Omega
OSAS pediatrica. Apnee ostruttive nel sonno
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2014
pagine: 126
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è un disturbo respiratorio caratterizzato da episodi prolungati di parziale e/o completa ostruzione delle alte vie, che alterano la ventilazione notturna e l'architettura del sonno. Se non trattata l'OSAS può portare a quadri di morbilità che coinvolgono più organi e sistemi: complicanze cardiovascolari (cuore polmonare, ipertrofia ventricolare, ipertensione arteriosa), compromissione dell'accrescimento staturo-ponderale, iperattività, deficit della memoria, scarso rendimento scolastico, deficit delle funzioni esecutive, alterazioni della deglutizione, dislalie e malocclusioni dentarie. Il testo mette a disposizione: la descrizione sintetica ed esaustiva della sindrome, sulla base della letteratura scientifica internazionale; dati epidemiologici aggiornati riguardanti gli interventi di adenotonsillectomia in Piemonte; indicazioni per un corretto inquadramento diagnostico e approccio terapeutico e per una presa in carico completa e multidisciplinare; tavole riassuntive delle migliori pratiche da Linee Guida nazionali e internazionali, dall'intervento chirurgico a trattamenti abilitativi/riabilitativi; un capitolo dedicato all'educazione della bocca e alla corretta modalità di alimentazione nei bambini con OSAS pediatrica; schede esemplificative di esercizi di rieducazione logopedica e miofunzionale.
Lo sviluppo prelinguistico e vocalico nel bambino
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2014
pagine: 178
L'età dello sviluppo prelinguistico è stata approfondita da tempo, numerosi autori hanno evidenziato quali siano i percorsi di evoluzione del linguaggio e le tappe che i bimbi raggiungono nella crescita. Questo libro presenta una proposta di osservazione delle abilità comunicativo - linguistiche dei bambini fin dall'esordio delle prime e primitive espressioni comunicative e di promozione dello stesso verso forme più mature. Consente ai logopedisti di approfondire tali aspetti in seduta di terapia, fornisce suggerimenti ai genitori e permette al logopedista di condividere queste osservazioni precoci con gli educatori, gli insegnanti e con i terapisti (psicomotricisti e psicologi) che hanno una relazione educativa e/o d'aiuto con il bambino, arricchendo così la pratica logopedica e permettendo di condividere terminologia e obiettivi. I bambini a cui ci riferiamo sono: sia i bambini che fanno fatica a imparare a parlare o che parlano male; sia tutti quei bambini che pur non mostrando difficoltà specifiche possono beneficiare di una stimolazione mirata del linguaggio in contesti a loro familiari e assieme alle persone di riferimento; sia bambini nella fase pre-verbale affetti da patologie dell'udito o da patologie gravi della comunicazione. Il libro è un sussidio al logopedista che accompagna ciascun genitore a comunicare in modo efficace col proprio bambino, permettendo di comprendere meglio la situazione corrente e di condividere le soluzioni più adatte al piccolo.
Le mappe concettuali. Strumenti per il disturbo del linguaggio e autismo. Volume Vol. 2
Nadia Scialdone
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2014
pagine: 217
Disartria. Possiamo fare di più?
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2013
pagine: 214
"Disartria: possiamo fare di più?" raccoglie gli Atti della relazione ufficiale al XLVII Congresso Nazionale SIFEL. La necessità di fare il punto sulla valutazione e sulla presa in carico riabilitativa dei disturbi neuromotori del linguaggio è stata fortemente sentita sia dai membri della SIFEL che dagli autori del volume: a fronte di una prevalenza più che significativa della disartria, particolarmente nelle patologie neurodegenerative, colpisce infatti lo scarso interesse manifestato dagli operatori sanitari per una patologia della comunicazione verbale che, com'è noto, provoca gravi conseguenze sulla vita familiare, sociale e lavorativa. La prima parte del testo è dedicata alla classificazione, alla fisiopatologia ed alla valutazione bedside e strumentale della disartria. La rimanente parte descrive le più moderne tecniche di presa in carico riabilitativa del paziente disartrico, senza tralasciare l'importante capitolo della comunicazione aumentativa alternativa. Il volume è rivolto non solo ai foniatri ed ai logopedisti, ma anche a tutti gli operatori sanitari coinvolti nella gestione clinica e riabilitativa dei pazienti con disturbi neuromotori del linguaggio neurologi, fisiatri, geriatri, fisioterapisti ed altri - con l'intento di fornire conoscenze e spunti di riflessione su alcuni aspetti innovativi, sia nell'ambito diagnostico che riabilitativo.
Il trattamento della balbuzie in età evolutiva
M. Teresa Ingenito
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2013
pagine: 232
Impianti cocleari. Dalla selezione alla riabilitazione
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2013
pagine: 304
La diagnosi della dislessia e degli altri disturbi specifici dell'apprendimento
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2013
pagine: 260
L'Associazione Italiana Dislessia annovera tra i suoi soci alcuni dei maggiori esperti delle problematiche cliniche della Dislessia e degli altri Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Questo volume, curato da Cristiano Termine e da Giacomo Stella, raccoglie in modo sistematico i loro contributi e quelli di altri valenti studiosi italiani con particolare riferimento alla prospettiva diagnostica. Lo scopo è quello di fornire indicazioni operative per adattare alle attuali evidenze scientifiche la prassi clinica di neuropsichiatri infantili, psicologici e logopedisti che si occupano di DSA, con particolare riferimento a due importanti documenti recentemente pubblicati e che hanno avuto grande risonanza a livello nazionale: le "Raccomandazioni cliniche sui DSA" che sono il documento d'intesa elaborato da parte del Panel di aggiornamento e revisione della Consensus Conference DSA (2007) e il "Documento definitivo relativo alla Conferenza di consenso celebrata all'Istituto Superiore di Sanità" a Roma il 6-7 dicembre 2010 in merito ai "DSA". La ricerca in questo ambito è in rapida evoluzione ed è necessario un continuo aggiornamento delle conoscenze, con particolare attenzione alle implicazioni per la pratica clinica, come peraltro chiaramente stabilito dalla Legge Nazionale 8 ottobre 2010 n.170 "Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento".
Pedagogia clinica. La pedagogia in aiuto alle persone
Guido Pesci
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2013
pagine: 256
L'opera accoglie i contributi della pedagogia clinica, una scienza sorta dal tumulto scientifico innovativo della metà degli anni settanta del secolo scorso. L'accezione di "cura della persona", data all'aggettivo clinico fu considerata il focus dell'elevazione di questa nuova dottrina, chiamata a rispondere alle esigenze delle persone di ogni età e dei gruppi con interventi di aiuto realizzati per mezzo di attenzioni educative. È una disciplina che ha dato origine alla professione di pedagogista clinico, un professionista che, con il suo patrimonio di conoscenza, di esperienza e di abilità, è adeguato allo sviluppo e al progresso. Sostenuto da propri metodi e da nuove tecniche esclusive, il pedagogista clinico è orientato ad affinare nella persona tutte le sue potenzialità, arricchire le possibilità conoscitive, sviluppare l'efficacia con soggettivazione i cui valori siano soddisfatti dalla stima di sé e dei propri bisogni sociali. Nel volume il lettore trova esposto il ricco patrimonio scientifico e tecnico-metodologico base di un costrutto alternativo rispetto al vivaio di discriminazioni e di risultati deludenti cui assistiamo nella nostra realtà, troppo spesso indirizzata al separatismo, fino a perdere di vista il confine tra l'ammaestramento e la vera educazione.
Imparare a parlare. Parole e frasi per gli argomenti della vita quotidiana
Bice Buciarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Omega
anno edizione: 2012
pagine: 220
L'autrice, si è dedicata a: "Parole e frasi per gli argomenti della vita quotidiana" perché, lavorando da più di quarant'anni con bambini portatori di disturbi diversi, da un semplice ritardo del linguaggio, al sordo, al dislessico, al disfasico, al balbuziente, ha notato sempre una grave carenza di verbi, nomi e aggettivi; pochi complementi; periodi composti al massimo, da una principale più una causale e una temporale. E poiché il bambino è quasi sempre consapevole dei propri limiti e ne soffre, occorre sostenerlo ed incoraggiarlo. A questo proposito risulta utile il libro "Parole e frasi per gli argomenti della vita quotidiana"; non va dimenticato infatti l'attuale abbondanza della comunicazione basata soprattutto sull'immagine (la televisione ad esempio) che riduce il bisogno di un linguaggio preciso e ben articolato limitando il lavoro della fantasia personale. Si è pensato di mettere proprio tutte le parole che si riferiscono ad un determinato argomento. Sarà compito di chi utilizzerà il testo ridurre, abbreviare, eliminare alcune parti. Una prima indicazione è quella dei termini sottolineati che sono di uso più comune.
L'incendio a Sauze di Cesana. Dalla memoria alla speranza
M. Clotilde Merlin, Paolo Molteni
Libro
editore: Omega
anno edizione: 2012
pagine: 72
Il 14 luglio 1962 un violento incendio distrusse il villaggio di Sauze di Cesana, uno dei più antichi dell'Alta Val Susa, dove avevano trovato vita secoli e secoli di cultura contadina ancora viva nel momento del disastro. Di quelle case (114 abitazioni) che per secoli avevano ospitato generazioni ricche della loro cultura legata alla terra e alla pastorizia, rimasero tronchi di muro possenti e camini imploranti verso il cielo come braccia protese. Al disastro del fuoco si unì una maledetta ordinanza pubblica: abbatteva radendo al suolo radicalmente tutto quanto il fuoco aveva risparmiato. Al punto che quella che sarebbe stata una grande e bella possibilità di ricostruzione fu per sempre resa impossibile. Il libro ampiamente illustrato rievoca dopo cinquant'anni questo evento. Con un taglio particolare: " guardare in faccia il male e individuare i semi di bene e di vita vera che né fiamme, né ruspe, né passare del tempo hanno spento". Lo sforzo di ricostruzione durato cinquant'anni ha trovato nel restauro della grande chiesa di San Restituto il suo stimolo spirituale essenziale, la sua icona, nel duplice impegno di resurrezione di muri e di cuori insieme.