Odoya
Ragnar Lothbrok e la vendetta dell'armata pagana
Matteo Baldo
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 503
I vichinghi, conosciuti come “barbari e razziatori” venuti dal Nord, vengono comunemente associati a uomini dai tratti demoniaci e spaventosi, con lunghe barbe rosse, abiti scuri in pelle di lupo, elmi e armi terribili, in particolar modo spade affilate e lunghe asce a due mani… tutti elementi nati per incutere timore. Per poter comprendere al meglio chi furono i vichinghi, oggi iper-rappresentati nel cinema, nelle serie TV, in romanzi e videogiochi, l’autore risponde ad alcune essenziali domande: Qual è il vero significato del termine “Vichingo”? Da dove trae le sue origini? Si riferisce a una popolazione o racchiude in sé un significato più complesso e profondo di quanto si possa immaginare? Un volume che partendo dall’analisi linguistica e dall’etimologia della parola “vichingo” ne ricostruisce la nascita e l’evoluzione culturale tra varie popolazioni scandinave imparentate con gli Angli e con i Sassoni, vissute nei gelidi fiordi della Norvegia e nelle isole della Danimarca, pagani, abili navigatori e sublimi guerrieri. Un’attenzione particolare è dedicata al racconto della “Grande armata pagana”, formata da straordinari esploratori di terre sconosciute, e alle figure mitiche di condottieri e personaggi entrati ormai nell’immaginario collettivo come Ragnar Lothbrok.
George Gershwin. La vita e le opere
David Ewen
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 192
Tin Pan Alley: una strada, un nome scherzosamente ironico, una tradizione. Là, in quella via piena di casino, fra gli studi fumosi degli editori di musica e gli stretti cubicoli dove attorno ai pianoforti male accordati si assiepavano canzonettiste e impresari teatrali, "fini dicitori" e "parolieri", tra il 1915 e il 1930 si verifica un evento memorabile negli annali della storia della musica. A opera di pochi artisti ispirati, il Jazz, figlio derelitto degli Spirituals e delle antiche melopee africane, germogliato fra il ritmico battere di remi sul Mississippi e l'ossessionante calore dei campi di cotone, viene innalzato quasi di colpo agli onori delle sale da concerto. Gershwin fu artefice e attore di questo mutamento di gusti e di opinioni. Nato nel 1898, da famiglia povera, in uno dei quartieri più miseri di New York, cresciuto sui marciapiedi della Grande Mela, allevato nella parsimonia, percorse una parabola da meteora: con bruciante rapidità divenne famoso e conobbe una favolosa ricchezza. Ewen ci racconta la vita di Gershwin, dai primi timidi approcci con il pianoforte all'apoteosi di Porgy and Bess. Chiunque abbia ascoltato almeno una volta le struggenti melodie del Concerto in Fa, di Un Americano a Parigi, della Rapsodia in blu, non potrà fare a meno di seguire con passione la vertiginosa avventura di un musicista eccezionale, mai dimenticato e osannato da film e serie, spentosi improvvisamente a soli trentotto anni.
Bermuda. Il triangolo maledetto
Charles Berlitz
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 208
Una nave "fantasma", abbandonata in mare aperto, viene ritrovata senza alcun passeggero a bordo. Una squadriglia di aerei della Marina statunitense, insieme a un aereo di soccorso, scompare nel corso di una missione di addestramento. Una nave affondata riemerge dalla sua tomba sotto il mare. Queste inspiegabili sparizioni, o apparizioni, non sono tratte da un film di fantascienza ma sono realtà documentate che costituiscono uno dei più grandi misteri insoluti del tempo recente: il Triangolo delle Bermude. Quell'area dell'oceano Atlantico occidentale, dove più di cento navi e aeroplani e mille persone sono letteralmente scomparse nel nulla, svanite nell'aria. Agiscono forse strane forze in quella zona? C'entrano qualcosa i numerosi UFO avvistati nell'area? Sono forze magnetiche prodotte da energie sconosciute o influssi di antiche culture che deformano lo spazio-tempo? Con un'introduzione di Fabio Camilletti, questo saggio prende per mano il lettore e, passo per passo, lo accompagna alla scoperta di uno dei fenomeni più inquietanti della Natura.
Los Angeles e le radici della cultura pop
Claudio Castellacci
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 328
Per capire veramente la cultura pop(olare) bisogna, per prima cosa, capire Los Angeles, una non-città composta da mille e una città, uno studio cinematografico sparso in ogni quartiere, disordinato e in continua evoluzione, con la sua artificialità, la sua iconicità, la sua consumabilità visiva e sonora fatta di film, canzoni, fumetti, fantascienza, detective story, videogame, con la capacità di inventarsi e rinnovarsi, con l'essere espressione di una cultura visionaria, il suo appartenere all'universo della comunicazione, esserne la capitale, essere il luogo che ha creato il Sogno Americano, "dove la realtà si trasforma in fantasia e la fantasia diventa realtà". A Los Angeles, più che altrove, il pop, con tutte le nicchie e i sottogeneri propri della cultura di massa, si identifica con ciò che chiamiamo mainstream, che qui ha radici antropologicamente profonde. E se a Londra il pop scomparve il 10 aprile 1970, quando Paul McCartney annunciò la dissoluzione dei Beatles, e una pietra tombale cadde sulla Swinging London, a Los Angeles il pop non è mai finito perché qui è un fenomeno culturale autoctono, una vera e propria "categoria dello spirito cittadino".
Donne senza paura. Vite coraggiose per i diritti e la parità di genere
Danilo Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 272
Vite al femminile di tutti e cinque i continenti che hanno impresso svolte epocali nella conquista di diritti civili, lottato per la libertà e aperto vie nelle professioni infrangendo tabù, trasgredendo consuetudini (e talvolta leggi) e sfidando la condanna sociale. Donne emerse a dispetto di ostacoli e stereotipi, che hanno lasciato un'impronta indelebile nel cammino verso la parità di genere. Franca Viola, prima in Italia a rifiutare il matrimonio riparatore e a far condannare l'uomo che l'aveva rapita e violentata. Theresa Kachindamoto, figura simbolo nella lotta contro la piaga delle spose bambine. Rosa Parks, universalmente riconosciuta come la Madre dei diritti civili. Malala Yousafzai, la più giovane vincitrice del premio Nobel per la pace, ricevuto per il suo impegno per l'affermazione del diritto all'istruzione delle donne. Kathrine Switzer, che ha aperto la strada alla partecipazione delle donne nelle discipline sportive riservate ai soli uomini. Sunitha Krishnan, attivista indiana contro la tratta di bambine destinate alla prostituzione. E ancora: Marie Curie, Kate Sheppard e le sorelle Mirabal, al cui sacrificio è dedicata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Un volume interamente dedicato a donne coraggiose, diventate simbolo di un'emancipazione purtroppo ancora incompiuta.
Quattro dublinesi. Oscar Wilde, William Butler Yeats, James Joyce, Samuel Beckett
Richard Ellmann
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 152
Wilde, Yeats, Joyce e Beckett: non c'è un filo semplice e continuo a legare questi quattro conterranei e quasi contemporanei autori, ma piuttosto un nodo ingarbugliato, una ragnatela labirintica che Richard Ellmann dipana con acume e rigore, attraverso una prosa amabilmente ironica. Il libro racconta i quattro autori più conosciuti d'Irlanda offrendo nuovi spunti interpretativi, avvalendosi sia dell'esame dei loro testi sia di numerosi aneddoti; esprime i fatti, le situazioni, i luoghi e le sensazioni che definiscono i diversi protagonisti. L'amore di Wilde per il paradosso viene messo in relazione con la sua bisessualità e le opposte tentazioni del cattolicesimo e della massoneria; la fecondità creativa dell'ultimo periodo di Yeats viene ricollegata con l'operazione chirurgica a cui si sottopose per recuperare la potenza virile; apprendiamo che per Joyce il rapporto tra realtà e narrazione era così importante che chiedeva alla moglie Nora Barnacle di tradirlo "per avere qualcosa di cui scrivere". Da questo saggio emerge un ritratto dello spirito irlandese pugnace, vitale, individualista e sfrenatamente multiforme, per il quale vale forse ci ò che lo stesso Wilde diceva dell'arte: "La verità è ciò di cui è vero anche il contrario".
Storie curiose della Seconda guerra mondiale
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 312
Una carrellata su eventi curiosi che si sono svolti durante il secondo conflitto mondiale, scritti da eminenti storici, giornalisti e protagonisti per raccontare piccoli e grandi episodi che hanno caratterizzato il più grande conflitto del Ventesimo secolo. Alcune storie ci raccontano episodi fondamentali come l'affondamento della Bismarck, altri si inoltrano nei meandri di avvenimenti mai del tutto chiariti, altri ci trasportano su navi militari, teatro di missioni curiose o nelle carlinghe di spitfire a caccia di nemici. Tra gli altri: Nigel Balchin ci descrive un commando impegnato nel disinnescare bombe inesplose che stavano mietendo vittime tra i bambini di una comunità montana; la storia di due giovani ufficiali inglesi di stanza a Creta che, di loro iniziativa, rapirono il generale tedesco Karl Keipe, scatenando così un feroce inseguimento per tutta l'isola; l'attacco di Pearl Harbor visto qualche giorno prima da un agente dell'intelligence impegnato a frugare nei rifiuti dei consolati e che si imbatté così in documenti segreti; la folle storia di Max Manus, eroe della resistenza norvegese, che per sfuggire ai tedeschi si lanciò dal secondo piano di un palazzo rimanendone illeso e che attaccò un piroscafo a bordo di un gommone bucato… e molte altre storie…
Nessuna scusa di vivere
Lin Yutang
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 88
La collana "La saggezza americana" nasce come lungo viaggio spirituale dell'autore tra gli scrittori americani a suo giudizio più rappresentativi, dall'epoca rivoluzionaria a oggi. Una raccolta di scritti che, per ricchezza e varietà, novità del criterio di valutazione e spirito filosofico, non ha uguali. Messi in relazione con il mondo asiatico ed europeo, questi scrittori americani divengono i testimoni della saggezza americana nelle arti del vivere. O, forse, della sua follia. Nessuna scusa di vivere riporta quelle gesta gloriose e ingloriose che hanno solcato il suolo americano, quelle terre polverose che rappresentavano l'avvento per costruire un ranch di legno o un angolo di paradiso. In quello spazio vitale qualcuno avrebbe sparato e colpito, molti altri avrebbero trovato le gioie di una vita comune.
Perché la libertà?
Lin Yutang
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 88
La collana "La saggezza americana" nasce come lungo viaggio spirituale dell'autore tra gli scrittori americani a suo giudizio più rappresentativi, dall'epoca rivoluzionaria a oggi. Una raccolta di scritti che, per ricchezza e varietà, novità del criterio di valutazione e spirito filosofico, non ha uguali. Messi in relazione con il mondo asiatico ed europeo, questi scrittori americani divengono i testimoni della saggezza americana nelle arti del vivere. O, forse, della sua follia. Perché la libertà? ci ricorda che la libertà non è solo fine a se stessa, ma è una condizione di quel bene più alto che è la felicità. Qualcuno potrà dire che questa è forse una dottrina pericolosa, che se la libertà non è fine a se stessa vi si potrebbe un giorno rinunciarci, se quel bene più alto, la felicità, potesse ottenersi con qualche altro mezzo. La risposta è senza dubbio che ciò non è possibile. Nessun uomo può essere felice se non è fisicamente e spiritualmente libero.
Il sogno americano
Lin Yutang
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 78
La collana "La saggezza americana" nasce come lungo viaggio spirituale dell'autore tra gli scrittori americani a suo giudizio più rappresentativi, dall'epoca rivoluzionaria a oggi Una raccolta di scritti che, per ricchezza e varietà, novità del criterio di valutazione e spirito filosofico, non ha uguali. Messi in relazione con il mondo asiatico ed europeo, questi scrittori americani divengono i testimoni della saggezza americana nelle arti del vivere. 0, forse, della sua follia. Noi viviamo tra superfici, e la vera arte di vivere consiste nel pattinarci bene sopra. Il sogno americano? racconta come, sotto le più antiche ammuffite convenzioni, un uomo di innata energia possa prosperare bene quanto nel mondo più nuovo, e ciò grazie all'arte di governarsi e al modo di condursi. L'uomo può mettere radici ovunque, perfezionare ogni istante, trovare la fine del viaggio in ogni, passo del cammino, vivere un gran numero di ore felici. Trovare la propria dimensione personale al di sopra delle sollecitazioni sociali.
L'affascinante storia del nostro sangue
Roberto Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 432
Una panoramica completa sulla "storia" del sangue che tratta sia gli aspetti simbolici, mitologici, storici e religiosi con riferimenti all'arte, alla letteratura e alla vita quotidiana e sia le sue molteplici funzioni. Viene descritto l'utilizzo del sangue nei sacrifici e nei riti di purificazione, iniziazione e rinnovamento della natura nonché l'ampio ruolo che ha avuto, ed ha, in ambito religioso. Vengono trattate le basi del tabù delle mestruazioni e del divieto di mangiare carne con sangue e l'utilizzo del sangue come marchio di superiorità ("sangue blu") o come strumento di persecuzione razziale. Il libro affronta inoltre temi quali il vampirismo e le basi dell'antica credenza che il sangue avesse un ruolo diretto nella procreazione e nell'allattamento oltre a raccontare perché le luci di stop delle auto, così come i segnali stradali di pericolo, sono rossi. Viene raccontata la vicenda del salasso, la più lunga pratica medica della storia (duemila anni) e la tormentata vicenda che ha portato al suo opposto, la trasfusione. Si spiegano la strana forma dei globuli rossi e come fanno a trasportare l'ossigeno, l'importanza dei gruppi sanguigni, le strumentalizzazioni del falso mito degli spinaci ricchi di ferro e cosa unisce Pitagora, la naftalina e alcuni carcerati americani. L'autore illustra quindi il funzionamento del nostro sistema immunitario, i suoi legami con il sistema nervoso e l'intestino, la scoperta delle malattie neoplastiche del sangue e come con esse sia nata la chemioterapia. Viene inoltre spiegato il complesso meccanismo della coagulazione. Un libro che rappresenta un viaggio nell'affascinante mondo di simboli vitali e di meccanismi straordinari racchiusi in una goccia di sangue.
Se fossi Jessica Fletcher
Lucia Bandini
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 160
Impossibile non fischiettare la sigla, mentre Jessica fa la sua corsetta lungo la scogliera, saluta felice il pescivendolo sulla sua immancabile bicicletta, rinvasa una pianta fiorita e, infine, batte a macchina le parole finali del suo nuovo libro. Impossibile non sorridere sul fermo immagine della sua risata alla fine della puntata. Dalla sua prima comparsa sulla televisione italiana, nel 1988, Jessica Fletcher è stata un punto di riferimento per intere generazioni, il comfort food televisivo dell'ora di pranzo. Ma cosa possiamo imparare dalla mitica signora in giallo? Icona di stile, osservatrice ed empatica, Jessica è anche una donna indipendente, si mette in dubbio, sa imparare dai propri errori… anche se, diciamolo, è proprio testarda come un mulo! Innumerevoli sono le volte in cui si è trovata a guardare dentro la canna di una pistola, ma non sono bastate per farla desistere dall'aiutare qualcuno ingiustamente accusato di omicidio, soprattutto perché quel qualcuno (guarda caso) è quasi sempre un parente o un carissimo amico. Cosa farebbe Jessica nei nostri panni? Di certo non ci capita tutti i giorni di dover risolvere delitti, però forse non ci è aliena la sensazione di essere sottovalutati e sminuiti, o la necessità di prendersi del tempo per sé e finire quel progetto che coltiviamo da tanto tempo. Tra astuzie e consigli di moda, Jessica ci guida con mano sicura verso una vita stimolante e serena.