Polistampa
Città di vita. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 112
Bimestrale di religione arte e scienza della Basilica di Santa Croce in Firenze.
Nuova antologia. Volume Vol. 160/2
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 400
Andrea Becherucci: il carteggio fra Carlo L. Ragghianti e Rodolfo Siviero; Franco Gallo, La presidenza Ciampi e la transizione; Andrea Manzella, Enzo Cheli, Riflessioni attorno al 2 giugno; Adriano La Regina, La cura del patrimonio; Luca Micheletta, Il caso Gladio tra Andreotti e Cossiga; Marco Magnani, Il pensiero economico in Italia; Guido Pescosolido, La Nazione di Giuseppe Galasso; Antonio Piana, Eugenio Peggio, comunista negli USA; Sandro Rogari, Fernando Manzotti e l'emigrazione; Ermanno Paccagnini, Inventare e ascoltare storie: no ai limiti; Stefano Folli, Diario politico; Giorgio Starace, Mosca, tra accoglienza e incomprensione; Francesco Gurrieri, La "materia" dell'opera d'arte; Vincenzo Orsomarso, Gramsci: educazione ed egemonia; Tito Lucrezio Rizzo, Economia nella Cina contemporanea; Riccardo Renzi, Italo Calvino: l'indagine del mondo; Paola Paciscopi, Giovanni Pascoli e Firenze; Arianna Paoletti, I nuovi dirigenti della Repubblica; Anna Balzani, Il Corridoio Vasariano, simbolo del potere; Paolo Bagnoli, L'Europa di Ventotene; Pagine sul Ventennio; Paolo Nello, Il partito-milizia e la marcia su Roma; Aldo A. Mola, La legge massonica alla Camera.
Il capanno di pian dei giullari. Frammenti fiorentini dell'età favolosa
Giovanni Spadolini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 128
Quando nel 1991 Giovanni Spadolini fu nominato senatore a vita dall’allora presidente della Repubblica Francesco Cossiga, lo statista fiorentino pensò di accompagnare l’evento con la pubblicazione di un volumetto fuori commercio da donare agli amici. Il testo, autentico atto d’amore per Firenze, contiene pagine biografiche dedicate all’“età favolosa”, ossia quella dell’infanzia e dell’adolescenza. In questi anni troviamo i germi di quello che sarà poi Spadolini da adulto: la passione per la storia, con i primi scritti, l’altra per il giornalismo, perfino l’ambizione e l’aspirazione ad essere, un giorno, un importante uomo pubblico.
Umberto Brandigi (1928-2015). Rinascimento nel Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il catalogo della mostra ospitata dal 6 al 29 giugno 2025 nelle sale dell’Accademia delle Arti del Disegno è dedicato all’opera dell’architetto, designer, pittore e scultore Umberto Brandigi (1928-2015). Allievo di Giovanni Colacicchi, diplomato all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, Brandigi si è laureato in Architettura nel 1958 presso la Yale University (USA) e successivamente a Firenze. Attivo anche come decoratore, ha esposto in numerose mostre personali e collettive. Le sue opere si trovano prevalentemente in Italia, in collezioni private e pubbliche, ma anche all’estero: Germania, Austria, Inghilterra, Francia, Belgio, Svizzera, Stati Uniti d’America e Canada. Presentazioni di Cristina Acidini, Renzo Manetti, Luca Macchi. Testi di Francesco Gurrieri, Enrico Sartoni, Susanna Ragionieri, Silvia Ciappi, Cristina Frulli, Carlo Bimbi, M. Lisa Guarducci, Maria Laura Bucciantini, Giulia Enrica Brandigi, Luigi Rinaldi.
Giovanni Paszkowski. Epifanie assorte
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 72
Il catalogo della mostra allestita dal 30 maggio al 13 luglio 2025 al Palazzo Comunale di Pontassieve (Firenze) riproduce una ventina di tele del grande pittore e grafico fiorentino scomparso nel 2020.“La solitudine delle calcolate geometrie del nostro tempo”, scrive Adriano Bimbi, “è il canto gentile che Paszkowski ci lascia udire dai sussurri dei suoi lavori. Ci sono giorni nei quali andiamo a spasso con i nostri pensieri e presi da mille problemi a fatica vediamo la via. La strada, i palazzi, i giardini, il lampione, le finestre, tutte presenze che sono come un’abitudine; sfilano mute quasi come se non ci fossero, eppure sono lì a ricordarci che vivono con noi, respirano la stessa nostra aria, insomma, testimoniano a loro modo ciò che accade”. Testi di Carlo Boni, Antonio Natali, Adriano Bimbi.
Empie le ore quotidiane
Gabriele Natali Confortini
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 88
Saetta nera Tuonerà l’attimo e sarà folgore di cecità eppur sempre in occhiuto agguato. Vorrò allora possente respirare d’affetto per dare a te un respiro che respiri ancora assieme a noi, guardare con occhio onnipotente perché non s’arrendano le tue pupille e la luce non s’indurisca in vetro d’accusa, tendini e muscoli un po’ sfibrare e offrire a te la tensione che si starà imbelle accasciando. Del nostro pulsante allarmato calore vorremo fare umano sole che i suoi raggi in te affondi a intiepidire il gelo che ti stringe in silenzio di sempre più stretti abbracci. Intanto ottusi dissipiamo i doni del Tempo…
Terranuova nello stato mediceo (secoli XVI-XVIII)
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 216
Fondata dalla Repubblica Fiorentina nella prima metà del Trecento col nome di Castel Santa Maria, essa deve in massima parte la sua successiva fama all’aver dato i natali a figure illustri, come il grande umanista Poggio Bracciolini e alcuni membri della locale casata dei Concini. Questa pubblicazione si concentra su un periodo meno studiato della sua storia, che va dal XVI alla prima metà del XVIII secolo, quando la Toscana era governata dai granduchi Medici. Attraverso un’analisi multidisciplinare, il volume esplora le trasformazioni istituzionali, economiche e sociali avvenute analizzando il tessuto urbano, l’architettura, la religiosità, l’arte e le dinamiche familiari. Un’indagine approfondita, che di questo tragitto fa emergere luci ed ombre, consentendo di cogliere, oltre ai movimenti di lungo periodo, tutta la portata di cesure improvvise, come la grande pestilenza del 1630-31 e il suo tragico impatto sulla popolazione e sull’economia del piccolo centro valdarnese.
Inediti bronzetti fiorentini
Sandro Bellesi
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il volume si apre con un saggio dedicato alla lavorazione di opere scultoree di piccolo e medio firmato nella Firenze tra Cinque e Seicento, un’arte che vide il Giambologna e i suoi seguaci tra i massimi esponenti. La trattazione si concentra poi su due lavori in particolare: un "Cavallo al passo" realizzato da Antonio Susini, che del maestro fiammingo fu un fidato collaboratore, e la scultura raffigurante un"Cacciatore a cavallo e leone" attribuita a Damiano Cappelli, bronzista attivo nell'entourage di Ferdinando Tacca.
La sostanza dell'invisibile
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 84
È il catalogo della mostra collettiva organizzata a Firenze, nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, dal primo al 30 aprile 2025. Vi sono riprodotti dipinti di otto artisti contemporanei: Myriam Cappelletti, Giuseppe Cavallo, Guido Del Fungo, Carlo Maltese, Franco Margari, Angelo Massimo Nostro, Angiolo Pergolini, Sylvia Teri. L’opera di ciascun artista è introdotta da una pagina contenente il suo pensiero. Il volume, introdotto dalla presentazione di Cristina Acidini, è curato da Laura Monaldi, autrice di un lungo testo critico.
Soul and body in Michelangelo
Rab Hatfield
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il complesso di Sant’Agata a Firenze. Da monastero, a ospedale militare, a residenza urbana
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il monastero di Sant’Agata, risalente all’XI secolo, fu uno dei più ricchi di Firenze. Sede di dodici ordini religiosi femminili diversi, ha subito nel corso del tempo imponenti trasformazioni architettoniche e strutturali. Nel Settecento ospitò l’Educandato delle Montalve e in seguito il Conservatorio delle Oblate. Le Soppressioni Leopoldine dettero l’avvio a ulteriori, snaturanti modificazioni ambientali e a riusi funzionali degli edifici monumentali che, acquisiti dal governo lorenese, vennero trasformati in ospedale militare. Il volume analizza per la prima volta il passato della struttura, soffermandosi sugli aspetti architettonici, artistici e medici, rendendo così omaggio a un importante capitolo di storia sanitaria e assistenziale fiorentina.

