Morlacchi
Giovani a Perugia. Vissuti urbani e forme del tempo
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 468
"Fare ricerca sui giovani è veramente interessante. Nel passato, si pensava che essi fossero in nuce la società del futuro, che contenessero al loro interno le caratteristiche di ciò che ancora non è. Questo è certamente vero anche oggi. Ma non è solo questo che rende interessante incontrarli. La sensazione è che, andando a vederli più da vicino, si possano riconoscere tutte le tensioni e tutte le contraddizioni che ci riguardano in modo più diretto, più ingenuo, e senza mediazioni. Troviamo quindi tutto ciò che ci proietta nel futuro, e anche ciò che ci fa guardare indietro; ma, soprattutto, l'insieme dei nostri desiderata, delle nostre paure, delle nostre tensioni ci appare in modo più nitido e chiaro, con meno aloni, con meno giustificazioni e senza alibi." (A. Santambrogio)
Restauro a Park Hotel
Donatella Paolucci
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 208
"Villa degli artisti" è l'antico nome del lussuoso "Park Hotel" che, in seguito a un cambio di proprietà, necessita di ristrutturazioni. Protagoniste del romanzo sono tre giovani restauratrici che, durante il loro lavoro, raccontano con lieve ironia sia le peripezie quotidiane del lavoro in cantiere, in cui a prevalere è la "ragione dei maschi", sia gli straordinari incontri con dei misteriosi personaggi del passato, le cui anime sono rimaste affezionate alla villa. Proprio dagli incontri con le anime dei defunti, le protagoniste troveranno degli utili suggerimenti per mettere ordine nelle proprie vite... e anche in quelle degli altri.
Opera dei pupi
Mario Campagnuolo
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 178
Vivere non è facile e ogni stagione ha i suoi affanni. Maria non conosce il padre fino a quando le si rivela. Da quel giorno apprende da lui tutto quanto poteva insegnarle. Forte di quel bagaglio, affronta la vita con coraggio e ogni traguardo raggiunto diventa una conquista. In Italia è in corso la rivoluzione che ne cambierà la storia. Chi non si adatta viene spinto ai margini e da quella posizione vede ciò che agli altri sfugge. Sul palco marionette, sorrette da fili, recitano uno spettacolo irreale: un'autentica "Opera dei Pupi". Questa si muta nella tragedia che sconvolge la vita di Maria.
Fuori campo. Letteratura e giornalismo nell'Italia coloniale 1920-1940
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 562
"L'antologia che qui si presenta [...] indaga i modi e le forme della ricezione e dell'interpretazione del colonialismo italiano nel periodo che va dall'ascesa di Mussolini alla guerra d'Etiopia, agli anni immediatamente successivi. Alla base di questo lavoro c'è un complesso e articolato lavoro di reperimento, di catalogazione e di approfondimento storico-letterario di libri e scritti giornalistici dedicati alle vicende della politica coloniale italiana. Tra biblioteche pubbliche, collezioni private e mercato antiquario, è venuta alla luce una sorprendente e variegata quantità di materiale, finora rimosso e accantonato, di grande interesse e valore documentario sia per ricostruire le modalità della propaganda fascista nella costituzione di un impero coloniale e del relativo immaginario collettivo, sia per seguire la rielaborazione di precisi generi letterari, come il romanzo, il racconto, la memorialistica, il diario di viaggio, il reportage, la cronaca giornalistica, le corrispondenze di giornalisti-scrittori." (Dalla Prefazione di Simona Costa)
Progetto e conservazione. Quattro interventi di recupero in terra d'Umbria
Paolo Verducci, Angela Fiorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 158
Obiettivo centrale del testo è riaffermare la centralità del progetto di architettura in discipline come la conservazione, il restauro ed il recupero degli edifici antichi, sgombrando il campo da interpretazioni che, viceversa, vorrebbero praticare le suddette discipline in una dimensione ‘diversa’, ‘separata’ ed ‘autonoma’ rispetto alle logiche del progetto. Troppo spesso la storia e la riflessione sulle ragioni dell’architettura e sui suoi esiti sono tratte come un sistema a sé; d’altra parte anche il progetto tende ora ad essere collocato in una sorta di mondo autonomo e frettolosamente specifico, chiamando di volta in volta in causa, nell'approssimativa definizione di questa specificità, o gli aspetti più’ pratici e professionali del mestiere, ovvero la proposizione di diversi e talora labili sistemi di riferimento teorico. Nella pubblicazione vengono presentati quattro casi studio realizzati in terra d’Umbria in un arco temporale compreso tra il 2000 e il 2010. I primi tre interventi (due beni culturali ed un edificio privato) fanno parte dell’opera di ricostruzione conseguente al terremoto che colpì l’Umbria e le Marche tra Settembre 1997 e Marzo 1998...
Dal filo all'intreccio. Esperienze di filosofia con i bambini nella scuola primaria e dell'infanzia
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 154
Pensate a un filo che unisce il pensiero, che crea legami tra gli studenti, anche tra quelli che solitamente stanno ai margini del cerchio. Intrecciatelo con le molteplici intelligenze e i diversi modi di vedere e interpretare la realtà. Nascerà così un discorso del quale ogni bambino sarà protagonista. Il testo raccoglie le esperienze di filosofia con i bambini, svolte nella scuola dell'Infanzia e Primaria, attraverso una sperimentazione triennale sulle Intelligenze Multiple. Questo progetto è stato possibile grazie alla collaborazione fra CRLE (Centro di Ricerche sul Linguaggio e l'Educazione) e Amica Sofia (Associazione per la promozione della filosofia con i bambini e i ragazzi) con il positivo sostegno del Comune di Schio (VI).
«Lassù», da borgo Preci alla Còna di Forca di Gualdo
Maria Paola Palomba
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 226
Griferotikòn. Parole e fatti d'amore a Perugia e dintorni
Sandro Allegrini
Libro: Copertina rigida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 254
"Una 'volontà di iperbolica esasperazione', insieme a un arrogante maschilismo, sono chiaramente leggibili in molte delle espressioni registrate da Allegrini, soprattutto quando si tratta di nominare l'organo maschile e le sue 'gesta', etero o omosessuali che siano. Per questo è da sperare che i sorrisi o le risate, che sicuramente Griferòtikon susciterà in molti lettori, non impediscano di riflettere, magari anche autocriticamente, sulla violenza simbolica e troppo spesso reale - che gli uomini hanno esercitato e, in molti casi, continuano a esercitare sulle donne." (Paolo Bartoli)
Fonti energetiche rinnovabili
Francesco Asdrubali
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 263
La progressiva affermazione del ruolo delle regioni nella formazione e nel recepimento del diritto europeo
Massimo Bartoli, Diletta Paoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 104
Poetica e poesia nella «Ginestra» di Giacomo Leopardi
Walter Binni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 140
Il volumetto contiene i seguenti saggi sull'ultimo Leopardi del grande italianista: "Pensiero e poesia nell'ultimo Leopardi"; "La Ginestra e l'ultimo Leopardi"; "Il messaggio della Ginestra ai giovani del XX secolo"; "L'ultima lezione, sulla Ginestra". Arricchiscono il libro: un DVD con due lezioni videofilmate di Walter Binni; il testo integrale della "Ginestra" e un saggio, "Il Leopardi di Binni, il Binni di Leopardi", di Walter Cremonte.
Corrispondenza dalla Libia per il «Corriere della Sera» (1911-1912)
Guelfo Civinini
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 210
Lo scrittore livornese Guelfo Civinini fu corrispondente in Libia per il "Corriere della Sera" nel periodo compreso fra la fine del settembre 1911 e la metà dell'agosto 1912, i mesi cruciali della conquista coloniale italiana. Per il quotidiano milanese scrisse ottantadue articoli, dei quali ventuno sono ripubblicati in questa antologia. Si tratta di corrispondenze di argomento vario: traversate marine, battaglie, uso bellico dei dirigibili, descrizioni paesistiche, illustrazione di usi e costumi delle popolazioni locali, cronache delle scoperte archeologiche, riflessioni sul senso e il fine della propria professione. Altrettanto varia è la loro cifra stilistica: dal racconto avventuroso e fiabesco dei viaggi per mare e per terra al resoconto concitato ed eroizzante degli scontri militari più cruenti, dal conciso reportage di prima o di sesta pagina alle pause descrittive della vita degli abitanti delle città e delle oasi, destinate alla terza.