Libriliberi
Lettera di una professoressa... ovvero come restare quasi cinquant'anni dentro la scuola
Miriam Coen
Libro
editore: Libriliberi
anno edizione: 2007
Uno, due, dui... una didattica per la discalculia
Nicoletta Galvan, Andrea Biancardi
Libro
editore: Libriliberi
anno edizione: 2007
La dislessia dalla A alla Z. 100 parole chiave
Rossella Grenci
Libro
editore: Libriliberi
anno edizione: 2007
pagine: 79
Dislessia. Lavoro fonologico tra scuola dell'infanzia e scuola primaria. Esperienze
Libro: Copertina morbida
editore: Libriliberi
anno edizione: 2006
pagine: 104
La conoscenza dei Disturbi Specifici di Apprendimento è così poco diffusa nei mondo della scuola che spesso le difficoltà di letto-scrittura dei bambini vengono interpretate come conseguenze di problemi emotivi o di scarso impegno dell'alunno. Questi disturbi, invece, possono essere contrastati e i loro effetti funzionali ridotti anche in maniera considerevole. I bambini con difficoltà specifiche richiedono un programma didattico adeguato alle loro caratteristiche in quanto, a causa del loro disturbo, non sono in grado di adattarsi al metodo standard proposto. Questa proposta, centrata su un percorso di costruzione della lingua scritta in continuità tra scuola dell'infanzia e scuola primaria, non rappresenta un anticipo dell'obbligo scolastico, ma è finalizzata a rendere più naturale l'apprendimento del linguaggio convenzionale scritto. Le esperienze riportate in questo libro sono una esemplificazione di come sia possibile operare su livelli diversi di scuola, ma su contesti simili che garantiscono percorsi di continuità e, soprattutto, un apprendimento che procede secondo un processo circolare.
Dislessia: una definizione in positivo. Come impara il bambino dislessico
Loredana Garnero
Libro: Libro in brossura
editore: Libriliberi
anno edizione: 2006
pagine: VII-113
L'autrice intende fornire agli insegnanti e ai riabilitatori di bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento uno strumento circostanziato per indagare e individuare non solo le specifiche difficoltà manifestate dai singoli bambini nell'accesso ai tre diversi canali di ingresso dello stimolo, ma soprattutto le loro abilità particolari su cui far leva per stimolare la consapevolezza del loro specifico stile cognitivo senza, peraltro, porsi delle aspettative del tutto irraggiungibili e per questo solo frustranti e controproducenti. L'acquisto del libro dà diritto ad accedere al Programma Indaco, software predisposto con guide per gli insegnanti e questionari specifici per ricavare il profilo individuale di ogni bambino.
Una vita da obeso. Gioie, dolori e istruzioni per l'uso
Roberto Piga, Andrea Perruccio
Libro: Copertina morbida
editore: Libriliberi
anno edizione: 2006
pagine: 99
L'obeso è quasi sempre considerato un soggetto patologico la cui carta d'identità registra unicamente peso, trigliceridi, colesterolo. Si tratta di un approccio medico-scientifico sostanzialmente fuorviante, che finisce col riflettersi prima di tutto nel ridurre questa delicata problematica a ipocrite e irritanti raccomandazioni dietologiche, ma anche, quel che più conta, nella diffidenza e nella rimozione dell'obesità a livello di percezione comune: quella di una società sostanzialmente strutturata a misura di magro. I mass-media ci mostrano il mondo del benessere impastato con cibi di ogni tipo: non si fa che parlare di alimentazione, di diete, di ricette gastronomiche, di cuochi, di calorie... Nessuno ha mai pensato a quale effetto tutto questo possa avere sui quasi 6 milioni di obesi che ci sono in Italia. In questo volume, a metà tra il racconto autobiografico e il saggio, attraverso la testimonianza di una condizione di vita e una serie di consigli pratici si è cercato di affrontare il problema in modo che l'obeso possa conoscere finalmente una sua "redenzione", mirando a riattivare quella capacità di auto-analisi che potenzialmente possiede. E le "istruzioni per l'uso" che concludono il libro non sono improntate su cosa è vietato e su quanti chili si devono perdere, ma su come è necessario, per l'obeso, abituarsi a un nuovo stile di vita per favorire in lui una riappropriazione della misura umana.
Primo Levi. Scrittura e testimonianza
David Meghnagi
Libro
editore: Libriliberi
anno edizione: 2006
pagine: 130
Cucinare con il cioccolato. La cucina salata
Gianluca Gherardi
Libro: Copertina morbida
editore: Libriliberi
anno edizione: 2006
pagine: 81
In questa raccolta proponiamo una serie di piatti di cucina salata che l'autore ha lungamente sperimentato e in cui il cacao o il cioccolato sono sempre presenti: antipasti, primi, secondi, contorni. Siamo sicuri che la scelta di ricette non troppo "particolari" permetterà a chiunque di avvicinarsi con grande soddisfazione a una nuova, eccezionale esperienza di gusto: assaggiarle sarà come fare un salto indietro nel tempo, alla riscoperta di sapori antichi ormai scomparsi. L'appendice sugli accostamenti con i vini completerà nel migliore dei modi l'esperimento.
Dislessia. Attività di recupero. Letto-scrittura, lettura, informatica
Libro: Copertina morbida
editore: Libriliberi
anno edizione: 2005
pagine: 108
Come rispondere all'esigenza di predisporre una didattica per recuperare competenze deboli e obiettivi non raggiunti? Cosa fare per recuperare davvero? In questo libro gli autori si sono proposti i seguenti obiettivi: costruire la necessaria competenza pedagogica e metodologica che consenta di progettare percorsi didattici che permettano, anche all'alunno in difficoltà, di accedere al sapere; costruire competenze comunicative e relazionali che rendano i docenti capaci di affrontare le situazioni di diversità senza appiattirle sul deficit; attivare processi alti e migliorare contemporaneamente le abilità tecniche.
ReLog. Regole logiche nelle dimostrazioni matematiche
Nello Mangani
Libro
editore: Libriliberi
anno edizione: 2003
pagine: 352
Parliamo dell'America latina
Bruno D'Avanzo, Giacomo Morelli
Libro
editore: Libriliberi
anno edizione: 2003
pagine: 80
I saggi qui raccolti sono nati dal confronto diretto con la curiosità e l'interesse di numerosi studenti delle scuole superiori (coinvolti in un programma di aggiornamento promosso dalla provincia di Firenze) e l'esperienza e la passione dei loro insegnanti. Scopo della pubblicazione e quello di offrire a tutti (studenti, insegnanti, a chiunque voglia iniziare ad approfondire o a orientarsi in modo facile nella storia e negli avvenimenti dell'America Latina) una serie di informazioni, di analisi e di riferimenti storiografici, con particolare interesse per i temi attinenti il rispetto dei diritti umani e dei popoli.