Ci sono voci, canzoni, poesie che dicono il silenzio, riempiono la distanza come Morgana, la bruma, che all'alba colma i dirupi e trasforma il vuoto in un uniforme paesaggio di ovatta. Ci sono distanze, accadute di colpo, pregne di separazione e lutti. Ci sono uomini che costruiscono ponti, grazie alla parola. C'è un pandemia che ci ha isolato ma non spento, forse affievolito. Si sono svuotate le vivaci aule del nostro Istituto; gli alberi del parco non hanno più protetto gli studenti durante le pause e gli animali nostri ospiti hanno goduto di maggiore libertà. Però... IPU, luogo della parola e della relazione, palestra dei sentimenti, contenitore educativo e formativo non ha accettato il silenzio e la solitudine, ha rivendicato almeno i volti. La buona volontà e la passione dei docenti, con l'ausilio della tecnologia, hanno forzato il blocco e raggiungo gli studenti in attesa. È nato, così, il progetto Voci dalla distanza, come recita la presentazione: "un contenitore di emozioni, di riflessioni, di suggestioni e di provocazioni". Occasione e strumento per rimanere vicini, per colmare le distanze imposteci dall'emergenza sanitaria, per costruire un sentiero fra spazi vuoti e clamori allarmanti.
Voci dalla distanza. Spunti di riflessione per un'educazione attiva
Titolo | Voci dalla distanza. Spunti di riflessione per un'educazione attiva |
Curatore | F. M. Tosolini Santelli |
Editore | NeP edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 226 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788855002059 |