Olmata
Il Natale a Roma. Viaggio tra luoghi e riti alla ricerca della Natività
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2016
pagine: 64
Le reliquie della Sacra Culla, ma anche il presepe a tutto tondo più antico del mondo, senza dimenticare le poesie recitate dai bambini davanti al Bambinello dell'Aracoeli e le sfide ottocentesche tra le famiglie romane per il presepe più bello. Fino ad arrivare alla festa dell'Epifania, in piazza Navona, e alla bottega che festeggia il Natale tutto l'anno, in un vero e proprio giro del mondo dell'arte degli addobbi. All'ombra delle sue tante cupole e chiese, Roma vanta una lunga storia di riti e celebrazioni natalizie nei secoli, alcune ormai perdute, altre invece ancora attuali o addirittura nuove. In un articolato tour, anche fotografico, un percorso di luogo in luogo alla scoperta dei siti "natalizi" della città, valido tutto l'anno, per indagare il rapporto dei romani con il Sacro.
Le fontane di Roma. Viaggio tra i luoghi di Respighi a 100 anni dalla Trilogia romana
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2016
pagine: 64
Sono passati 100 anni da quando Ottorino Respighi ha composte "Le fontane di Roma", primo dei tre poemi sinfonici che compongono la Trilogia Romana, scritto appunto nel 1916. "Le fontane di Roma" traduce in musica le bellezze di linee e forme delle monumentali creazioni romane, ma anche di alcune "luci" della città. "La fontana di Valle Giulia" è musicata all'alba in un paesaggio pastorale, seguono "La fontana del Tritone al mattino", "La fontana di Trevi al meriggio" e "La fontana di Villa Medici al tramonto". Alla scoperta dei luoghi della sinfonia, una passeggiata nelle ore del giorno e nelle suggestioni cittadine. Alle fontane sono affiancati, gli altri temi dei poemi che compongono la trilogia, "I pini di Roma" (1924) e "Feste romane" (1928). Un viaggio sulle note e nell'arte, in un percorso tra creatività umana - e talento - natura e tradizioni, modi di vivere e guardare alla città.
La seduzione a Roma. Viaggio tra i luoghi e i riti del corteggiamento capitolino
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2016
pagine: 65
Amore e Psiche che si "rincorrono" dal Campidoglio fino a Ostia, le promesse degli amanti alla Bocca della Verità, la ricerca del Piacere a Palazzo Zuccari sulle orme di Gabriele D'Annunzio. Fino ai riti per trovare un marito o una moglie. Sono vere lezioni di corteggiamento quelle che Roma propone di luogo in luogo, tra tradizioni, superstizioni e storie, dall'antichità a oggi. Un breviario urbano che accompagna il lettore innamorato tra i "suggerimenti" di dipinti, sculture e palazzi, per andare alla ricerca dell'anima gemella. E conquistarla.
Caravaggio a Roma. Passeggiata tra i luoghi capitolini di Michelangelo Merisi
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2016
pagine: 71
La bottega del Cavalier d'Arpino a Campo Marzio, l'ospedale della Consolazione, via di Pallacorda, dove uccise Ranuccio Tomassoni, oltre, ovviamente, ai luoghi dei suoi capolavori, da Santa Maria del Popolo a San Luigi dei Francesi. È una Roma quotidiana, animata dalle "altezze" dell'arte ma anche dalle meschinità di liti e sfuriate, quella vissuta e goduta da Michelangelo Merisi da Caravaggio. Una Roma "fumantina", collerica, tormentata, egocentrica, ma anche rivoluzionaria, che cercava il sacro nel profano. Tra palazzi nobiliari, chiese, osterie e strade, un percorso sulle orme di Caravaggio tra vita e arte, carattere e vizi, per guardare la città da un punto di vista alternativo.
Giubilei. Breve storia degli Anni santi
Fiorenza Cilli
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2016
pagine: 187
Storia, rotte, riti e monumenti. Ma anche politica, urbanistica, strategie di potere. Un viaggio approfondito in secoli di Giubilei, che prende le mosse dall'ingresso dei pellegrini nella Città Eterna per raccontare filosofia e pratica di chi, nel tempo, si è messo in viaggio per fede, ma anche per documentare la politica della Chiesa e le ricadute sociali e perfino urbanistiche che gli Anni Santi hanno avuto sulla città, finendo per caratterizzarne l'orizzonte. Dalla bolla emanata il 22 febbraio 1300 con cui, ispirandosi ad antiche tradizioni, papa Bonifacio VIII istituì il primo Giubileo, concedendo l'indulgenza plenaria a tutti coloro che avessero fatto visita trenta volte alle basiliche di San Pietro e San Paolo Fuori le Mura, fino ad arrivare al Giubileo straordinario della Misericordia, indetto da papa Francesco, passando attraverso secoli di storia e storie, un percorso che racconta oltre settecento anni di rito ecclesiale, alla scoperta delle tante trasformazioni subite nel tempo dal rito stesso e dalla città, per testimoniare il sentimento dei fedeli, tra spiritualità e credenza, ma soprattutto la filosofia della Chiesa e il suo messaggio di pace e "movimento" nelle parole e nelle intenzioni dei diversi pontefici.
Roma contemporanea. Arte a cielo aperto
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2016
pagine: 440
Sculture, monumenti, installazioni, mosaici, interventi murali. Firme consacrate o comunque diffuse, perfino moltiplicate, stili che raccontano movimenti e correnti. Soprattutto, immagini immediate e codici sui quali riflettere, alla ricerca di una rivoluzione del segno e del sistema arte. Immaginata, ricordata e celebrata nella sua veste antica, Roma in realtà mostra una forte vocazione all'arte contemporanea, che si manifesta già nelle sue strade e piazze grazie alle tante opere realizzate nei decenni, fino ad arrivare ai più recenti interventi di Street art. Di quartiere in quartiere, la città si propone come un vero e proprio, nonché ricchissimo, museo a cielo aperto, che offre a chi cammina per le sue vie un'interessante panoramica sulle evoluzioni dell'arte e sulle sue prospettive. Per la prima volta, il saggio propone un'analisi critica e sistematica degli interventi di arte contemporanea presenti a Roma, alla scoperta di una nuova visione della città. Senza trascurare gli spazi dedicati all'arte di oggi, non esclusivamente all'aperto ma liberamente accessibili, un viaggio che accende i riflettori sulle tante opere nelle quali ci si può imbattere anche casualmente, e negli interrogativi che inevitabilmente pongono alla città, tra comunicazione e conservazione. Il risultato è una fotografia di Roma, che da De Chirico, Sandro Chia e Giuseppe Uncini arriva a Igor Mitoraj, Ron English e Lucamaleonte, unendoli nello stesso skyline.
Le superstizioni a Roma. Viaggio tra riti e luoghi di fortuna e sfortuna
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2016
pagine: 69
A Villa Appia delle Sirene i desideri si avverano al contrario. La Fontana dei Quattro Fiumi nasconde una maledizione per le coppie. L'Arco degli Argentari, invece, promette oro e ricchezze. La mappa di Roma è costellata di luoghi che "portano bene" o male, secondo secoli di storia e superstizioni. Basta conoscere riti e indirizzi per dialogare con la sorte e, a volte, piegarla ai propri desideri. Sono rituali per mettere o togliere il malocchio, vasche d'acqua che fanno avverare aspirazioni e perfino palazzi che benedicono o maledicono chi varchi le loro porte. Un viaggio alla ricerca della fortuna.

