Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pardes Edizioni

Ko a Gerusalemme... con sorpresa. Personaggi e racconti dal vangelo della domenica con i bambini (anno B)

Ko a Gerusalemme... con sorpresa. Personaggi e racconti dal vangelo della domenica con i bambini (anno B)

Daniela Mazzoni, Marco Tibaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 252

La Bibbia è percepita da molti, sia grandi che piccoli, come un libro noioso, talvolta utile per richiamare alcuni principi morali o alcune verità di fede, ma comunque irrimediabilmente pesante. Per contro, da due millenni la Bibbia è sorgente inesauribile per opere d'arte, teatro, narrazione, cinema e musica. Un libro di storie in cui tutti i generi letterari, dalla favola al racconto, dalla poesia alla canzone sono presenti. La serie narrativa di Daniela Mazzoni e Marco Tibaldi, dedicata a presentare il Vangelo della domenica, si inserisce in questa tradizione. Il testo si presenta come una rivisitazione dell'approccio narrativo ai testi biblici, riletti attraverso l'immaginario e la sensibilità del nostro tempo, affinché la lettura del Vangelo sia oltre che utile anche piacevole.
14,00

Dieci anni di beatitudine. L'esperienza dell'handicap alla luce del vangelo

Dieci anni di beatitudine. L'esperienza dell'handicap alla luce del vangelo

Stefano Toschi

Libro: Libro in brossura

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 140

Il volume raccoglie articoli e interventi che l'autore ha scritto in circa dieci anni di attività con il gruppo "Beati noi". Il titolo vuole essere un richiamo, anche provocatorio, al celebre libro di Gabriel Garcìa Màrquez, mostrando come la condizione di handicap non porti necessariamente all'isolamento e ad una vita vuota ma possa diventare un'occasione di crescita spirituale e umana. L'esperienza umana, cristiana e intellettuale dell'autore dimostra proprio il contrario di quanto percepisce la sensibilità comune. Il deficit può essere infatti assunto e accettato non solo all'insegna della rassegnazione, ma può diventare un'occasione per ridefinire i parametri attraverso cui attribuiamo 'senso' alla vita. Si può allora scoprire che le situazioni di deficit sono una spia, che segnala un malessere comune: il confronto con il limite, che riguarda costitutivamente ogni uomo. Fatto per l'assoluto, l'uomo si scopre vincolato dalla sua finitezza. Ancora una volta la tentazione è quella della rassegnazione di fronte ad uno scacco che sembra invincibile. Dall'incontro con la presenza di Dio, la possibilità della lode e del ringraziamento per una situazione che ai più suona solo come maledizione e rabbia
12,00

Teologia politica in discussione

Teologia politica in discussione

Giacomo Coccolini

Libro: Libro in brossura

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 120

La teologia politica torna ad essere al centro dell'attenzione. Dopo la presa di coscienza che non è più possibile relegarla nello scantinato delle questioni filosofico-politiche, troppo velocemente neutralizzate dalla coscienza liberale, essa ritorna tra le problematiche essenziali anche nell'attuale agenda geo-politica.Il fatto della perdita d'incidenza del religioso (e delle religioni) nell'ambito pubblico, con buona pace di coloro che ritenevano che lo Streben religioso fosse soltanto uno dei sogni ad occhi aperti di poche coscienze infelici, si è rivelato un abbaglio colossale, tanto quanto il ritenere che il fossato aperto tra pubblico e privato dalla coscienza liberale post-illuminista potesse essere saltato dalla nostra schizofrenia postmoderna o da troppo semplicistiche deduzioni.
11,00

Colpevoli. Pregiudizio e potere in un'epoca di migrazione globale

Colpevoli. Pregiudizio e potere in un'epoca di migrazione globale

Algo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 190

L'Italia è ormai un paese multietnico e lo sarà sempre di più nel prossimo futuro. Questo fatto obbliga al confronto con persone di cultura e religione diverse dalle nostre. In tale nuovo orizzonte storico scatta il problema del pregiudizio. Inevitabile forma di approccio a tutto ciò che è nuovo e diverso dal conosciuto, può trasformarsi o in un giudizio più vero, anticamera dell'accoglienza, o in un giudizio di condanna, preludio a comportamenti violenti di esclusione e chiusura verso l'altro. Per questo è indispensabile conoscere come nasce il pregiudizio a livello individuale e collettivo, mettendo in luce le sue connessioni con l'ideologia e il potere politico.
12,00

Il volto di Gesù nel cinema

Il volto di Gesù nel cinema

Guido Bertagna

Libro: Libro in brossura

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 110

Il cinema non è solo arte di evasione ma anche un potente strumento di riflessione e comunicazione che, fin dalle sue origini, ha cercato di raccontare il volto di Gesù. Le opere illustrate, pur con notevoli differenze di stile e accentuazione, lo mettono a tema esplicitamente. Esistono però tanti altri volti di Cristo nel cinema, non così evidenti ad un primo sguardo ma altrettanto efficaci. L'autore li ha analizzati, mettendone in luce la loro qualità cinematografica e la loro originale teologia.
12,00

Laici e nuova evangelizzazione

Laici e nuova evangelizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 171

L'annuncio del Vangelo non è un compito riservato solo ai sacerdoti e ai consacrati ma coinvolge tutti i battezzati. Anzi, in un certo senso, è una missione propria dei laici che vivono costantemente a contatto diretto con i più lontani. È necessario allora conoscere come e dove i laici stanno realizzando quelle tanto auspicate piste per la nuova evangelizzazione. Presentiamo i risultati del convegno della associazione "Alfa/Omega" sul tema del laicato nei cambiamenti della società di oggi.
12,00

Il tempo ormai

Il tempo ormai

Bernardo De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 132

Un libro di poesie appartenente ad un genere poco conosciuto quanto affascinante della letteratura, quello della poesia mistica. Nel rifiuto di ogni caduta estetizzante, essa tende alla trasparenza del simbolo e diviene ponte verso la trascendenza. In questa unione di vita e scrittura, la poesia diventa espressione di una esistenza raccolta di fronte all'Assoluto. È il tentativo di raccogliere i pezzi dell'anima infranta restituendoli alla loro armonia originaria.
10,00

Guerre ingiuste pace giusta. Dove va la morale cattolica

Guerre ingiuste pace giusta. Dove va la morale cattolica

Luigi Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2004

L'inizio del nuovo secolo e del nuovo millennio registra un bilancio impressionante di guerre. Tra la coscienza collettiva contraria alla guerra e la politica che vi ricorre come normale strumento di giustizia, dove si situa la morale cattolica?. A partire dall'enciclica Pacem in terris (1963) e dal Concilio Vaticano II (1963-65), la teologia morale cattolica si dirige verso una chiara delegittimazione di ogni guerra. La guerra è strumento, sia pure estremo, di giustizia? E' sostenibile un qualche collegamento, anche minimale, tra giustizia e guerra? E' pensabile, nel mondo cattolico, un pluralismo etico circa la liceita/illiceità della guerra? Nell'attuale fase storica la morale cattolica è chiamata ad accompagnare il cammino dell'umanità che aspira prepotentemente a passare dal "se vuoi la pace prepara la guerra" al "se vuoi la pace prepara la pace". Il discorso teologico-morale deve essere di orientamento al nostro tempo per passare dalle impossibili condizioni di una guerra giusta alle possibili condizioni di una pace giusta.
12,00

Lectio Iohannis

Lectio Iohannis

Bernardo De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 196

Una conversazione tra amici può essere profonda e rigorosa, specialmente quando l'oggetto del conversare è il cuore e l'essenza del Vangelo. La parola che Cristo rivolge a Nicodemo, riguardante la necessità di rinascere dall'alto, è la bussola di questa navigazione che si dipana attraverso una rilettura del vangelo di Giovanni. Questo vangelo, e il Cristo che in esso è annunciato, si presta ad essere avvicinato e rivissuto anche in senso mistico-metafisico.In questa prospettiva l'attuale rinascita di interesse per la mistica sta evidenziando come nell'uomo esista una Presenza originaria che fonda il suo destino e segna il suo progetto di vita. L'uomo convive, a volte senza accorgersene, con questa Presenza, e la beatitudine concessagli sta nel corrisponderle. L'esperienza originaria dell'uomo, quella che sta a fondamento di tutte le altre, costituendole in un'unità fornita di senso, è la presenza divina il lui. Il compito dell'uomo, come dicevano i Padri della Chiesa, è quello di "diventare dio".
13,00

Senso e realtà. Saggio su Qoelet

Senso e realtà. Saggio su Qoelet

Fabrizio Filiberti

Libro: Libro in brossura

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 187

Non un commento al libro di Qoèlet (Ecclesiaste) ma una sua attualizzazione, un tentativo di lasciarsi provocare da una voce critica in un tempo di crisi, di scetticismo, di incertezza non dissimile dalla nostra postmodernità. Il dialogo con Qoèlet consente di esplorare le possibilità di dare senso alla realtà attraverso la dimensione della relazionalità e della connessa cifra del dono. In particolare permette di ripensare allo stare nel tempo quotidiano come luogo del presente, votato alla realizzazione del proprio desiderio di felicità. Itinerario quindi per una spiritualità mondana, dove la fede è scelta responsabile di stare davanti a Dio "sotto il sole", nella luce dei doni ricevuti del cui godimento dare conto.
12,50

Monoteismo e politica

Monoteismo e politica

Libro: Libro in brossura

editore: Pardes Edizioni

anno edizione: 2004

Chi ha paura del ritorno del terrorismo nell'epoca attuale, non può non misurarsi con la problematica del monoteismo che, in alcuni casi, è servito da elemento di legittimazione di guerre e violenze. Il rapporto tra teologia e politica, tra ordine teologico ed ordine mondano, trova nei contributi raccolti in questo volume diverse modalità di relazione, tutte accomunate da un'unica domanda: nel monoteismo c'è una chance per il nostro tempo o qualcosa da cui prendere congedo definitivamente?
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.