Parva
Il dono della parola di Dio incarnata (Anno A)
Emilio Romeri
Libro
editore: Parva
anno edizione: 2010
pagine: 512
Questo lavoro non è uno studio esegetico. Si tratta di riflessioni esistenziali sulla Parola di Dio della domenica, vissute nella preghiera di Adorazione Eucaristica di ogni venerdì sera nella chiesa francescana di San Bernardino di Verona. Il beneficio è notevole. È un testo che illumina la nostra vita cristiana, vita battesimale, nella quotidianità. Si consiglia di non leggere le riflessioni in fretta dall'inizio alla fine, ma, a ogni domenica, dare il suo tempo. Sono esperienze aperte a tutti, molto semplici, molto efficaci, molto serene, piene di luce.
Di luce
Daniele Donegà
Libro
editore: Parva
anno edizione: 2010
pagine: 80
I brevi testi poetici presentati sono immediati. Leggendoli tutti insieme si rileva come ci siano alcuni termini che si rincorrono. A parte l'elemento della luce, di notevole impatto e assai ricorrente, altri termini rimandano alla osservazione dell'ambiente dove è avvenuta la crescita dell'autore. Il riferimento alla campagna e alla casa hanno un posto speciale assieme agli elementi della natura. L'osservazione del giorno con la sua luce in rapporto con il paese e gli angoli di questo mondo sono fonte di ispirazione. I termini dell'ambiente quotidiano diventano il vestito talvolta per fermare uno sguardo contemplativo come faceva Giorgio Morandi con le sue bottiglie o con i suoi paesaggi, ed altre volte dicono la tensione del vivere esistenziale verso l'approdo che ci attira con tutte le domande conseguenti, nella dialettica degli umani rapporti in una continua investigazione.
Un santo tra noi. La figura di mons. Luigi Cuccolo (1879-1943) tra storia e fede
Ildo Testoni
Libro
editore: Parva
anno edizione: 2010
pagine: 160
La vita e il ministero sacerdotale di mons. Luigi Cuccolo sono raccontati all'interno della drammatica storia vissuta dalla comunità di Melara (Rovigo) tra le due grandi guerre del secolo scorso, a partire dai tragici risvolti della prima guerra mondiale, alla successiva violenta diffusione del marxismo e di un feroce anticlericalismo, alla nascita e allo sviluppo altrettanto violento del fascismo, ai riflessi drammatici della seconda guerra mondiale. La sua figura, come emerge dalle testimonianze vive delle persone che lo hanno conosciuto, evoca immediatamente la figura di un altro santo sacerdote: il Santo Curato d'Ars, san Giovanni Maria Vianney. Come il Santo Curato d'Ars, anche don Luigi Cuccolo spese la sua vita totalmente per il bene dei suoi fedeli, sia vicini che lontani, facendo suo l'insegnamento di san Giovanni Maria Vianney: «Le anime costano il sangue di Gesù e il sacerdote non può dedicarsi alla loro salvezza, se rifiuta di partecipare al "caro prezzo" della redenzione». E don Luigi ha dato tutto se stesso alla parrocchia e ai suoi parrocchiani, sia spiritualmente che materialmente. Don Luigi dimostrò un amore straordinario soprattutto verso i poveri, i malati, gli emarginati, i più disagiati, i più disperati, i più bisognosi: sempre dalla parte degli ultimi; sacerdote ricco di fede e di umanità, dolce e deciso, mite e coraggioso. Soffriva per la dolorosa povertà di tanti suoi parrocchiani, per l'ingiustizia sociale, per l'emarginazione che molti erano costretti a subire.
Seguimi. La vita di Gesù
Divo Barsotti
Libro: Copertina morbida
editore: Parva
anno edizione: 2009
pagine: 400
Questo libro presenta in una pagina per ogni giorno un brano di Vangelo, in modo da narrare nel corso dell'anno tutta la vita di Gesù. Ogni pagina è arricchita da meditazioni anche inedite di don Divo Barsotti e, alla fine, una breve preghiera sintetizza il messaggio del Vangelo e della meditazione, proponendo un impegno per la giornata e un programma di vita. È un libro per tutti, soprattutto per chi desidera approfondire la propria fede seguendo i consigli evangelici.
Capire per amare. Riflessioni sull'affettività per giovani e formatori
Davide M. Da Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Parva
anno edizione: 2009
pagine: 208
Nel volume si affronta una tematica attuale. L'affettività, l'amore il sesso sono il cruccio di giovani ed educatori, genitori e operatori sociali...L'autore presenta il tema attraverso riflessioni, citazioni di grandi autori e di gente comune, foto a colori, box di informazione e approfondimento e testimonianze Il libro procede approfondendo, citando, ragionando su temi come intimità, castità, fidanzamento, omosessualità, sempre supportato da testimonianze. Un'opera che certamente "aiuterà le persone a scoprire le dimensioni più profonde dell'amore, che sono l'attenzione all'altro nella sua diversità, il desiderio profondo di un rapporto duraturo, totale, esclusivo..., la volontà di farsi dono all'altro": così parla di quest'opera, nella presentazione, monsignor Wilhelm Egger, vescovo di Bolzano-Bressanone. L'opera presenta l'insegnamento della Chiesa nei testi fondamentali, con l'arricchimento di sintesi biografiche dedicate a personaggi che in ogni campo della vita han-no dato testimonianze imperiture nel tempo nostro e in mezzo ai problemi nostri: da Pier Giorgio Frassati a santa Giovanna Beretta Molla, dai martiri della libertà Flavio e Gedeone Colrrà a Pierina Morosini, al commissario Luigi Calabresi.
La speranza
Divo Barsotti
Libro
editore: Parva
anno edizione: 2009
pagine: 48
Scrive don Barsotti: "La speranza è la virtù dinamica per eccellenza. Nella fede l'anima contempla Dio e si fissa in lui, la carità trova in Dio il suo riposo, la speranza invece è la forza che ci spinge, è la virtù che ci sostiene lungo tutto il cammino, è quella virtù che ci porta a realizzare il piano di Dio. Senza la speranza l'anima giace immobile, ferma, senza vita. È la speranza che ci dona la forza di ascendere, ma anche semplicemente quella di camminare".
La principessa e il drago. Storia di Sara
Mariadele Orioli
Libro: Libro in brossura
editore: Parva
anno edizione: 2009
pagine: 160
Sara aveva smesso di giocare molto presto. Era entrata in una dimensione ben più grande di quanto comportassero i suoi dieci anni, perché si sentiva ricca di cose da dare, e desiderava donare tutto, regalarsi tutta. In famiglia, a scuola, in ospedale. E l'ha fatto pienamente, senza riserve, senza risparmiarsi. L'ha fatto con la generosità della sua vita e con l'accettazione serena e silenziosa della sua sofferenza, con la dolcezza e la fermezza del suo carattere.
Le mie notti
Giovanni della Croce (san)
Libro
editore: Parva
anno edizione: 2008
pagine: 704
Si tratta di nuova traduzione degli scritti di san Giovanni della Croce che il traduttore ha cercato di rendere nel modo più semplice, pur nella fedeltà letterale al testo spagnolo. Il primo contatto con la lettura delle opere di san Giovanni della Croce infatti non è mai stato facile. Come scrive il traduttore, si ha spesso l'impressione che san Giovanni sia "un uomo severo, esigente, duro, che impone privazioni eccessive, esagerate e non ammette debolezze: insensibile alla fragilità umana. Un tale errore di valutazione, potrebbe indurre il lettore a vedere nell'ascesi l'essenziale del messaggio del Santo; cosicché la rinuncia di tutte le cose può essere considerata come il fulcro della sua dottrina, invece il Santo la considera un semplice mezzo per raggiungere la meta...
Il dono della parola di Dio incarnata
Emilio Romeri
Libro: Copertina morbida
editore: Parva
anno edizione: 2008
pagine: 320
Dio sceglie l'immondizia. Storia di un ebreo cattolico
Daniel Lifschitz
Libro: Libro in brossura
editore: Parva
anno edizione: 2008
pagine: 240
L'immondizia ama Dio. Storia di un cattolico ebreo
Daniel Lifschitz
Libro: Libro in brossura
editore: Parva
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il dono di don Luigi Bosio
Emilio Romeri, Silvano Quattrin
Libro: Libro in brossura
editore: Parva
anno edizione: 2008
pagine: 176
Le pagine di questo libro ci presentano i tratti salienti della vita e della personalità di mons. Luigi Bosio attraverso le molte testimonianze raccolte dagli autori. Don Luigi nacque ad Avesa (VR) il 10 aprile 1909. Ordinato sacerdote il 1 novembre 1931, fu vicario parrocchiale a Legnago, poi parroco a Presina, e successivamente parroco a Belfiore d'Adige, dove realizzò la nuova chiesa parrocchiale. Nel 1970 venne nominato Canonico della Cattedrale di Verona. Maestro competente e appassionato del Canto Gregoriano, fervente ministro della Liturgia Eucaristica, rivelò il carisma del discernimento degli spiriti nel Sacramento della Riconciliazione. Offrì la sua esistenza nell'austerità di uno spirito monastico, donando tutto se stesso nel silenzio, nella preghiera, nella sofferenza. Fu chiamato alla liturgia del Cielo il 27 gennaio 1994.