L'Onda
Cacciatori del sole nero
Marco Giammarchi, Fabio Peri
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2022
pagine: 432
Esmeralda sospesa tra due mamme. Un filo d'amore spezzato
Federica Bosco
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
Splendente capolavoro. Galleria Vittorio Emanuele II
Giovanna Ferrante
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
RaccontaMi. Viaggio nella Milano dei quartieri e del non profit tra miti e realtà
Federica Bosco
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
Carlo Porta vive ancora. 200... ma non li dimostra
Pierluigi Crola
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
pagine: 272
Il 5 gennaio 1821 moriva prematuramente il più grande genio poetico milanese ed europeo: Carlo Porta (1775 – 1821). Questo Swift ambrosiano è insuperabile nello stile e altero nei contenuti. La sua grandezza sta proprio in questo: pur avendo adottato la lingua locale, la sua poetica non è restata legata a dimensioni locali, ma ha assunto respiro europeo. Importante considerazione di questo sommo poeta è che il nòst Carlin nei suoi scritti si è quasi sempre dedicato a porre all’attenzione dell’opinione pubblica e dell’intellighenzia dell’epoca temi di un certo spessore: un vero e proprio intellettuale impegnato. Con questa pubblicazione si vuole onorare il bicentenario della sua scomparsa, facendo parlare per lui una trentina di lingue a testimonianza della universalità del suo messaggio. Tale pubblicazione nasce con lo scopo non solo di commemorare uno dei massimi poeti a cavallo tra ‘700 e ‘800, ma soprattutto, di far conoscere, tramite le traduzioni nelle lingue più disparate e diff use geograficamente, il bagaglio letterario portiano a coloro che fanno letteratura, di far conoscere la musicalità e l’estro metrico e contenutistico portiano e far sì che il nostro patrimonio continui ad esistere nel tempo e nello spazio, superando gli angusti confini lombardi e diventando patrimonio accessibile anche a quelli che non conoscono il milanese, proprio come è successo per Shakespeare ed altri notevoli autori cui il Porta si è ispirato.
Dittatori ieri e oggi. Raffronto tra potere maschile e femminile
Evi Crotti, Alberto Magni
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
pagine: 208
Dittatori, tiranni, despoti, usurpatori o semplicemente uomini di potere. In questa opera si affronta il problema della dittatura analizzando attraverso lo strumento dell'analisi del gesto grafico figure che nel corso della loro storia politica hanno dominato in maniera più o meno necrofila o distruttiva, contrapposte ad altre votate sì al comando e all'imposizione di regole dogmatiche, ma meno devastanti. In questo senso risalta il modo di operare di alcune donne che, nonostante il potere conquistato, non hanno mai ceduto alla loro componente femminile gestendo l'autorità in funzione della crescita e non della distruzione.
Carlo Porta e il suo destino
Giovanna Ferrante
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il luogo è Milano, solo con qualche pennellata veneziana. La voce principale è quella del protagonista, che condivide con i lettori le conversazioni con la moglie, i colloqui con gli amici, e i suoi segreti monologhi interiori di quel suo spirito chiuso nel pudore. A coloro che vorranno scoprire la poetica di Carlo Porta, el scior Carlin offre parole che diventano immagini scandite dalla nobilitata lengua milanesa: i personaggi amati, per contro l'antipatia nei confronti di un certo tipo di blasonati e di alcuni rappresentanti del clero, e ancora le sue visioni. Accanto al poeta, l'uomo. Che si vede costretto ad abbandonare le sue carte e le sue rime per andare al lavoro, faccenda sgradevole ma alla quale provvede con la volontà sostenuta dal senso del dovere. Che si dedica con affetto e tenerezza alla famiglia, la moglie e i figli; che sa essere piacevole amico che offre cordiale ospitalità nella "Cameretta", una stanza della sua abitazione che diventerà luogo perfetto per discorrere di poesia e confrontarsi con intellettuali dallo spirito affine. Senza dimenticare di essere un'ottima forchetta, sempre che le pietanze siano - s'intende - meneghine. Carlo Porta, le vicende della sua vita, gli incontri, l'amore, le malinconie, gli entusiasmi; e quel suo sguardo, che lo rende attento testimone della società del suo tempo. La sua poesia, espressione della cultura e dell'identità ambrosiana che il suo genio restituisce ad alta voce.