Pardes Edizioni
Zerododici
Libro: Libro in brossura
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 77
La casa è il luogo della condivisione, del confronto e, per la famiglia cristiana, anche della prima e fondamentale educazione alla fede. Come si può competere con videogames e playstations per renderla altrettanto e forse più affascinante? Questa sfida è stata raccolta dal gruppo di famiglie dell'Associazione Servire la Buona Notizia di Bologna. Da anni i nuclei famigliari sono impegnati per elaborare uno stile di vita personale, famigliare e comunitario in cui i bambini possano incontrare Gesù risorto come un amico e compagno fedele. Lo stesso tentativo è stato portato nelle parrocchie come catechisti. Qui viene testimoniato il cammino di questa affascinante avventura che è destinata a continuare.
Ospite ostaggio nemico
Giacomo Coccolini
Libro
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 40
Un viaggio attorno al tema dell'ospitalità, una narrazione che segnala il profondo legame dell'essere insieme ospiti, ostaggi e nemici gli uni degli altri. Una riflessione sul nostro vivere in comune, valorizzando la singolarità di ciascuno, con lo scopo di restituire al lettore l'esperienza del dono dell'ospitalità. Un invito a lasciarsi attraversare dall'altro che già da sempre ci percorre e ci segna. Indagine sulle tensioni e le contraddizioni che il fenomeno dell'arrivo dell'altro ha scatenato, provocando così la teologia, la filosofia il diritto, l'etica e la politica contemporanea. A completamento un ricco e ragionato percorso bibliografico.
Povertà e mercato globale
Fabrizio Filiberti
Libro: Libro in brossura
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 125
Il fenomeno economico affrontato nel contesto della globalizzazione attraverso la chiave della povertà evangelica. Povertà che viene assunta come criterio ermeneutico della realtà. Uno sguardo povero che attraverso l'esperienza di Cristo fa coincidere il punto di vista dei miseri, dei poveri del mondo con il punto di vista di Dio. Accogliere tale sguardo significa rinnovare i giudizi di valore e le scelte pratiche: in economia, riformulare i bisogni, gli investimenti, le attese di ritorno individuali e sociali disegnando un mercato al di là del modello dell'homo oeconomicus proprio dell'economia dominante. Un esercizio di discernimento dove la sapienza religiosa può offrire orizzonti concreti di salvezza.
Io Chiara plantula di frate Francesco
Milena Simonotti
Libro: Libro in brossura
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 42
Chi è Chiara d'Assisi? Cosa rappresenta, oggi e sempre, questa prima pianticella che frate Francesco ha lasciato in eredità al mondo? Il semplice itinerario che leggerete in queste pagine può suggerire qualche risposta. Non saranno però parole volte a dirne l'esattezza storica o la robustezza teologica. All'autrice interessa cogliere, tra le spine del mondo, la rosa che ci è donata: la vorrei individuare nell'ebbrezza spirituale offerta all'incontro con l'Amore.