Marotta e Cafiero
Teatro e innovazione
Lello Serao
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
pagine: 28
Il Presidente di Libera Scena Ensemble e del Teatro Area Nord, Lello Serao, è l'autore del Maggiolino "Teatro e innovazione", un saggio dedicato al rapporto tra teatro e territorio, prodotto dalle mani di un uomo che da anni sperimenta la sottile membrana che unisce uno stabile di periferia ad un territorio instabile come quello dell'area Nord di Napoli. La storia di un teatro, corpo vivo in continua trasformazione, dove non si incrostano tempo ed evoluzione.
La verità scenica
Raffaele Di Florio
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
pagine: 46
Il regista napoletano Raffaele Di Florio, debutta nella collana teatrale "I maggiolini" con il saggio intitolato "La verità scenica". Considerazioni e appunti per un nuovo teatro, per un teatro da reinventare e rievocare. Uno scritto bagnato nel pensiero e nelle parole del rivoluzionario Antonio Gramsci, il quale scriveva "la verità è sempre rivoluzionaria". Un testo romantico e sovversivo.
Scampia. La leggenda della vela che non voleva morire e altre storie
Salvatore Tofano
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
pagine: 152
Napoli in un orto
Rosa Orfitelli
Libro: Copertina morbida
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
pagine: 135
Sotto le ali dell'airone
Esposito Rosario La Rossa
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2011
pagine: 100
Oltre i muri. Storie di comunità divise
Christian Elia
Libro: Copertina morbida
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2010
pagine: 117
Scrittori in curva. Nove storie per nove squadre di calcio
Libro: Copertina morbida
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2009
pagine: 178
Nove tifosi eccellenti raccontano la passione per la propria squadra. Marco Civoli ammette la sua fede interista e il suo recente amore per Ibrahimovic, Maurizio de Giovanni narra di una mitica trasferta del Napoli di Maradona, Steve Della Casa racconta un derby dalla curva del Torino, Davide Enia dichiara tutto il suo amore per i rosanero del Palermo, Gianluca Morozzi ci conduce nella curva rossoblu del Bologna, Cristina Norante nella Roma biancoceleste, Paolo Pasi descrive il suo innamoramento per il Milan fin dagli anni della serie B, Sara Ventroni ripercorre la storia della sua Roma giallorossa, da Falcao a Totti, e Athos Zontini ci riconduce ai tempi della Juventus di Platini e Boniek. La prefazione al libro, nato da un'idea di Marco Ottaiano, è di Sergio Ferrentino.
Dentro le Vele. Diario di uno sbirro
Lorenzo Stabile
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2009
"Dentro le vele" è un diario di strada. Un palcoscenico in cui le figure emergono da uno sfondo oscuro. Scampia non è solo il supermarket della droga o il centro della faida, ma è anche il luogo di un'manità ibrida composta di spacciatori e tossici che si aggirano per gli spazi delle Vele a fianco di altre persone alla ricerca di una normalità di cui si è perso il senso. L'ispettore Stabile non è l'eroe di un telefilm americano, ma un poliziotto che ci mette a disposizione uno sguardo attraverso il quale osservare questa multiforme realtà fatta di contraddizioni, emozioni e paure. Le storie di questo libro sono a presa diretta, senza mediazioni o retorica di maniera, fatti che si commentano da soli perché ogni spiegazione sarebbe superflua. Prefazione di Tano Grasso.
Voci migranti. Storie di esili e di esiliati
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2008
Il filo rosso che lega i racconti di quest'antologia è l'esperienza dell'esilio. Scrittori provenienti dai quattro angoli del globo, diversi tra loro per età, cultura, formazione e fede politica, raccontano storie di separazione, di frontiere valicate o semplicemente immaginate.
Omaggio agli indios americani. Testo originale a fronte
Ernesto Cardenal
Libro
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2008
Ernesto Cardenal, aperto all'influenza del marxismo nella lettura della realtà sociale, recupera qui una sorta di comunismo primitivo, un'idea della comunità insita nella tradizione indigena americana. Il poema si presenta soprattutto come una proposta radicale di rovesciamento dello stile di vita del mondo occidentale. Nella sapienza millenaria dei popoli americani c'è un immenso patrimonio dal quale attingere per stabilire un nuovo patto tra gli esseri umani, così come tra loro e la natura.