NeP edizioni
Irriducibili pentecostali. La storia delle Assemblee di Dio in Italia nei documenti d'archivio
Marina Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 326
"Con questo lavoro appassionato di dischiusura, trasmissione e perdita (le buste dell'archivio richiuse che rinviano a quelle non aperte, i racconti orali che restituiscono pezzi di vita svanita, eppure ancora spiritualmente attiva), in Marina Pagano il lavoro inappuntabile della storica diviene testimonianza credente e alto impegno umano, quasi ossessiva volontà di recuperare volti, colmare vuoti e accorciare distanze, di restituire cittadinanza estatica a storie clandestine, a frammenti davvero martiriali, nei quali rintracciare le radici del dono della propria fede." (Gaetano Lettieri) Le origini del movimento pentecostale in Italia risalgono al 1908, quando giunse a Roma un emigrante italiano e annunciò il messaggio di un risveglio spirituale avvenuto anni prima negli Stati Uniti. Vent'anni dopo il regime fascista cominciò a preoccuparsi della diffusione del pentecostalismo, difficilmente inquadrabile nel clima di controllo dittatoriale. Nel 1929 Mussolini firmò il concordato con la Santa Sede e la legge sui Culti ammessi. Con una circolare riservata, la cosiddetta «Buffarini Guidi», il 9 aprile del 1935 fu bandito il culto pentecostale, «essendo risultato che esso si estrinseca e si concreta in pratiche religiose contrarie all'ordine sociale e nocive all'integrità fisica e psichica della razza». Storicamente interessante è che la circolare anticipa di tre anni e mezzo le leggi razziali in Italia, promulgate il 5 settembre 1938. Si adottarono perizie mediche, molti pentecostali furono malmenati, diffidati, incarcerati, rimpatriati, ammoniti e mandati al confino; i loro locali di culto furono chiusi, mentre nelle loro abitazioni irrompeva la Pubblica Sicurezza in base a segnalazioni anonime o di informatori dell'OVRA, requisendo Bibbie, innari, lettere. Molti persero lavoro, casa, beni, alcuni la vita. «Irriducibile pentecostale», compare spesso sulle note informative del Casellario Politico Centrale; «insuscettibili di modificazione», «insofferenti e refrattari a ogni freno della legge, hanno continuato a riunirsi clandestinamente in località campestri e remote o in casa di qualcuno di essi». Alla fine del secondo conflitto mondiale, nel 1945, le oltre centosettanta comunità pentecostali sparse nel territorio italiano poterono riallacciare i contatti interrotti durante dieci anni di clandestinità e di persecuzione da parte del regime, e non solo. Due anni dopo, gran parte dei conduttori di quelle chiese decise di costituirsi in «Assemblee di Dio in Italia» (ADI) per ottenere il riconoscimento della personalità giuridica dell'associazione. Le misure di repressione furono perpetuate fino al 16 aprile 1955, quando, dopo vent'anni, la circolare Buffarini Guidi fu revocata.
Mo il gatto
Edward Karow Wilson IV
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 220
Mo il Gatto racconta la storia di un gattino chiamato Mo che vive su un ulivo nella periferia della città. Sogna la vita e i pesci spada oltre i rami del suo albero fino a quando un giorno parte per un>avventura alla Città Bianca per trovare il più grande mercato del pesce in tutta la terra. Sulla sua strada, fa amicizia con una gazza di nome Pavo e un cagnolino di nome Lucia. Insieme trascorrono avventure con streghe e gabbiani fino a quando non trovano finalmente il posto a cui appartengono. Età di lettura: da 6 anni.
Gli stati italiani preunitari dalla pace di Aquisgrana (1748) alla fine del secolo. Cultura, costume, istituzioni
Michele Belfatto
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 392
Il libro "Gli Stati italiani preunitari" dello storico Michele Belfatto si caratterizza subito per un importante discorso sul metodo. Coniugare e declinare la "Grande storia" con spaccati di microstoria (nell'alveo della migliore tradizione degli Annales della storia "globale" dove passato e presente si incardinano e si contaminano continuamente), che attengono al costume, a specificità legislative, economiche e artistico-culturali, è una peculiarità subito visibile nel libro. L'andirivieni di escursioni dai decenni trattati ai tempi più recenti della nostra storia è un ulteriore valore aggiunto. Il libro, inoltre, riveste una forte valenza didattico-pedagogica sia per il taglio medio divulgativo sia la fruibilità linguistico-lessicale. Il cinquantennio in oggetto, dalla pace di Aquisgrana all'età napoleonica, possiamo rubricarlo "Borghesia in ascesa e rivoluzione illuministica". (Dalla prefazione di Carmelo Ucchino)
La provvigione del diavolo
Giuseppe Marchionna
Libro
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 424
Dopo “L’unguento delle streghe”, primo romanzo della serie dedicata a Piergiorgio (Pigì) Sovieri – giornalista d’inchiesta del Gazzettino di Puglia – nel quale il protagonista era risultato determinante per la soluzione del caso dell’assassinio della sua ex moglie, il cronista viene coinvolto in una nuova vicenda che apparentemente si presenta come una rapina in villa finita male. L’uomo che è stato ridotto in fin di vita non è una persona qualunque: è l’avvocato Ugo Destrasi, Direttore delle relazioni internazionali dell’ANAPE, l’Agenzia Nazionale per gli approvvigionamenti energetici. I suoi aggressori hanno parlato tra loro in arabo, hanno neutralizzato i sofisticati sistemi di allarme della villa, lo hanno aggredito chiedendogli di aprire la cassaforte e, di fronte al suo rifiuto, lo hanno picchiato a morte, senza toccare la moglie e senza portare via nulla dall’abitazione. La vasta rete dei contatti internazionali dell’avvocato Destrasi entra in fibrillazione per l’efferatezza dell’aggressione, temendo che essa possa celare ben altre strategie: da Roma ad Algeri, da Parigi a Washington, la rete dei sodali della vittima si mobilita per cercare di comprendere le ragioni oscure dell’aggressione. Entrano così in campo una serie di personaggi legati ai servizi di sicurezza di vari Paesi, che riescono ad intercettare alcuni spunti nelle “dark net” frequentate dai gruppi integralisti islamici, in cui si ipotizza che gli aggressori cercassero di impadronirsi del risultato di una clamorosa scoperta scientifica che potrebbe azzerare il valore dei combustibili fossili in favore di un nuovo propellente a impatto zero ricavato dall’elettrolisi dell’acqua ottenuta senza utilizzo di energia elettrica. Il numero dei possibili mandanti è sterminato: dalle organizzazioni terroristiche islamiche ai tanti sodali della vittima, dai potentati affaristici internazionali ai parenti più prossimi all’uomo. In un tourbillon di eventi all’apparenza incoerenti e contraddittori, sarà ancora una volta Pigì Sovieri e il suo caratteristico “pensiero ruminante” a suggerire la chiave interpretativa che consentirà all’amico Maggiore dei Carabinieri Jacopo Bellono di portare alla luce la verità.
Per non smettere mai di sognare
Agnese Pia Sulla
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 84
Il libro racconta la storia di un’amicizia nata tra i banchi del conservatorio durante il periodo immediatamente precedente al primo lockdown: tra le privazioni che i più giovani hanno dovuto affrontare – situazione forse ancor più gravosa rispetto a quanto non sia stato per gli adulti – anche questa amicizia non potrà essere coltivata per molto tempo. Le limitazioni diventano, in realtà, una possibilità di liberare il pensiero e l’immaginazione della protagonista, inducendola a riflettere su temi importanti: il senso stesso della felicità, dell’amicizia e della vita in generale. Inoltre, due brevi racconti – incentrati, l’uno, sulla vita in trincea di un soldato della Prima Guerra Mondiale, e l’altro su una bambina nello spazio – intramezzano la narrazione e forniscono delle efficaci allegorie per illustrare il presente. L’autrice accompagna il lettore in un flusso di coscienza e lo coinvolge nei suoi pensieri e nell’attesa di rivedere questa carissima amica... Prefazione di Antonio Oliverio.
Mieluson
Roberta De Francesco
Libro
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 82
"Mieluson" è il diario degli incontri tra il giovane René e il docile agnello Mieluson. In dodici giornate-capitoli, René, il pensiero articolato dalla ragione cartesiana, scopre l'impensabile costituito dalla Bontà, Bellezza, Verità di ciò che è piccolo, candido, bianco. Egli può scrivere allora un'altra filosofia, una filosofia dell'anima e della Luce divina. In ogni capitolo, i simboli proposti al lettore abbondano: la luna, il cane, un calendario, un computer, la neve, un soffione, uno specchio, l'ulivo, le carriole, la grotta, il roseto senza spine... Essi diventano occasione per dipingere una serie di riflessioni sull'uomo, la morte, il tempo, il mondo tecnocratico, la poesia, l'amicizia, le piccole cose, la fede, la bontà, la pace, l'amore, Dio. Illustrato dagli acquerelli di Agnès Magnan e introdotto dalla piuma di Emanuele Pini, questo racconto filosofico non è vox clamantis in deserto, ma appello alle corali carovane della tradizione letteraria e filosofica occidentale (da Omero a Simone Weil). Sulla scia dei dialoghi platonici, di "Platero e io" di Jiménez, de "Il Piccolo Principe" di Saint-Exupéry, "Mieluson", in una contemporaneità oscura, è il libro in cui bagnarsi, lacrima a lacrima, della dolcezza inscalfibile della Luce. É il libro che invita ogni lettore-uomo ad aprire il diario dei "segreti". Se esso ha un lucchetto, la chiave non è mai l'io... ma Dio.
Voci dalla distanza. Spunti di riflessione per un'educazione attiva
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 226
Ci sono voci, canzoni, poesie che dicono il silenzio, riempiono la distanza come Morgana, la bruma, che all'alba colma i dirupi e trasforma il vuoto in un uniforme paesaggio di ovatta. Ci sono distanze, accadute di colpo, pregne di separazione e lutti. Ci sono uomini che costruiscono ponti, grazie alla parola. C'è un pandemia che ci ha isolato ma non spento, forse affievolito. Si sono svuotate le vivaci aule del nostro Istituto; gli alberi del parco non hanno più protetto gli studenti durante le pause e gli animali nostri ospiti hanno goduto di maggiore libertà. Però... IPU, luogo della parola e della relazione, palestra dei sentimenti, contenitore educativo e formativo non ha accettato il silenzio e la solitudine, ha rivendicato almeno i volti. La buona volontà e la passione dei docenti, con l'ausilio della tecnologia, hanno forzato il blocco e raggiungo gli studenti in attesa. È nato, così, il progetto Voci dalla distanza, come recita la presentazione: "un contenitore di emozioni, di riflessioni, di suggestioni e di provocazioni". Occasione e strumento per rimanere vicini, per colmare le distanze imposteci dall'emergenza sanitaria, per costruire un sentiero fra spazi vuoti e clamori allarmanti.
Amore 360° I miei appunti di una vita
Patrizia Carboni
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 80
Amore 360° raccoglie i pensieri, i frammenti di vita e, nel complesso, l’interiorità dell’autrice, attraverso versi limpidi ed estemporanei. L’amore, innanzitutto – cui rimanda lo stesso titolo – è scandagliato nelle sue molteplici accezioni: amore romantico, che si tinge di sfumature di dolente abbandono o speranza, ma anche amore per la famiglia, attraverso i toccanti ritratti di persone care che hanno segnato indelebilmente l’esistenza dell’autrice; amore per l’altro, sia esso l’amico di sempre o il profugo in cerca di asilo e solidarietà, ma anche amore per se stessi, come monito perenne per ritrovarsi anche nei momenti in cui la vita sembra imporre prove troppo ardue. Al di là delle circostanze specifiche, che emergono come in filigrana sullo sfondo di taluni componimenti, la silloge si sviluppa attraverso un percorso che tocca tematiche universali, capaci dunque di destare l’empatia e la partecipazione emotiva del lettore.
Le mie parole
Alessia Rozzato
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 40
"Scrivo per scrivere. L'ispirazione arriva quando meno te lo aspetti, da mie sensazioni ed emozioni dall'osservazione del mondo attorno a me. Non mi definisco affatto una poetessa (lascio che gli altri mi definiscano così, se vorranno). Mi piace invece pensarmi un'anima profonda e sensibile per natura. Lo scrivere è un uscire dalla mia dimensione per concretizzare e fissare sulla carta. È un liberarsi e trasformare. La poesia è uno strumento che mi ha scelto. Mi ha scelto fin da piccola. Questa raccolta parte da lontano, dai primi anni dell'adolescenza fino ad oggi. È un tradurre dall'animo allo scritto perché resti e venga condiviso. Nella gioia e serenità, per condividere. Nella tristezza e malinconia, per compiere una sorta di catarsi. Le poesie sono piuttosto brevi, immediate direi. Immediate come il sentire e lo svanire dello stesso. Il guizzo è fulmineo e come arriva e se ne va, facendosi distrarre dai mille rumori. Mi auguro che chi leggerà, possa trarre un lampo risolutivo o una semplice e quanto mai umana comprensione, che possa portare con sé nel quotidiano una parola o una frase fecendone una nuova chiave di lettura."
Nell'intimità di Nino Rota. Curiosando ancora tra le carte di Prudenzina Giannelli
Tino Sorino
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 438
Il volume, incentrato ancora una volta sulla figura di Nino Rota, prosegue il lavoro di ricerca iniziato già con il libro In Seicento o a spasso con Nino Rota. Ricordi e documenti dagli archivi dei suoi amici, per dare voce al nuovo ricco materiale documentario offerto da Vilia Muto. Grazie alla generosità della nipote di Prudenzina Giannelli, insostituibile e preziosissima amica barese del Maestro, si può così tracciare una biografia intima di Nino Rota e insieme aprire squarci sulla Bari borghese prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Al centro dell’attenzione non solo le vicende umane del grande compositore ma anche quelle di Prudenzina e di altri loro amici che si incontravano a casa Giannelli a Torre a Mare. Lo sguardo si apre, così, non solo sulla realtà delle famiglie borghesi nella Puglia di allora ma anche sul più misterioso mondo degli ermetisti, tra cui Nino Rota, che riconosceva come Maestro don Giacomo Borracci. Ne vien fuori un Nino Rota che pur con la sua grande spiritualità va sempre di corsa ed è … in ritardo con tutto ma riesce, comunque, a trovare piccoli spazi per sé e per i suoi amici per poter esprimere in preghiere e canzoni ancora inedite sentimenti...
Può essere che... Andando a specular su storie note
Gianvito Laforgia
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 174
Quante volte guardando un film, un'opera teatrale ci siamo chiesti: chissà come sarebbe finita se... Chissà cosa facevano questi personaggi prima di... Del resto quello che vediamo sullo schermo, in televisione o sul palcoscenico è un frammento di una vita, una piccola parentesi, magari di poche ore, di quello che è stato o quello che sarà. Spesso i personaggi di un'opera che ci è piaciuta particolarmente continuano a vivere dentro di noi e magari scorgerne aspetti che sono propri o di chi ci vive accanto. E puntualmente ci ritroviamo a chiederci: dove saranno? Che cosa staranno facendo? Cosa avranno fatto prima che io li conoscessi? (...) Ebbene, Gianvito Laforgia fa esattamente questo. Guarda avanti nella splendida scenografia di Capri immaginando un diverso finale per i Galiano e gli altri personaggi della serie televisiva. Guarda indietro, al passato, immaginando quello che è stata casa Cupiello prima del Natale che ormai tutti conosciamo a memoria. (Dalla prefazione di Leopoldo Speranza)
Shiatsu perché
Fabio Ortolani
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 404
Un’opera che esprime la natura dello Shiatsu, rivelando come il pensiero orientale e quello occidentale siano soltanto due diverse espressioni di un’unica realtà. Lo Shiatsu, attraverso la semplicità del suo gesto, racchiude l’esperienza che ogni civiltà ha messo a disposizione, nell’arco dei secoli, per il benessere psico-fisico di ognuno. Non è in antitesi con nessun pensiero e nessuna disciplina. Cultura orientale e cultura occidentale sono semplicemente un perfetto connubio yin e yang, che si integrano per recuperare l’armonia interiore e ricongiungere il corpo con la mente. E lo Shiatsu è un valido strumento in grado di offrire molto, nel corso di questo cammino.