Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Bernardi

Wittgenstein. Un'introduzione

Wittgenstein. Un'introduzione

Joachim Schulte

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 195

Il volume offre una presentazione generale dei principali nodi teorici dell'opera di Ludwig Wittgenstein, dal Tractatus agli ultimi scritti. A partire da una ricostruzione, basata sulle principali fonti documentarie, della vita e degli anni di formazione tra Austria, Germania e Inghilterra, il libro ripercorre in cinque capitoli concettualmente densi ma di agevole leggibilità l'itinerario filosofico wittgensteiniano, le cui tappe sono scandite e discusse per temi o, meglio, per concetti-chiave: da quelli logici degli scritti giovanili a quelli grammaticali della transizione, dalla concezione dei giochi linguistici alla critica dei fondamenti della matematica e infine dall'analisi della certezza ai concetti di Weltbild e di Lebensform. La Postfazione, aggiunta alla ristampa tedesca del 2016 e alla presente edizione italiana, costituisce non soltanto un prezioso aggiornamento delle tematiche svolte nel libro, ma fornisce anche istruttive informazioni sulle acquisizioni della più recente esegesi wittgensteiniana. Di particolare interesse e attualità la discussione sui problemi connessi a un'auspicabile edizione critica degli scritti, pubblicati per lo più postumi.
20,00

Carlo Levi filosofo. Evoluzione del pensiero leviano dagli anni Venti agli anni Quaranta

Carlo Levi filosofo. Evoluzione del pensiero leviano dagli anni Venti agli anni Quaranta

Chiara Bauzulli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 212

Il lavoro analizza il percorso intellettuale di Carlo Levi dagli anni Venti agli anni Quaranta, mettendo in luce alcuni eventi della sua parabola esistenziale fondamentali per capire la posizione che l'opera leviana assume entro tale contesto. Vengono enucleate le ragioni alla base della virata ideologica, concentrandosi sul rapporto dialettico tra indistinto originario e individuazione, nel quale Levi individua la struttura stessa della realtà. Il mutatamento è evidente nel romanzo "Cristo si è fermato a Eboli": l'uomo si definisce entro un orizzonte ermeneutico. Lo sguardo di Levi mette in luce l'approccio olistico dell'umanista, lontano sia dall'approccio asettico dello sociologo, sia da quello strategico del politico.
13,00

Piemonte

Piemonte

A. Bernardi, P. Clemente, E. Rossi

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2012

pagine: 152

22,00

Merlino e famiglia (Miranda)

Merlino e famiglia (Miranda)

Álvaro Cunqueiro

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2006

pagine: 136

12,00

Casi esemplari di strategia globale. Strategie, struttura, cultura di 15 imprese eccellenti
21,00

Dal Codice penale ai diritti dell'uomo

Dal Codice penale ai diritti dell'uomo

Mireille Delmas Marty

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1992

pagine: XIX-320

18,08

Luis Buñuel. Cittadino messicano-Ciudadano mexicano

Luis Buñuel. Cittadino messicano-Ciudadano mexicano

Libro

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 1999

pagine: 130

16,00

L'interpretazione conforme al diritto dell'Unione europea. Profili e limiti di un vincolo problematico
96,00

Wittgenstein. Una biografia per immagini

Wittgenstein. Una biografia per immagini

Libro: Copertina rigida

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 461

Rampollo di una delle famiglie più in vista della Vienna fin-de-siècle, ingegnere aeronautico, volontario nella prima guerra mondiale, maestro di scuola elementare, giardiniere in un monastero, architetto, professore a Cambridge... genio. Quante vite si nascondono dietro lo sguardo leggermente beffardo con cui Ludwig Wittgenstein ci osserva dalla copertina di questo libro? Per rispondere a quest'interrogativo, Michael Nedo, che a Wittgenstein ha dedicato la propria esistenza, ha raccolto in questo volume foto, lettere, citazioni, taccuini, appunti, memorie di parenti e amici del filosofo austriaco, nel tentativo di rivelare la complessa interazione tra la vita e l'opera, l'ambiente culturale e quello familiare, siglando così il suo tributo a una delle figure più originali ed enigmatiche del Novecento.
75,00

Multiculturalismo, diritti umani, pena

Multiculturalismo, diritti umani, pena

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: IX-194

18,00

Riflessioni sull'ebraismo

Riflessioni sull'ebraismo

Joseph Beer Soloveitchik

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1998

pagine: 265

14,46

Goya 1926. Il pittore e la duchessa

Goya 1926. Il pittore e la duchessa

Luis Buñuel

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 136

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.