Olmata
Alle origini di Roma. Viaggio alla scoperta del vero cuore della città
Valeria Arnaldi
Libro
editore: Olmata
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il Lupercale. Sarebbe questo, secondo tradizione, il cuore di Roma, luogo in cui Romolo e Remo, neonati, avrebbero trovato rifugio dalla furia del fiume e nutrimento grazie alle cure della lupa. Risalire alle origini della leggenda non è semplice: bisogna tornare al re arcade Evandro, sbarcato alle pendici dell’Aventino con due navi di connazionali e accolto dal re degli Aborigeni, che avrebbe consentito loro di insediarsi sul colle poi divenuto Palatino, forse proprio dal nome di quel primo insediamento, Pallantium. Seguendo gli studi degli archeologi, un percorso alla ricerca dei luoghi di Romolo e Remo, a partire proprio dal Lupercale e dalle ultime scoperte, per ricostruire le origini della leggenda e le “rotte” della sua diffusione, dai primissimi insediamenti urbani alla crescita dell’abitato, dal recupero, anche architettonico, che successivamente ne hanno fatto i grandi imperatori fino alle indagini più recenti, per dare concretezza a un simbolo di Roma e “svelare” uno dei suoi grandi misteri.
Roma romantica. Sulle orme dell'amore
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2019
pagine: 95
Amore e Psiche, che si «rincorrono» dal Campidoglio fino a Ostia. Il bacio della Libertà all'Eroe tra i marmi del Vittoriano, le promesse degli amanti alla Bocca della Verità. Senza dimenticare riti, piccole cerimonie e preghiere per conquistare un marito o trovare una moglie. L'amore anima le vie romane, tra ricordi di relazioni passate, monumenti al sentimento e alle emozioni, perfino vere e proprie lezioni di corteggiamento affidate ad opere differenti. Di luogo in luogo, tra riti, tradizioni, superstizioni e storie , dall'antichità ad oggi, un viaggio alla ricerca dell'anima romantica di Roma e dei «suggerimenti» lasciati in dipinti, sculture e palazzi nei diversi angoli di una città che, non a caso, porta il romanticismo nel nome.
Roma senza cielo. Alla scoperta della città sotterranea
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2019
pagine: 96
La Madonna seduta con il Bambino tra le braccia. Di fronte, in piedi con un rotolo in mano a indicare il suo status, ritratto mentre indica una stella, uno dei profeti, forse Balaam, forse Isaia. Roma sorge su un’articolata mappa di gallerie e cunicoli: catacombe, sotterranei di questa o quella costruzione, Colosseo incluso, luoghi di culto, fino ad arrivare ai bunker. Un viaggio nella Roma “senza cielo”, che viveva, pregava, sperava, a volte soffriva nell’ombra. Si comincia dalle catacombe, nate a Roma riprendendo il sistema a cunicoli delle necropoli etrusche ed ebraiche, ma sviluppandolo e “personalizzandolo”. Dalle catacombe di Santa Priscilla ai bunker di Mussolini, senza dimenticare le Domus di Palazzo Valentini, alla scoperta della Roma “nascosta”.
Vai al diavolo! Sulle tracce dei demoni a Roma
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2019
pagine: 95
Satana in attesa al Pantheon ma anche in piazza del Gesù. In trono invece alla Sedia del Diavolo, in piazza Elio Callistio. E perfino in festa, a piazza del Popolo. Poi, demoni “nascosti” al Colosseo per dare voce al passato ma soprattutto togliere il fiato al presente. Senza dimenticare Villa Borghese e il suo monumento alla “tentazione”. Sono molti a Roma i luoghi nei quali tradizione e leggende vedono vivere diavolo e demoni. La storia è ricca di riferimenti, così la mappa della città, che, tra cupole e chiese, spesso perfino alla loro ombra, non ha timore di ospitare il Male, tantomeno di incontrarlo. Anzi. Sapere dove si può trovare può aiutare perfino a vedere esauditi i propri desideri e le proprie fantasie. Una passeggiata sulle tracce dei demoni per guardare con occhi nuovi la città, riscoprendone luoghi, tradizioni, timori e riti, incantesimi e “maledizioni”.
La fortuna a Roma. Inseguendo la buona sorte
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2019
pagine: 95
È al Palatino che nasce la “fortuna” di Roma. Una fortuna creata su misura, ritoccata ad arte, ma celebrata come segno celeste. È il Palatino, infatti, il punto di osservazione che scelse Romolo – contro l’Aventino preferito da Remo – per osservare il volo degli uccelli che, secondo le letture divinatorie, avrebbe proclamato re chi ne avesse visto il numero più alto. Roma sin dalla nascita vede la sua storia strettamente legata alla buona sorte. E molti sono i luoghi in città dove andarla a ricercare, tra monumenti, pozzi, fontane, anche chiese. Dal Quirinale al Foro Boario, dal Muro Torto fino alla scalinata di San Pietro, un viaggio alla scoperta dei luoghi dove la fortuna si concede ai romani.
Roma per iniziati. I luoghi di culti misterici e illuminazioni
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2019
pagine: 95
Mitrei e basiliche, antiche divinità, figure mitiche, luoghi sacri, religioni. Roma nei secoli ha ospitato culti e riti differenti per differenti "illuminazioni". Di quei luoghi per iniziati la città serba ancora tracce e memoria. E nei siti destinati al misterioso culto di Mitra, forse antica divinità persiana "importata", forse culto originale. È nell'Iseo Campense, area egizia dell'Urbe. È nella basilica neopitagorica con l'immagine dell'antica poetessa Saffo. Ma è anche nelle case dei martiri e nei luoghi di culto dei primi cristiani. Di indizio in indizio, di luogo in luogo, spingendosi pure nei sotterranei della città, un viaggio alla scoperta delle rivelazioni che hanno cambiato il corso di alcune vite e della storia, alla ricerca di ambienti, monumenti, simboli da decifrare e riti da ricostruire in una passeggiata nel sacro, anzi nei sacri con il plurale delle diverse visioni che hanno animato e ispirato culti e fedeli nei secoli. Per scoprire gli occhi che vegliano su Roma.
Le ombre di Roma. Inseguendo i fantasmi
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2019
pagine: 94
Lo spirito di Nerone in piazza del Popolo, quello di Augusto vicino al suo Mausoleo, quello di Cola di Rienzo all'Ara Coeli. Poi, la moglie di Cagliostro, che va incappucciata da piazza di Spagna a Trastevere per espiare la colpa di averlo denunciato al Sant'Uffizio. Roma è popolata da un folto numero di spettri, "ombre" di grandi personaggi che hanno fatto la sua storia o comunque hanno lasciato un segno nei secoli. Berenice, amante di Tito, lo attende al Portico d'Ottavia. Messalina è al Pincio. Imperia, che posò per la Galatea di Raffaello, è a Villa Celimontana. Il rapporto con l'aldilà, nella Capitale, è molto stretto: ogni antica famiglia romana vanta i suoi spiriti. Un itinerario alla ricerca dei fantasmi più noti, per trovare gli indizi del loro passaggio, riscoprirne le storie e, magari, tentare di vederli.
Leonardo da Vinci a Roma. Alla ricerca del segreto della Gioconda
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2019
pagine: 96
«Laus Deo 1500, 20 marzo». È un breve appunto custodito nel Codice Atlantico, insieme a note concrete sul cambio di denaro, a documentare il soggiorno di Leonardo da Vinci a Tivoli e Roma, il primo secondo gli studi attuali. Vi tornerà, infatti, dieci anni dopo. Roma, agli occhi di Leonardo, è terra dell'antico, scrigno della storia ma non solo. La città vive un periodo di grande fermento. Qui lavorano i talenti del momento, come Michelangelo. Qui, poi, trionferà anche Raffaello. Al secondo periodo romano di Leonardo, secondo alcuni studiosi, sarebbe legato anche un segreto della sua opera più nota, Monna Lisa. Seguendo le tappe del soggiorno di Leonardo nell'Urbe, dai luoghi nei quali ha vissuto alle opere che ha avuto modo di ammirare e che potrebbero averne influenzato visione e stile, un'indagine sugli "effetti" del soggiorno romano sulla produzione e le ricerche di Leonardo.
Guida verace del centro storico. Dove tutto cominciò fra storie, curiosità e mirabilia
Flavia Falbo
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2019
pagine: 159
Dribbia turisti e gladiatori grazie ai consigli veraci di chi vive nel centro storico! Sappiate che qui ci sono salamandre,papi , occhiali a 24 carati ,ebanisti , porte mostruose, viste da paura, ristoranti ecumenici ,camicie dipinte , monumenti a gogo' e una guida che vi accompagni a esplorarli?Tutto ciò e molto di più in questa grandiosa, geniale e imperdibile guida del centro storico di Roma.
Porto di Ripetta. Quando i romani navigavano sul fiume
Fiorenza Cilli
Libro
editore: Olmata
anno edizione: 2018
pagine: 144
Nel XIV secolo un piccolo porto usato per lo scarico di legname, carbone e vino. Nel XVIII, per volere del Papa, il progetto dell’architetto Alessandro Specchi per una realizzazione monumentale con banchine, piazzali, scalinate, costruite anche con materiali di spoglio provenienti dal Colosseo. Poi, il degrado, la dimenticanza e, dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia, la demolizione. Un viaggio alla scoperta del Porto di Ripetta nello splendore delle sue architetture, ormai perdute, ma anche nella vitalità dei suoi ritmi e del suo ambiente, grazie alla puntuale ricostruzione delle abitudini della città, tra consegna delle merci, trasporto di persone, lavoro, ricchezze guadagnate o perdute. Una storia del cuore di Roma, tesa a recuperare la memoria della città e a rintracciare gli indizi ancora esistenti del passato, tra colonne che recano i segni delle piene del Tevere e una fontana rimasta a vegliare il Porto che non c’è più. La fontana del Navigatore, infatti, ai primi del Novecento fu trasferita poco distante per l'allargamento degli argini del Tevere. Dalla vita sul fiume alla costruzione dei muraglioni, dalle demolizioni di ieri ai nuovi progetti di oggi, un itinerario nel tempo e nello spazio che permette di indagare società, costumi, arte e architettura.
Guida verace di Centocelle. Un quartiere in fiore, fra storie, curiosità e memorabilia
Andrea Martire
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2017
pagine: 127
Sapevate che a Centocelle, ci sono il più antico aeroporto d'Italia, un forte militare di mille colori, le ville estive dei nobili patrizi, tatuatori-osti, una biblioteca metropolitana, tango, filastrocche da mangiare, hummus ed eggnog de core? Antica città-giardino, Centocelle ci accoglie con le sue strade dai nomi botanici, la sua storia movimentata, il suo suolo fertile e una guida che vi accompagna ad esplorarla! Tutto ciò e molto di più in questa guida di quartiere!
Le porte di Roma. Viaggio nei luoghi di ingresso
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Olmata
anno edizione: 2016
pagine: 64
Le porte monumentali delle sue mura, punti di accesso alla città per potenti, viaggiatori, pellegrini e chiunque, nei secoli, abbia messo piede nell'Urbe, sperando di essere bene accolto. Ma anche le porte sante, attraversate dai fedeli di tutto il mondo, costruite e decorate ad arte per comunicare e raccontare storie, tra catechismo e vita dei papi. Nel mezzo, i grandi portoni dei palazzi e i portali di chiese e basiliche, scenario di incontri e riti, "attraversamenti" che rimandano a storie di alleanze e rivalità, tra fastosi appuntamenti da cerimoniale e fughe improvvisate con il favore del buio. Senza dimenticare le porte del mistero che danno "libero" accesso alle magie cittadine. Di soglia in soglia, un viaggio alla scoperta dei "varchi" che consentono di unire luoghi e secoli di storia, tra credenze, architetture, riti, tradizioni, superstizioni, storie della città, dall'antichità a oggi.

