Mondadori Education
Heroidum epistula VIII. Hermione Oresti
P. Nasone Ovidio
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
pagine: 272
Ermione, figlia di Elena, che l'abbandonò ancora piccola per seguire Paride a Troia, è costretta dal padre Menelao e dalla ragion di stato a sposare Neottolemo, l'impetuoso figlio di Achille, rinunciando così al suo amore per Oreste. Rispetto alle versioni tragiche del mito, ricostruibili dai frammenti e dalle testimonianze indirette, nell'ottava eroide Ovidio presenta la storia di Ermione in chiave elegiaca e soggettiva come espressione della complessa psicologia di questa eroina: nel dramma presente dell'amore infelice Ermione rivive il dolore infantile della perdita della madre, dimostrando la produttività del trauma antico come matrice di sofferenza e pessimismo. Il libro, oltre a esaminare tutti questi aspetti nell'introduzione e nel commento, offre un'edizione dell'eroide con testo critico e traduzione.
Dialogando con il passato. Permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
pagine: 262
Il rapporto con il passato è riconosciuto come tratto fondante della rappresentazione che una comunità culturale dà di se stessa, ovvero dell'identità in cui si riconosce. Ciò vale in particolare per un'età attenta alla definizione della propria identità culturale come quella flavia. I contributi raccolti nel volume si propongono di indagare e illustrare, sotto l'aspetto della produzione sia letteraria sia architettonico-figurativa, la natura complessa di queste dinamiche di relazione con il passato: un intreccio di continuità e discontinuità, in cui al propagandato recupero degli ideali augustei (e, per riflesso, di quelli repubblicani) e al conclamato rifiuto degli eccessi neroniani fa riscontro nella realtà l'emergere di significative convergenze proprio con l'età giulio-claudia.
Autori latini. Historia magistra vitae: Sallustio, LIvio, Tacito. Per i Licei e gli Ist. magistrali
L. Azzoni, B. Nanni, S. Garulli
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
Autori latini. Caso o provvidenza? Cicerone, Lucrezio, Seneca, Agostino. Per i Licei e gli Ist. magistrali
L. Azzoni, B. Nanni, S. Garulli
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
L'elegia greca e l'epigramma dalle origini al V secolo. Con un'appendice sulla 'nuova' elegia di Archiloco
Antonio Aloni, Alessandro Iannucci
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
pagine: 274
L'elegia è un genere straordinariamente vitale nella letteratura greca, tanto da accompagnarne l'intero svolgimento, con un tratto riconoscibile e distinto rispetto ad altri generi in ragione di una struttura formale immutabile e costante. L'elegia e i suoi destinatari, le forme e i modi della comunicazione, il codice formale e la definizione di genere sono al centro di questo libro, completato da una rassegna su autori e contenuti, in cui la naturale esposizione storica dei dati è equilibrata con il tentativo di una visione più generale e sincronica. In appendice, infine, il testo, una traduzione e un'interpretazione dell'ultimo inestimabile dono dei papiri di Ossirinco: una nuova e ampia elegia di Archiloco che ha modificato il quadro interpretativo non solo del poeta ma dell'intero genere.
In azienda. Per le Scuole superiori vol. 1-2
Fabio Fortuna, Alessandra Montanaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
Il baluardo della corona. Guerra, esercito, finanze e società nella Lombardia seicentesca
Davide Maffi
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
pagine: 472
Sin dalla sua costituzione, all'indomani dell'ingresso nei domini asburgici, l'esercito di Lombardia ha costituito uno dei pilastri su cui si è fondato il potere dei sovrani spagnoli, come massa di manovra nella politica della Monarchia non solo all'interno della penisola italiana. Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare la costituzione di tale esercito in uno dei momenti più significativi della storia lombarda e del vecchio continente: quello della fase francese della guerra dei Trent'anni e della lotta per l'egemonia in Europa fra gli Asburgo e i Borbone. Dalla sua organizzazione, alle strategie, sino ad arrivare alle relazioni, non propriamente idilliache, coi civili, e al problema del suo finanziamento. A dispetto delle numerosissime critiche dei contemporanei e della visione successiva legata al mito della decadenza militare spagnola, l'esercito di Lombardia dimostrò di possedere notevoli risorse e un'organizzazione, per il tempo, di prim'ordine, tanto da frustrare per decenni i tentativi di penetrazione francese nella Pianura Padana.
P. Ovidii Nasonis. Heroidum epistula VII. Dido Aeneae
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
pagine: 352
La figura di Didone, consacrata dalla narrazione dell'Eneide virgiliana, è uno dei personaggi della letteratura antica che più hanno affascinato i lettori nei secoli. La settima eroide ovidiana, che riscrive la vicenda della regina cartaginese in forma epistolare e monologica, costituisce il primo capitolo di tale fortuna. Attraverso un fitto dialogo intertestuale con il modello, Ovidio reinterpreta il personaggio epico-tragico di Virgilio in chiave elegiaca e attribuisce all'eroina una consapevolezza metaletteraria che fa della sua epistola quasi un primo commento all'Eneide. Il volume offre una edizione con ampia introduzione, testo critico, traduzione e commento scientifico.
La regola e l'invenzione. Saggi sulla letteratura italiana nel Novecento
Niccolò Scaffai
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
pagine: 276
I saggi raccolti nel volume riflettono una medesima idea sullo studio della letteratura: dalla conoscenza della regola generale (in cui rientrano elementi di stile, di teoria e di storia della letteratura) procede l'invenzione (nel senso di inventio, reperimento) degli argomenti critici. Scandito in tre parti (I. Forme e generi della poesia, II. Testi e letture, III. Stili e temi della prosa), il volume è attraversato da alcune linee principali: la "forma libro" nella poesia, la relazione tra le scritture eccentriche o 'estreme' (giovanili, postume, inedite) di un autore e le sue opere maggiori, la permanenza e l'evoluzione nel Novecento di istituti e concetti cruciali nello svolgimento della letteratura italiana. La maggior parte dei saggi tratta di "macrotesti"; ma anche le letture ravvicinate tendono alla collocazione di singoli scritti e poesie nei rispettivi libri o raccolte. L'idea di base è che il modo in cui un autore organizza la propria opera abbia direttamente a che fare con la sua poetica (e, indirettamente, con una visione del mondo).
Filosofia della conoscenza
Roberta Lanfredini
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
pagine: 182
Questo libro è una introduzione alla filosofia della conoscenza. Si sviluppa attorno a tre domande fondamentali: "che cosa" significa conoscere; "come" conosciamo; "che cosa" conosciamo. Tale percorso fornisce una sorta di guida teorica alla filosofia, alle domande fondamentali, ai tentativi di risposta più significativi, ai modi di affrontare e articolare un problema filosofico, passando in rassegna le principali correnti che attraversano la filosofia della conoscenza (empirismo e razionalismo, kantismo e neokantismo, pragmatismo, fenomenologia, filosofia analitica e filosofia della mente) e mettendo a fuoco i temi basilari di cui si occupa la filosofia della conoscenza: il problema dello scetticismo, il tema dell'immaginazione, la nozione di trascendentale, il rapporto fra forma e contenuto, l'intenzionalità.

