Marotta e Cafiero
Viaggio nell'Italia dei beni comuni. Rassegna di gestioni condivise
Libro: Copertina morbida
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2012
pagine: 256
Questo libro è un viaggio nell'Italia dei beni comuni da levante a ponente. Una rassegna di esempi concreti, maturati, del bene comune nella nostra penisola. A raccontare queste esperienze gli stessi protagonisti. Un libro speciale, un viaggio nell'Italia della decrescita, della collettività, un rassegna di gestioni condivise.
Galleria delle armi
Salvio Esposito
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2012
pagine: 148
Lo psicologo Salvio Esposito partendo da una storia d'amore travagliata e a tratti impossibile ci racconta in questo romanzo la Strage di Balvano, il più grande disastro ferroviario della storia d'Europa, dove persero la vita in pochi istanti oltre 600 persone. Una storia taciuta, messa da parte per troppi anni.
Nuovi italiani
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2012
pagine: 350
L'Associazione scuola di pace, che da anni svolge a Napoli corsi d'italiano per immigrati, genera una grammatica d'italiano semplice e corposa, venti unità con oltre 300 disegni. Centinaia di esercizi dall'articolo al verbo, passando per aggettivi e curiosità. 350 pagine arricchite da una passione ed esperienza che dura da anni. Un libro adatto a tutte le Scuole d'Italiano per Immigrati.
I volti del primo marzo. Voci da un'altra Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
Diari Francigeni. In bici sui passi dei pellegrini
Libro: Copertina morbida
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
pagine: 114
5 ciclisti/pellegrini decidono di intraprendere un viaggio. Dal Piemonte alla Roma papale sulla via Francigena, la Santiago italiana. In questo diario di bordo a due ruote vengono narrate le sensazioni, le difficoltà, le gioie di un viaggio verso sud, tra amici, tra ciclisti, tra pellegrini. Chilometri e chilometri di pedalate, incontri negli ostelli, nei rifugi secolari della via Francigena. La Pattuglia Astrale, è questo il nome del gruppo, ha arricchito il libro con informazioni tecniche sui posti da vedere, su dove dormire e per quali strade passare. Un diario, una guida per tutti quelli che amano viaggiare ad un'altra velocità ripercorrendo strade già calcate. Un volume per gli amanti dei viaggi, per chi ama le strade poco trafficate, gli scorci d'Italia, la storia medievale, i borghi, quelle avventure d'estate per gente di tutte le età. Un semplice diario di viaggio, forse una guida, o semplicemente il racconto di 5 ciclisti che non hanno potuto fare a meno di narrare.
Come partorire un mammut (e non rimanere schiacciati sotto)
Libro: Copertina morbida
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
pagine: 320
Kahara
Giuseppina Ferrara
Libro: Copertina morbida
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
pagine: 113
Il teatro politico
Carlo Cerciello
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
pagine: 43
"Il teatro politico" di Carlo Cerciello è una saggio di protesta dove teatro e politica si fondono. Denuncia e mette a nudo incoerenze del mondo dello spettacolo napoletano e non solo. Un Maggiolino da leggere tutto d'un fiato, una lettera alle nuove generazioni, il contributo di uno degli artisti più importanti del capoluogo partenopeo.
Teatrolog-off napoletano
Niko Mucci
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
pagine: 45
Una mappa/guida dettagliata di tutti i teatri di Napoli, è questo il contenuto del Maggiolino di Niko Mucci. Un testo che propone ai lettori tutti i contatti utili e le caratteristiche degli spazi di teatri poco conosciuti o lontani dalle ribalte. Utile per chi volesse, in tempo breve, crearsi una mappa concettuale dei luoghi di spettacolo a Napoli.
Se il teatro ragazzi parla ai ragazzi
Luigi Marsano
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
pagine: 37
Luigi Marsano, della compagnia I Teatrini, storica realtà napoletana che da anni dedica passione e arte al mondo teatrale rivolto ai bambini, è l'autore de "Se il teatro ragazzi parla ai ragazzi". Un saggio, una lente d'ingrandimento sul palcoscenico regalato al mondo dell'infanzia raccontato da uno dei conoscitori del teatro ragazzi a Napoli.