L'Onda
In viaggio tra asteroidi e comete
Giordano Cevolani, Antonio Piazzolla
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
pagine: 208
Dopo la conquista dell'uomo dello spazio circumterrestre, oggi popolato da costellazioni di satelliti, e le diverse sonde lanciate oltre i grandi pianeti gassosi, gli obiettivi più immediati delle missioni spaziali sono Marte e alcuni asteroidi e comete, disseminate nel nostro Sistema Solare. Il volume narra i viaggi interplanetari compiuti dall'umanità con sonde automatiche, alla ricerca di tracce di vita al di fuori della Terra, sonde che, in un futuro non lontano, ci permetteranno di estrarre e sfruttare le risorse esistenti soprattutto nei corpi minori, come gli asteroidi del tipo NEO (Near Earth Objects). Un'avventura iniziata qualche decade fa con le sonde Voyager che, dopo aver oltrepassato l'eliopausa, hanno intrapreso un viaggio che le porterà verso l'ignoto.
Eroine del Risorgimento. Amore e politica al femminile
Adriano Bassi
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
La formazione del mercante. Scuole, libri, cultura economica a Milano nel Rinascimento
Giuseppe De Luca, Angela Nuovo, Federico Piseri
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
I giochi dei «Nobel». Introduzione alla teoria dei giochi con testimonianze personali su «A beautiful mind» e altri vip
Gianfranco Gambarelli
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
Guarda cosa ti dico. La comunicazione visiva e non verbale in pubblicità
Filippo Cattaneo, Francesco Saverio Cattaneo
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
Lo stupore salverà il mondo. Un passo per la nuova umanità
Silvia Salvarani
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2020
Nonprofit oggi. Casa History: Banco Alimentare e Interlife
Antonietta Nembri
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2020
Neowise. La grande cometa del 2020 Come l'abbiamo vista
Giovanni Bonini
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2020
pagine: 80
A chi ancora alza lo sguardo al Cielo, per carpire le infinite meraviglie della Natura e tenerle in serbo per sé e per gli altri. Questo libro non è un rigoroso trattato scientifico, bensì una sorta di "Souvenir spaziale", un ricordo di una delle più belle comete degli ultimi anni, resasi ben visibile a occhio nudo e ancor meglio nelle fotografie a lunga esposizione o, come si usa oggi, sommando digitalmente più fotogrammi.