Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diego Guadagnino

L'anonimo di Canicattì. Tra letteratura e storia 2003-2023
15,00

Trasmutazione

Trasmutazione

Diego Guadagnino

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 146

10,00

Tindaro La Grua

Tindaro La Grua

Diego Guadagnino

Libro: Libro rilegato

editore: Kromatoedizioni

anno edizione: 2020

pagine: 228

Subito dopo la scomparsa di Tindaro La Grua, principe del foro e colto umanista, traduttore del Dialogo degli oratori di Cornelio Tacito, un giovane avvocato comincia a indagare sulla sua vita, inizialmente solo per motivi letterari, ma i misteri e le sorprese che gli riserva la personalità del defunto maestro progressivamente lo intrigano fino a coinvolgerlo in prima persona. Su questo supporto narrativo, si svolge la parabola di un uomo, di un personaggio, che cercando l’autenticità esistenziale assoluta finisce per essere impostore e vittima della propria impostura, celebrando nel paradossale epilogo il segreto fallimento di una vita.
15,00

Apocrifi

Apocrifi

Diego Guadagnino

Libro: Copertina rigida

editore: Utopia (Chiaramonte Gulfi)

anno edizione: 2011

pagine: 156

"Apocrifi" è un poetico viaggio intorno alla vita, che fonde motivi psicologici, esistenziali e filosofici. È letteratura, ma soprattutto Erlebnis, "esperienza vissuta", trasfigurata nel nome e nel segno di una scrittura che lascia ampio margine di manovra all'immaginazione senza tradire le ragioni della riflessione. Opera che fa testo perché sancisce un modo nuovo di fare poesia, lontano dai luoghi comuni e dalle mode letterarie. Il nuovo libro di Diego Guadagnino contiene testi che, smentendo paradossalmente il titolo, presentano in massimo grado l'autenticità intesa come e in quanto adesione al vero. Adesione che prende forma progressivamente attraverso percorsi diversi e persino divergenti, ma tutti concomitanti nel promuovere l'evoluzione concreta e globale dell'Io.
10,00

La via breve

La via breve

Diego Guadagnino

Libro: Copertina morbida

editore: Club di Autori Indipendenti

anno edizione: 2009

pagine: 88

10,00

I filosofi della Quarta Sezione

I filosofi della Quarta Sezione

Diego Guadagnino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2013

pagine: 228

Sicilia, anno 1985. Nella fantomatica Cabiria, si muovono tipici esponenti di una piccola e media borghesia di provincia. I fatti hanno come protagonisti i componenti della 'Quarta Sezione', così nominata perché comprende militanti espulsi dalle altre tre sezioni 'ortodosse' del locale Partito Comunista. Tra questi, il geometra Calogero Vinci, immune ai virus dell'amor proprio e dell'orgoglio, inizia una militanza ispirata 'all'utopia del pensiero', consistente nel voler insegnare agli uomini a pensare. Il contesto è quello di una cittadina corrosa dalle maldicenze e tarata dall'arretratezza, nonché infettata dalla presenza di una cosca mafiosa che pretende di arricchirsi a scapito di altri. La trama è un susseguirsi di tortuose quanto verosimili vicende, che vedono coinvolto il protagonista in un processo giudiziario per falsa testimonianza. L'improvvisa sparizione di prove atte a scagionarlo determina, come prima conseguenza, la sconfitta della Quarta Sezione alle elezioni comunali.
12,00

Il fabbro e le formiche. Domenico Cigna politico avvocato e letterato

Il fabbro e le formiche. Domenico Cigna politico avvocato e letterato

Diego Guadagnino

Libro: Libro rilegato

editore: Controluce

anno edizione: 2011

pagine: 196

Uomo di genio e di contraddizioni, grande giurista, propagatore del socialismo, giornalista più volte incarcerato, deputato al Parlamento, poeta visionario conteso tra il sacro e il profano alla William Blake: si stenta a credere che un personaggio così straordinario, quale fu Domenico Cigna, sia esistito realmente, e si sarebbe tentati di metterlo in dubbio, se Diego Guadagnino non avesse effettuato una scrupolosa ricerca basata su una fitta documentazione, dopo più di sessant'anni di un oblio. Con Il fabbro e le formiche Diego Guadagnino fa un ritratto molto preciso di Domenico Cigna, oggetto di una biografia non romanzata, ma che del romanzo esibisce varie caratteristiche, come fruibilità, ricostruzione d'ambiente, evocazione di fatti, storie e personaggi. Attraverso documenti inediti, quali i rapporti redatti dalla polizia che lo sorvegliò per circa quarant'anni, senza trascurare opere di indubbio pregio letterario, articoli di giornali, brani di diario, Guadagnino salva dalla damnatio memoriae questa figura di grande siciliano, sottratto al limbo dei personaggi dimenticati e restituito al presente, come perenne esempio di una modalità positiva di concepire la vita.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.