Navarra Editore
La chiamavano maternità
Maristella Panepinto, Laura Ruoppolo
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
"La maternità è il più bel punto di non ritorno": in queste parole le autrici Maristella Panepinto, giornalista, e Laura Ruoppolo, storica dell'arte, amiche e fondatrici del progetto web "A tutta Mamma!", condensano il loro punto di vista sulla maternità. Un'esperienza forte, un caleidoscopio di sentimenti, una pietra miliare nella vita di moltissime donne: essere mamma è tutto questo e anche molto altro, è bellezza e dolore, entusiasmo e stanchezza cronica, desiderio di stare "appiccicati" al proprio pargoletto ma anche voglia di approdare su un'isola deserta. Il libro parla con autenticità, dolcezza e ironia della maternità, sfuggendo agli stereotipi melensi e venendo a patti con l'inevitabile somma di sentimenti, che a volte non si allineano tra loro, che ogni madre affronta. Un libro per mamme che non pretendono di essere perfette, ma che accettano con serenità la propria umanissima e fisiologica imperfezione: perché, per le autrici, se c'è una certezza nella maternità, è proprio l'imperfezione, che rende unica ciascuna madre.
Scrivere di mafia
Autori vari
Libro: Copertina rigida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 88
Nato al termine della residenza letteraria "Scrivere di mafie", in cui sei scrittori e giornalisti under 35 da tutta Italia - Vincenzo Cascone, Sophie Fiesoli, Davide Guarcello, Francesca Maruccia, Lorenzo Ongaro, Giulia Eleonora Zeno - hanno trascorso due settimane in Sicilia visitando i luoghi-cardine della lotta alla mafia e confrontandosi con chi ha dedicato la propria vita ad opporsi alla violenza mafiosa, il libro è una raccolta in cui gli autori, con toni diversi e scegliendo modalità narrative proprie, si confrontano con la dura realtà della mafia.
Un sogno di libertà. Fiabe e racconti
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 194
Cosa c'è di più affascinante e misterioso di un sogno? È con questo suggerimento che sono chiamati a misurarsi i 25 autori scelti e coordinati da Licia A. Callari. Nei micro-racconti che compongono la raccolta, personaggi fantasiosi animano regni immaginari e città fantastiche, vivono realtà irreali, affrontano situazioni bizzarre: niente è proibito nel magico mondo dell'onirico. 25 personalità di spicco della cultura siciliana in una delicata antologia di “storie immaginate” i cui ricavati andranno a Libera contro le mafie.
Mafia: singolare, femminile
Cetta Brancato, Marzia Sabella
Libro: Copertina morbida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 68
In un contemporaneo inferno di Sicilia le voci di un tragicomico matriarcato si sovrappongono senza genesi, senza salvezza, senza perdono. Donne di mafia, altra metà del cielo di Cosa nostra che, pur non portando nomi tristemente noti, escono dalle carte processuali con l'urgenza di narrare, mediante spontanea teatralità, una condizione esistenziale in rapporto con il lutto dell'assenza. Echi di una costellazione violenta confessano, nell'arida prateria della scena, l'irreversibile scacco della loro anima. Monologhi intensi che portano in scena storie al femminile, poco conosciute che, tuttavia, per la loro intensità e, soprattutto, per la loro "normalità", finiscono per descrivere i prototipi delle donne di mafia. Il filo rosso che unisce i monologhi è costituito dalla voce del magistrato donna, la quale, per il suo lavoro le "ha conosciute", incontrandole nei verbali, nelle aule di udienza, nelle sale colloquio dei penitenziari, nelle intercettazioni. Prefazione di Rosy Bindi.
La terrazza della noce. Ricordi di vita con Leonardo Sciascia
Agnello Gaspare
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 112
A trent’anni dalla scomparsa di Leonardo Sciascia, il grande scrittore viene qui ricordato in maniera intima e personale da Gaspare Agnello, “allora un giovane tutto preso da ideali di giustizia, libertà e progresso” che fu tra i fondatori del Premio letterario Racalmare Città di Grotte, presieduto dallo stesso Sciascia. “La terrazza della Noce” racconta il grande scrittore agrigentino di un punto di vista personalissimo, ancorché privilegiato. Su quella terrazza - quella della grande casa in campagna di Sciascia - Agnello ha trascorso molti pomeriggi d’estate, condividendo con lui momenti d’intimità, intense discussioni letterarie e politiche, e il privilegio di sedergli accanto. Prefazione di Matteo Collura.
Chianchieri
Giankarim De Caro
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Ambientato negli anni cruciali tra la spedizione dei Mille e l'Unità d'Italia, il libro lega all'epopea dei due protagonisti, i gemelli Cola e Totò, chiamati a confrontarsi con un destino imprevedibile, la nostra storia nazionale: il risultato è un romanzo corale in cui anche i personaggi di contorno sono tratteggiati con maestria. Nel libro trova spazio il tema attualissimo dell'emigrazione: la speranza di un futuro migliore che anima i protagonisti è la stessa che spinge oggi tanti uomini a mettersi in viaggio, un sentimento universale, archetipico, senza tempo.
Dietro ogni lapide. Morti per mafia, vivi per amore
Alessandro Chiolo
Libro: Libro rilegato
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 176
Né giudici, né poliziotti, né giornalisti, né uomini dello Stato, ma uomini “comuni” che, per motivi diversi, si trovarono dinanzi alla ferocia di Cosa Nostra: persone colpite da proiettili indirizzati non a loro ma a chi del loro corpo si faceva scudo, o uccise perché scambiate per altri, o rapite e torturate nonostante la loro completa estraneità nei confronti della mafia. E ancora storie di imprenditori che ebbero il coraggio di non piegarsi alla violenza mafiosa. Storie di vita comune distrutte dalla mafia dagli anni ’60 al 2000, vittime “non illustri” qui raccontate per la prima volta, con rigore metodologico ed empatica partecipazione, da Alessandro Chiolo che ha intervistato i loro cari: perché non esistono vittime di serie A o di serie B.
La scuola incantata dei bimbi in vestaglia
Eleonora Iannelli
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 96
La storia di Alice, una bambina che si trova ad affrontare la malattia e la sofferenza per uscirne più forte e matura, diventa in questa favola moderna l'emblema dei piccoli alle prese con il periodo faticoso dell'emergenza Covid-19 e della famigerata DAD. Nato nel periodo di quarantena per il Covid-19 e sviluppato nelle classi virtuali della didattica a distanza, “La scuola incantata dei bimbi in vestaglia” non è solo un libro, ma un progetto didattico, pensato per supportare docenti e genitori nel parlare con i più piccoli di temi dolorosi come la morte e la malattia. Il racconto è corredato da una preziosa appendice, con disegni e testimonianze degli alunni di una scuola media di Palermo, per attualizzare ed “elaborare” i temi trattati. Età di lettura: da 9 anni.
Trasmutazione
Diego Guadagnino
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 146
Giornalisti tra i banchi. Giovani che insegnano ai giovani
Libro: Copertina morbida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 106
Il vissuto dell'adolescenza che gli insegnanti si portano dietro è profondamente diverso dall'adolescenza reale. I problemi degli adolescenti di oggi sono talmente cambiati da essere inediti, in molti aspetti, per gli adulti. Come ci si può sintonizzare con un'intera classe di giovani che pensiamo di conoscere usando un paio di occhiali che non ce li fa più mettere a fuoco? In questo libro, frutto del lavoro di scrittura di alcuni alunni di una classe liceale, si affrontano temi anche molto forti che ci consentono di entrare in punta di piedi in un mondo parallelo del quale pensiamo di sapere tutto. I ragazzi parlano di fenomeni molto diffusi come l'autolesionismo, il beauty-cyberbullismo, l'identità sessuale. Difficilmente nel libri di scuola questi temi sono trattati. Eppure parlano direttamente del quotidiano dei nostri figli, dei nostri alunni. La sperimentazione avviata dalla docente di questa classe si fonda sulla personale esperienza di formazione con padre Pino Puglisi, il sacerdote palermitano ucciso dalla mafia nel 1993, che nei quartieri periferici di Palermo si era mostrato come valida alternativa alla mafia, sia come educatore di migliaia di bambini e giovani che come promotore di una nuova coscienza sociale e civica per la gente. Il suo metodo dell'ascolto e della relazione intima con i ragazzi, che è al centro di questo libro, è stato non solo studiato ma personalmente vissuto dall'insegnante per quasi 15 anni.
Segui la cenere
Davide Ficarra
Libro: Copertina morbida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 192
Giovanni Valenti è un giovane uomo che sta per diventare padre. Il suo futuro e quello di Amanda, la sua compagna, sarebbe luminoso se solo potessero liberarsi di un cono d'ombra che pesa su di loro da molti anni. Quelli in cui, insieme ai gemelli Marino, amici fraterni e soci fidati, hanno costellato le proprie vite di azioni criminali a catena, intrecciatesi presto con Cosa nostra e insanguinate da vendette che li hanno macchiati di ben quattro omicidi. Al Villaggio Santa Rosalia di Palermo infatti, negli anni '70, i ragazzi avevano messo su il "quartetto fantasia" inizialmente con Nicola, fratellastro di Amanda, ucciso poi a quattro mani da mafia e stato - prima per racimolare quel poco che bastava a sollevarli dalla miseria della loro vita di strada, per passare poi a colpi milionari, che inevitabilmente li hanno condotti al cospetto delle mafie, nella persona di Enzuccio "la belva". Giunti al 1986, anno in cui ha inizio l'ultima parte della loro storia, la serie di omicidi-vendetta pretende il passaggio conclusivo. Il "quartetto fantasia", con Amanda al posto di Nicola, si prepara per un'ennesima impresa criminale da realizzare in Nord Europa. Cresce la posta, crescono le difficoltà e i ragazzi conosceranno nuove parole: delusione, abbandono, tradimento. Che li porteranno a quell'ultimo anello mancante.
Maremmana
Mariacristina Di Giuseppe
Libro: Copertina morbida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 301
Lorenza è una giovane donna nata e cresciuta a Roma, tra gli agi di una famiglia borghese e di una bella casa. La sua vita è cambiata totalmente da quando è rimasta orfana di madre e padre a poco più di vent'anni. Alla perdita degli affetti più cari Lorenza ha reagito barricandosi dietro una routine apparentemente confortante ma priva di slanci e di emozioni forti, rifuggendo i progetti a lungo termine per difendersi dagli imprevisti e dalle fratture dei sogni. Tutto cambia quando la sua amica inglese, Muriel, la coinvolge nella ristrutturazione di un vecchio casale acquistato in Maremma insieme al marito, Mark. Il cantiere la scuote dall'apatia, offrendole nuovi punti di vista e nuove amicizie: il giovane architetto Filippo che la sorprende e la incanta con la sua professione; la fattora Matilde con le sue tre figlie che sanno allietarla e accudirla; l'assessore Arnaldo con il suo pragmatismo e la sua vivacità; don Arrigo con la sua caparbietà e con il suo amore per la cultura contadina; Muriel con i suoi inaspettati atteggiamenti, con i suoi umori variabili. E poi la natura che, con la sua forza dolce e nutriente, è la vera protagonista di questo romanzo. La vita contadina e le sue leggi semplici e ruvide avvicinano Lorenza alla verità delle "cose della vita" insegnandole ad accettarne i rischi, con coraggio. Prefazione di Daniela Brancati.