Libri di Marco Verdone
Salvati con nome. Carcere e rieducazione nonviolenta: il modello dell'isola di Gorgona
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXII-218
Cappuccetto Rosso animalista. Quando stare dalla parte del lupo
Alessandra Catalioti, Marco Verdone, Sonia Campa
Libro
editore: Catalioti Verlag
anno edizione: 2017
pagine: 24
Cappuccetto Rosso è una bambina intelligente, sveglia e generosa, disposta ad aiutare il Lupo e gli animali del bosco in difficoltà. Invece di rispettare i tradizionali ruoli della favola, che la vuole ingenua e passiva, Cappuccetto Rosso reagisce al Cacciatore che minaccia gli amici animali, creando un vero e proprio comitato, che unito riuscirà finalmente a scacciare il cattivo cacciatore e a creare il proprio lieto fine. Una Cappuccetto moderna, attivista e decisamente in gamba. Oltre alla fiaba rivisitata di Cappuccetto Rosso, il libro offre altre due storie parallele. Quella di Marco Verdone, dal titolo "Quello che voi umani", riproponendo un fatto di cronaca realmente accaduto, desidera far riflettere anche sulle conseguenze, dirette e indirette, che la violenza compiuta su qualsiasi essere vivente comporta. L'altro racconto è "L'albero del cacciatore", di Sonia Campa, con questo racconto ci si focalizza dal punto di vista del cacciatore che, rendendosi conto di aver causato sofferenza ad altri esseri viventi, darà un risvolto inaspettato alla sua esistenza, comprendendo l'importanza del rispetto della vita in ogni sua forma. Età di lettura: da 6 anni.
L'isola delle bestie
Marco Verdone
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2015
pagine: 128
Gorgona, la piccola e ultima isola-carcere italiana, in una raccolta di storie e riflessioni del medico veterinario che se ne prende cura da venticinque anni. In questo carcere speciale circa settante detenuti possono lavorare e beneficiare della presenza di numerosi animali: mucche, pecore, capre, maiali, galline, api, cani e gatti. Attraverso l'esperienza diretta l'autore parla di detenzione umana e, soprattutto e senza indugio, della condizione animale che in questo luogo, così come in ogni parte della Terra, reclama giustizia e uno sguardo nuovo.
Ogni specie di libertà. Carta dei diritti degli animali dell'isola di Gorgona. Il sogno di un mondo migliore per tutti i viventi
Marco Verdone
Libro
editore: Altreconomia
anno edizione: 2012
pagine: 112
"Gli animali non sono cose, né macchine": è l'articolo 1 della Carta dei diritti degli animali, inedita costituzione dei non umani, nata tra il verde e il mare di Gorgona. Dall'ultima isola-carcere d'Italia il veterinario Marco Verdone, insieme ad altre autorevoli voci,- pone le basi per un nuovo patto tra uomini e animali. Non solo. Ci racconta il miracolo dell'incontro tra detenuti e animali, anime "recluse" ma su quest'isola più libere. E ci fa sognare un mondo futuro senza gabbie o prigioni, dove l'uomo scelga di non uccidere più i suoi "compagni di viaggio". Scritti di Paolo De Benedetti, teologo, Barbara de Mori, docente di bioetica veterinaria, Luigi Lombardi Vallauri, filosofo, Valerio Pocar, sociologo del diritto e dell'associazione Oltre la Specie. Prefazione di Carlo Mazzerbo, ex direttore di Gorgona. Con un contributo di Claudio Guidotti, oggi uomo libero.
Il respiro di Gorgona
Marco Verdone
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2000
pagine: 160
Gorgona è rimasta l'unica isola-carcere italiana nella quale si allevano quasi tutte le specie animali domestiche. Il rapporto con gli animali rappresenta il tema fondamentale che mostra come la loro presenza possa contribuire a far svolgere una carcerazione di qualità. Da 15 anni gli animali sono curati con la medicina omeopatica che non solo na permesso di arricchire l'approccio terapeutico, di risparmiare, di rispettare gli animali, l'ambiente e i consumatori, ma di stabilire relazioni di scambio e di amicizia con molte realtà. In questo modo Gorgona, l'isola più piccola e settentrionale dell Arcipelago Toscano, è venuta in contatto con l'ampio respiro del resto del mondo. E difficile raccontare il carcere dall'esterno. Questa testimonianza aiuterà ad aprire una finestra su una realtà complessa e a valorizzare la detenzione condotta con l'ausilio della terra, delle piante e degli animali. Il libro rappresenta anche un tributo nei confronti di tutte le persone che hanno contribuito a rendere viva l'isola e soprattutto agli animali che, in vario modo, hanno svolto il loro compito seppur terminando con il sacrificio della propria vita.