Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Omega

Simboli, coscienza & adattamento

Simboli, coscienza & adattamento

Matteo De Augustinis

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2012

pagine: 107

16,00

Piemonte

Piemonte

A. Bernardi, P. Clemente, E. Rossi

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2012

pagine: 152

22,00

L'abito tradizionale europeo

L'abito tradizionale europeo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Omega

anno edizione: 2012

pagine: 256

22,00

La voce del cantante. Volume Vol. 3

La voce del cantante. Volume Vol. 3

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2012

50,00

Le mappe concettuali. Strumenti per il disturbo del linguaggio e autismo. Volume Vol. 1

Le mappe concettuali. Strumenti per il disturbo del linguaggio e autismo. Volume Vol. 1

Nadia Scialdone

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2012

pagine: 148

La clinica e la presa in carico di bambini con disabilità (disturbi del linguaggio, ritardo mentale, disturbo di spettro autistico, dislessia, sordità, afasia e simili) vede, nella quasi totalità dei casi, insufficienze lessicali accompagnate da strategie di rievocazione non sempre efficaci causate da un immagazzinamento parziale, frammentato e/o confuso nella memoria. Questo si riflette sulla precisione espressiva (produzione verbale; lettura) e scritta (disegno; scrittura) e sui relativi tempi di esecuzione. Il materiale presentato nei volumi "Le mappe concettuali" consente, attraverso lo strumento della mappa concettuale e la sua organizzazione, la costruzione di quelle competenze denotative e connotative del vocabolario del bambino, divise per categorie e ambienti, finalizzate alla acquisizione di arricchimento e consolidamento lessicale in input e output, discriminazione della domanda, abilità di costruzione sintattica della frase orale e scritta, attenzione e ricostruzione ai e sui dettagli allenando e consolidando, trasversalmente, le conoscenze della memoria di lavoro e di quella a lungo termine. Il materiale costruito è diretto a logopedisti, educatori, insegnanti e genitori; questi ultimi fondamentali per l'affiancamento al percorso riabilitativo-logopedico.
28,00

L'autogestione verbo-vocale

L'autogestione verbo-vocale

Antonia Campanella, Franco Salotti

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2012

pagine: 194

L'autogestione verbo-vocale è un metodo educativo-rieducativo finalizzato all'organizzazione e al corretto sviluppo della comunicazione verbo-interazionale. La complessità funzionale di tale facoltà mentale comporta la partecipazione, l'intercomunicazione e l'interazione di estese aree cerebrali. In linea con tali acquisizioni e avvalendoci di importanti elementi culturali derivanti dalla neurofisiologia, dalla fisica acustica, dalla psicologia, dalla pedagogia e dalla linguistica, abbiamo pianificato e sperimentato, nel tempo, nuovi percorsi educativo-rieducativi che costituiscono l'essenza del metodo dell'autogestione verbo-vocale (audio-fonia-musicale, logopedia e fonolinguistica, psicomotricità e fono cinestesia, letto-scrittura prosodica). Nel corso dell'ormai lunga sperimentazione è stato rilevato che il metodo ha conseguito risultati del tutto significativi in varie patologie fonoarticolatorie (disfonie, dislalie funzionali e organiche, disartrie, disfluenze ecc.) nonché in importanti disturbi dell'apprendimento (dislessie, disgrafie, discalculie, ecc.) e della comunicazione socio-relazionale (autismo e disturbi dello spettro acustico, afasie, disturbo dell'attenzione ed iperattività, disprassie).
32,00

International conference on stutternig

International conference on stutternig

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2012

pagine: 216

28,00

La sordità dell'adulto. Prospettive terapeutiche

La sordità dell'adulto. Prospettive terapeutiche

Massimo Balbi

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2012

pagine: 224

Agilità, praticità, efficacia. Con queste tre parole si può sintetizzare il lavoro di Massimo Balbi. Di facile consultazione ed immediata lettura, il volume offre una rivisitazione aggiornata dell'anatomofisiologia dell'orecchio e delle moderne tecniche diagnostiche audiologiche. Ma è nella rassegna sui dispositivi impiantabili e nei casi clinici discussi il punto di forza del volume. Il lettore potrà rapidamente trovarvi spunti di riflessione e suggerimenti pratici. Merita una particolare considerazione l'insistenza alla cautela più volte richiamata da Balbi; le soluzioni impiantabili devono essere, infatti, sempre precedute da trattamenti più convenzionali. La filosofia dell'autore, fondamentalmente condivisibile, è tutta nella ricerca del difficile equilibrio tra innovazione e cautela clinica in un approccio centrato sulla persona.
38,00

Felice Andreasi

Felice Andreasi

Felice Andreasi

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2012

pagine: 140

23,25

Alla ricerca dell'arte pertuta

Alla ricerca dell'arte pertuta

Gabriele Reina

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2012

pagine: 200

22,00

La reale basilica di Superga

La reale basilica di Superga

Corino

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2012

pagine: 136

15,00

Audiometria pratica. Casi clinici

Audiometria pratica. Casi clinici

Antonio Cesarani

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2012

pagine: 240

62,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.