L'opera è un saggio sull'argomento dell'analisi del sogno nell'attuale panorama della psicoterapia e della psicologia del profondo, ovvero dopo Sigmund Freud, Carl Gustav Jung e James Hillman, analizzando maggiormente il contributo di quest'ultimo e della sua psicologia archetipica. Lo scopo dell'opera è quello di formare delle premesse immaginali a una nuova descrizione del sogno come sincronicità o coincidenza significativa, e di fornire una definizione sistematica del metodo ontologico attualmente in uso per l'analisi nell'approccio archetipico. È pensata e scritta sia per un pubblico specializzato che intende aggiornarsi e approfondire l'argomento, sia per i neofiti che vogliono addentrarsi nella comprensione e nell'uso del materiale onirico. Il saggio risulta così articolato in quattro parti, che rappresentano altrettanti aspetti del sogno - archetipico, storico-culturale, analitico e fenomenologico. La prima parte presenta i principali miti e introduce il problema di una psicologia del sogno tra soggettività e oggettività. L'aspetto storico-culturale è affrontato nella seconda parte dell'opera, in cui vengono argomentati i conflitti interni ed esterni alla comprensione del fenomeno onirico, passando così in rassegna le principali teorie e le tecniche che sono state generate sotto l'influenza delle varie culture oniromantiche e onirocritiche. La terza parte affronta da vicino il procedimento terapeutico, mettendo a confronto le teorie e tecniche di analisi del sogno mutuate dalla psicologia freudiana e junghiana, poi sviluppate dall'autore nell'analisi ontologica hillmaniana del sogno. Nell'ultima parte l'opera approda finalmente alla descrizione del sogno come sincronicità, e fornisce un contributo allo studio clinico, alla ricerca e all'analisi del sogno reintroducendolo come strumento storico ed etico, personale e collettivo, riscattando la sua funzione di psicologizzare il mondo. Prefazione di Amato Luciano Fargnoli. Postfazione di Enrico Perilli.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Il sogno e la sincronicità. L'analisi dei sogni dopo Freud, Jung e Hillman
Il sogno e la sincronicità. L'analisi dei sogni dopo Freud, Jung e Hillman
Titolo | Il sogno e la sincronicità. L'analisi dei sogni dopo Freud, Jung e Hillman |
Autore | Stefano Cobianchi |
Prefazione | Amato Luciano Fargnoli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Immagini dall'inconscio |
Editore | Magi Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 520 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788874875023 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La guerra. Considerazioni attuali sulla guerra e la morte. Caducità
Sigmund Freud
Bollati Boringhieri
€6,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica