le tappe e l’evoluzione di questo rapporto, che negli ultimi anni giunge a una piena maturità e a consolidarsi in uno scambio reciproco di idee e sentimenti in «quella piena comunione dell’animo» a cui Alessandro Poerio tanto aspirava”. Prefazione di Simone Magherini.
L'Artista. Critica delle arti in Toscana. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 232
Contenuti: Giovanna Uzzani, «Ut pictura»: Lessico poetico di Mario Marcucci; Cristina Frulli, Poetica «piscatoria» e mito lagunare: un bronzetto di «Prodiere» all’antica nella collezione Del Bravo; Daniela Mignani, Firenze, via Senese, antica «via Maestra Romana», da Porta Romana a San Gaggio; Margherita Scheggi, Cosimo Rosselli e la retorica del colore; Mariapaola Dominici, Nel «trïunfante e pulcro Studio», fiat lux; Mattia Ciani, L’Immaginazione del Sagrestani, Magalotti, l’Arcadia e il dissenso; Chiara Virgolino, L’avvento della salvezza nella Cappella Sassetti in Santa Trinita: l’itinerario dell’anima a Dio; Silvestra Bietoletti, Luigi Garibbo a Firenze da Genova, con un sogno da realizzare; Mariagrazia Donato, Dalla dottrina verso la libertà: la proposta etica di Giovanni Martinelli; Francesca Petrucci, Lungo il Mugnone negli anni ottanta dell’Ottocento; Noriyuki Kai, «Candor Illaesus»: Baccio, Giulio e Marco Tullio fra virtù ed empiria; Chiara Naldi, Memorie fotografiche sull’educazione delle “Poggioline”; Dominique Papi, Ricordo di Carlo Del Bravo.
Terra incognita. The rediscovery of a lost island and a manuscript describing the world's most aberrant creatures, both literary and factual
Arianna Fioratti Loreto, Marco Masseti
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 120
Nei recessi della caverna più profonda di un’isola remota, sperduta tra l’arcipelago indo-malese e l’Australasia, una spedizione scientifica riscopre un antico manoscritto, di cui si erano perse le tracce da tempo immemorabile. In esso albergano le descrizioni delle bestie più spaventose e dei mostri più aberranti che siano mai esistiti nella realtà o nell’immaginazione umana. La missione prosegue poi verso un epilogo inquietante quanto indefinito… Età di lettura: da 12 anni.
Ferri per curare. Un percorso nei secoli dall'epoca etrusco romana al robot
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il catalogo della mostra allestita dal 16 gennaio al 10 aprile 2025 nelle sale della Biblioteca Marucelliana di Firenze è dedicato alla storia dell’attività chirurgica svolta nell’antico ospedale Giovanni di Dio, fondato alla fine del Trecento da Simone di Piero Vespucci. La specificità chirurgica inizia dal 1577 quando subentra nella gestione l’Ordine controriformista dei Fatebenefratelli, che avrà nella Firenze medicea un rilevante impatto socio-assistenziale. Da questo momento San Giovanni di Dio sarà una istituzione privilegiata nella rete ospedaliera fiorentina e affinerà sempre di più una vocazione che verrà meno solo con la definitiva dismissione dell’istituzione nel 1983. Testi di Giancarlo Landini, Claudia Tripodi, Giovanni Cipriani, Esther Diana, Claudia Noferi, Giulia Dionisio, Roberto Tempestini, Renato Jungano.
Terra incognita. Studies in cryptozoology
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 72
Il portolano. Volume Vol. 118-119
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 112
Editoriale (f.g.) Isolde Schiffermüller, Kafka contemporaneo Fabrizio Desideri, «Idea di un mistero»: Benjamin, Scholem e il nodo “Kafka” Massimo Fanfani, Franz Kafka ed Enrico Rocca: ebrei «cercatori di Dio» Gabriele Zanello, Franz Kafka tradotto da Ervino Pocar Maria Fancelli, Metamorfosi o mutazione? Una nuova traduzione de La metamorfosi di Franz Kafka Massimo Fanfani, L’italiano di Kafka Michele Feo, Ricordo di Mario Caciagli Davide Puccini, La Biblioteca universale Giuseppe Donateo, La poetessa lodata da Alfieri Fortunata Sulgher Fantastici, l’improvvisazione come arte Francesco Fantechi, Fare poesia sociale a Firenze negli anni Ottanta e Novanta del Novecento Davide Puccini, Con parole remote. Le origini della poesia di Pontiggia Elda Torres, L’ossimoro inestricabile Ernestina Pellegrini, Un giorno di Monica Sarsini Massimo Fanfani, Il falco e la colomba di Puccini Diego Salvadori, «Tutto perenne nel palpito della luce». Profezia dell’Essere di Renzo Ricchi Maria Fancelli, Droni sopra Berlino
Il convento della Verna. Architettura ed arte francescana
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 288
Sul versante meridionale del Monte Penna, nell’Appennino tosco-emiliano, si erge lo straordinario complesso architettonico del Santuario de La Verna. Celebre per essere il luogo in cui nel 1224 San Francesco d’Assisi ricevette le stimmate, offre una combinazione unica di spiritualità e bellezza naturale. Il volume ripercorre lo sviluppo strutturale del convento, muovendosi tra aspetti storici, artistici, architettonici e iconografici, e restituendo l’immenso fascino di una struttura secolare immersa in una natura incontaminata e ancora oggi densa di testimonianze dell’epoca francescana. Contributi di Guido Fineschi, Stefano Bertocci, Francesco Salvestrini, Andrea Vannini, Anna Guarducci, Nicoletta Baldini, Andrea Lumini.