Pellegrini
Confessioni di un gran maestro
Ettore Loizzo, Francesco Kostner
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2021
pagine: 48
Ettore Loizzo è stato Gran Maestro aggiunto del GOI, durante la seconda Gran Maestranza di Armando Corona. "Un massone a tutto tondo", lo definisce Stefano Bisi, attuale Gran Maestro della più importante e numerosa Comunione massonica italiana, presentando il libro-intervista che Loizzo ha scritto con il giornalista Francesco Kostner. Una testimonianza che mette in luce "le mille sfaccettature di un pensiero per tanti aspetti più attuale e fresco che mai": il lascito di un massone che ha scritto "una delle pagine belle della storia del Grande Oriente d'Italia". L'esperienza di Loizzo è intrisa di amore per l'Istituzione in cui ha militato sessantasei anni, ma anche di coraggio e determinazione. Qualità che dimostrò in molte circostanze, in modo particolare agli inizi degli anni '90, dopo le dimissioni del Gran Maestro Giuliano Di Bernardo e l'inchiesta del procuratore di Palmi Agostino Cordova, guidando il GOI fuori dalla tempesta che l'aveva travolto. Un libro ricco di aneddoti e rivelazioni dal quale traspare lo spessore culturale di un indiscusso protagonista della Massoneria italiana.
La città fantastica. Diario di un occasionale viaggiatore
Antonello Anzani
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2010
pagine: 152
Montagnammare
Eliana Iorfida
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 284
Ispirata a fatti realmente accaduti nella Calabria di inizio ‘900, la storia narra l’ascesa pubblica e il dramma privato di un uomo controverso, capace di imprese epocali ma al contempo fragile nella sfera personale, sulla quale incombe un antico segreto. Dopo aver ereditato l’enorme patrimonio di famiglia, grandi latifondi su entrambe le sponde dello Stretto e una flotta navale che fa concorrenza all’ormai decaduta Florio, l’avvocato e onorevole del Parlamento d’Italia, Giacinto Lanzo, torna nella propria città di origine. Là, nell’estremo lembo di terraferma che i pescatori e le contrabbandiere di sale chiamano da sempre “Scillecariddi”, don Giacinto si rende protagonista di imprese senza precedenti, inclusa la ricostruzione di un’intera provincia dopo il terribile terremoto del 1908.
Poesie per un nuovo mondo. Poetica politica
Giovanni Agresti
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 196
Ci sono poesie che toccano il cerchio infaticabile della malinconia e si fanno destino. È come se si fossero vissute esistenze in una vita sola. È come se quel labirinto che portiamo dentro fosse un infaticabile attraversamento di deserti. È come la parola: separa e lega l’esperienza del vissuto con la profezia che non conosciamo ancora. (Dalla Prefazione di Pierfranco Bruni). Serve maggiore serietà, responsabilità, adultità. In questa realtà, frutto di un meccanismo potente che si autoalimenta, la proposta di un nuovo mondo, di un nuovo modo di pensare noi stessi e l’umanità, appare eresia, appare follia, appare poesia. Dalla Postfazione di Angiola Agarossi
Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni. Volume Vol. 56
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 268
Il numero 56 di “Fata Morgana” è dedicato al tema “Atmosfera”. Il numero si apre con una conversazione con uno dei più importanti studiosi sul tema, Michael Tawa, a cura di Luca Bandirali e Chiara Renna. Il concetto di atmosfera è il cuore pulsante del progetto della Nuova Estetica avviato da Gernot Böhme, volto a rilanciare una teoria della percezione che parte dall'esperienza sensibile e affettiva generata dall'incontro con il mondo circostante. L'estetica delle atmosfere permette infatti di interrogarsi sul ruolo giocato dagli elementi atmosferici nella creazione e nelle modalità in cui si esperisce un'opera. Particolarmente interessante è il caso del cinema, di un medium cioè capace di intessere profondi legami tra le tonalità affettive sprigionate da un ambiente e i personaggi che lo popolano. Tra gli autori che compongono il numero: Denis Brotto (L'atlante delle nuvole. L'atmosfera del cinema contemporaneo) e Alessandro Canadè (Collateral e l'atmosfera del noir). Fanno inoltre parte del volume saggi, tra gli altri, su Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson, Trenque Lauquen di Laura Citarella, Vermiglio di Maura Delpero, The Zone of Interest di Jonathan Glazer.
Adesso è davvero finita
Bruno Castagna
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 180
«Bruno Castagna è riuscito a compiere un'operazione magistrale, coniugando le sue competenze di ricercatore e di studioso di storia locale (e non) con il talento e la sensibilità del romanziere, tanto che, se non avessi saputo che Za Peppa, al secolo Francesco De Francesco, è un personaggio realmente esistito, avrei pensato che tutto fosse frutto dell'immaginazione dell'autore. Né se la sua storia fosse stata raccontata solo attraverso l'analisi dei documenti dell'epoca (soprattutto gli atti processuali a suo carico) avrebbe suscitato lo stesso gradimento ed il coinvolgimento che, invece, Castagna riesce a suscitare. Anche per queste ragioni, questo bellissimo libro, che ci aiuta a conoscere gli albori della malavita organizzata cosentina all'inizio del 1900, e a comprendere problemi e disagi socio-economico-culturali che si sono gradatamente stratificati sul territorio, coinvolge il lettore in una narrazione avvincente e rappresenta un'utile occasione per appropriarci della microstoria che ha connotato la nostra città». (Mariella Chiappetta, Dirigente scolastico)
La verità delle finzioni. Scienze sociali e letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 440
Quanto è stretta la relazione tra letteratura e sociologia, soprattutto in rapporto alle nuove forme di comunicazione seriale? Che impatto hanno avuto le fonti letterarie nel processo di analisi dei fenomeni sociali e culturali? Quale è il rapporto tra mediologia, scienze sociali e letteratura al tempo delle narrazioni su piattaforma? Scritti di Olimpia AFFUSO Dario ALTOBELLI Alfonso AMENDOLA Federico BONI Davide BORRELLI Sergio BRANCATO Eugenio CAPITANI Alessio CECCHERELLI Ilenia COLONNA Luca CORCHIA Giulia CRIPPA Stefano CRISTANTE Simone D’ALESSANDRO Daniele GARRITANO Simone GIORGINO Edmondo GRASSI Annachiara GUERRA Federica GUIDA Emiliano ILARDI Andrea LOMBARDINILO Martina MASULLO Ercole Giap PARINI Fabio TARZIA
Tabù guerra. Alchimia educativa
Alessandro Ceci, Simonetta Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 240
Come se fosse il prodotto di una alchimia, del lavoro di chi trasforma perfino i metalli, la Guerra può essere trasformata, con una competenza di artigianato educativo, in un tabù, in modo che sia sempre più difficilmente replicabile. E per farlo bisogna prendere coscienza di alcuni nodi inestricabili: quelli che ci provengono dai miti e dai meandri della psyche, dall’artificio politico e sociale, dalla rete giuridica e dalla mentalizzazione che la storia ha radicato e radicalizzato. Il libro affronta questi aspetti e quindi può essere considerato come una proposta o addirittura un Progetto rieducativo, indirizzato alle nuove generazioni, ma principalmente finalizzato a riformulare, a rielaborare e, se possibile, a cancellare il concetto di Guerra dalle nostre concettualizzazioni. In questo senso ritornano altre considerazioni: quando «i vortici provocati dalle brezze del mondo» ci travolgono, le nostre anime devono restare «ben ancorate nel loro porto» e noi ne abbiamo la responsabilità.
La mia casa nel mondo
Angela Commisso
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 192
La Mia Casa nel Mondo nasce dall’esigenza autentica di condividere la mia esperienza personale attraverso la scrittura, compagna insostituibile e strumento di libertà. Ha origine come una lettera indirizzata a mio padre, ma si trasforma gradualmente in una profonda testimonianza di vita all’interno di un contesto umanistico e umanitario internazionale. Una vita come molte altre, modellata più dai sogni che dalla realtà; più dal coraggio di osare che dalla piena consapevolezza della propria esistenza. Una vita intensa, nutrita da un profondo desiderio di conoscenza e scoperta, segnata dalla tenacia di perseguire i propri obiettivi e di dar corpo ai propri sogni, al di là dei rischi, degli errori e dei pericoli.
L'itinerario intellettuale di Letterio di Francia. e i suoi dialoghi inediti con Cian, Rajna, Croce, Salvemini e Lombardo-Radice
Monica Lanzillotta
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 412
Letterio Di Francia (1877-1940) fu un illustre protagonista della cultura italiana, eccellente docente di scuola e università. La sua significativa produzione si concentrò in particolare sulla novellistica e la fiaba. Volumi come La novellistica e Fiabe e leggende calabresi mettono in luce la sua capacità di unire il rigore del filologo comparatista con una profonda passione per le tradizioni popolari. Questo saggio ricostruisce la sua intera parabola umana e intellettuale, avvalendosi di carteggi inediti con personalità di spicco quali Vittorio Cian, Pio Rajna, Benedetto Croce, Gaetano Salvemini e Giuseppe Lombardo-Radice. Ne emerge il ritratto di un intellettuale la cui lezione di vita e di studio, fondata sul rigore e sulla difesa della laicità della cultura, risuona ancora oggi con profonda attualità.
La tragedia di Aiello. Il terremoto dell’8 settembre 1905 e la solidarietà milanese
Francesco Kostner
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il terremoto del 1905 colpisce duramente molti comuni calabresi, tra cui Aiello Calabro, nel Cosentino. La popolazione del luogo, dopo le mortali esalazioni causate per lungo tempo dallo stagno Turbole prima della sua bonifica, deve affrontare una nuova, pesante emergenza che verrà superata anche grazie all’aiuto del Comitato di soccorso milanese. Francesco Kostner, attraverso le corrispondenze e gli scatti fotografici dal luogo del disastro del giornalista-notaio Giovanni Solimena, ricostruisce in questo libro le fasi seguite alla scossa principale dell’8 settembre e ai numerosi scuotimenti che si registrano nei mesi successivi, dai ritardi nei soccorsi fino alla costruzione del nuovo quartiere in contrada Patricello. Un efficace contributo alla conoscenza storica di Aiello e della Calabria, assieme al quale emerge un forte richiamo alla necessità di creare una coscienza di protezione civile e di prestare attenzione al rischio sismico, uno degli elementari identitari della realtà regionale tuttora non tenuto nella giusta considerazione
Dizionario etimologico del dialetto mandatoriccese. Raccolta di parole perse, con proverbi, modi di dire, soprannomi e note storiche di Mandatoriccio
Franco Emilio Carlino
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 400
"L’encomiabile lavoro qui presentato, frutto di un lungo periodo di raccolta, catalogazione, classificazione e riflessione permanente sulla lingua e sulla cultura della lingua, costituisce uno di quei lasciti – motivati da una passione intensa e da un’attitudine (e, direi, di una lungimiranza) intangibile – che fa dello studioso un agente di preservazione di un mondo, dei suoi affetti e dell’identità di una comunità. Ed è alla sua natia Mandatoriccio che Franco Emilio Carlino ha voluto riversare il proprio impegno, nel necessario culto della memoria, nella fatica che mira a un sovraumano sforzo di conservazione: paese caro perché patria dell’infanzia, custode delle urne degli antenati e luogo d’eterna spiritualità, fattasi esperienza individuale e collettiva. Sul crinale in cui scorre – quasi come inevitabile semicancellazione del passato –, il nostro frenetico tempo livellante e globalizzante, si manifestano, come un contrappeso, le forze di quella resistenza e conservazione di un patrimonio culturale e lessicale; e le stesse iniziative per la salvaguardia di questi beni immateriali possono essere molteplici, assumere forme e modalità inedite..." (dalla Prefazione di Pierpaolo Cetera)

