Libriliberi
Haigaz chiamava: «Mikael... Mikael...». Armernia 1915. Una testimonianaza
Michel Mikaelian
Libro
editore: Libriliberi
anno edizione: 2015
pagine: 112
Venticinque capitoli per testimoniare quanto Mikail (Michel) Mikaelian, allora adolescente, fu costretto a vivere e patire durante la deportazione e lo sterminio degli armeni nel corso del 1915: tutti i fatti abominevoli narrati qui sono realmente accaduti, nei termini esatti con cui sono riferiti. Le analogie fra questo libro e il romanzo di Antonia Arslan "La masseria delle allodole" sono impressionanti; lo stesso si può dire per numerose altre testimonianze di protagonisti che, provenienti da località diverse, convergono tutti nel narrare vicende analoghe, a dimostrazione del carattere intenzionale di quella che fu la "soluzione" del problema armeno adottata dal governo dei Giovani Turchi per ottenere uno stato etnicamente "pulito". Nel centenario del genocidio armeno, un contributo alla conoscenza e all'affermazione della verità.
Dove sono andati? Devo solo attrezzarmi 2
Irene & Marco
Libro: Copertina morbida
editore: Libriliberi
anno edizione: 2015
pagine: 191
Dopo il primo libro "Devo solo attrezzarmi", che aveva affrontato il problema della dislessia attraverso il racconto di due ragazzi di 15 e 16 anni che vivevano questa "caratteristica in più" (così la chiamano loro) come uno dei tanti problemi da affrontare nella loro vita di adolescenti, ecco il secondo volume che propone le nuove avventure dei nostri eroi. Irene e Marco sono cresciuti, ormai vanno all'università e come sempre sono costretti ad "attrezzarsi", cioè a trovare soluzioni che permettano di cavarsela all'interno di un mondo particolarmente difficile dove i DSA non sono poi così conosciuti... E gli amori come vanno? Quel bacio mai dato sarà di nuovo possibile? Dove è andato Marco? Dove vive Irene? E il loro gruppo di amici? Ancora una volta un libro scritto e disegnato da ragazzi per i ragazzi con cui entrare nel mondo dei Disturbi Specifici di Apprendimento e non solo. Un libro che aiuta ad affrontare le difficoltà che quella "caratteristica in più" può provocare, ma che può anche trasformarsi in una formidabile risorsa su cui fare leva. Basta solo attrezzarsi. Età di lettura: da 10 anni.
Manuale di terapia centrata sulla soluzione
Bill O'Connell, Stephen Palmer
Libro: Copertina morbida
editore: Libriliberi
anno edizione: 2014
pagine: 229
La Terapia breve centrata sulla soluzione è un approccio molto diffuso nei paesi di lingua inglese, che si è dimostrato estremamente valido nel risolvere problemi relazionali e personali. A differenza degli approcci tradizionali, che tendono a essere centrati sul problema e a ricercarne le cause nel passato anche remoto, i professionisti che utilizzano la terapia centrata sulla soluzione preferiscono guardare al presente della persona e agli obiettivi che ciascuno si pone per il futuro. Fondato da Steve de Shazer e dal suo gruppo di terapia familiare breve di Milwaukee durante i primi anni ottanta, questo approccio pragmatico consente di risolvere in tempi brevi molte situazioni problematiche. Il manuale presenta contributi di vari autori che operano in ambiti differenti, ad esempio la cura della salute mentale, la scuola, i contesti lavorativi, per dimostrare come la metodologia e le tecniche centrate sulla soluzione possano essere efficaci e risolutive in diverse situazioni. Ciascun capitolo fornisce la descrizione di molti esempi pratici tratti dall'esperienza clinica dei vari autori, al fine di chiarire meglio i concetti e gli strumenti che sono alla base della terapia breve centrata sulla soluzione.
I mediatori didattici. Utili per tutti, indispensabili per alcuni
Luciana Lenzi, Enrico A. Emili
Libro: Copertina morbida
editore: Libriliberi
anno edizione: 2014
pagine: 158
Il libro, nato dall'esperienza quotidiana di insegnamento degli autori, si rivolge a insegnanti, educatori e famiglie e propone una serie di mediatori didattici operativi, utili per tutti gli studenti (il gruppo classe) e indispensabili per qualcuno (studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento o Bisogni Educativi Speciali). Il libro si articola in due parti: - nella prima parte, viene messa in luce la valenza educativa dei mediatori didattici, e in particolare il loro ruolo nella didattica inclusiva, con puntuali riferimenti alla normativa italiana vigente. Viene proposto un modello di Piano Didattico Personalizzato (PDP), per alunni con DSA, scaricabile dal sito della casa editrice (per adattarlo e modificarlo); - nella seconda parte, viene presentato il valore inclusivo di un mediatore noto e diffuso come la LIM (la lavagna interattiva multimediale) e vengono proposti i mediatori didattici ideati dagli autori, ovvero strumenti a supporto della metodologia inclusiva (L'Albero dei verbi, IncolonnAbili, Multiplo e Tabelle per le divisioni a due cifre). Il libro offre schede operative ritagliabili e/o fotocopiabili per un loro utilizzo immediato e una documentazione di riferimento per ogni mediatore presentato (dove sono esplicitati i vantaggi di un loro utilizzo per il gruppo classe, per gli studenti con DSA e per i docenti) da ritagliare e/o fotocopiare e allegare al Piano Didattico Personalizzato (PDP) e alla programmazione di classe.
Ho deciso di tornare. Quando Serghiey andò in Russia a cercare le proprie radici
Anna Genni Miliotti
Libro: Copertina morbida
editore: Libriliberi
anno edizione: 2014
pagine: 141
Serghiey, un ragazzo russo adottato da una famiglia italiana, sta attraversando un momento di crisi. Non riesce a superare l'esame del karate (il primo dan), a cui tiene molto, e si sente confuso e insicuro. Forse, prima di ridare l'esame, deve affrontare la vera sfida della sua vita: conoscere la verità sulla sua storia, sulle sue origini. Per questo decide di tornare a Mosca, dove è nato. Lo farà da solo, e in segreto. Non sarà facile, e non soltanto per la neve e il freddo che incontrerà: ci saranno momenti di sconforto, di solitudine, riscaldati però da tante, e inaspettate, magie, dall'incontrare nuovi amici e ritrovare quelli della sua infanzia. Nel suo viaggio Serghiey, oltre a conoscere più a fondo il suo paese, nelle sue bellezze e nelle sue contraddizioni, avrà anche la possibilità di ritrovare se stesso. Al ritorno in Italia, nella sua cittadina sul mare, tra gli affetti della sua famiglia, troverà finalmente la forza per affrontare il suo presente. Il romanzo è ispirato alla vera storia di Serghiey e al viaggio compiuto a Mosca con la mamma adottiva, l'autrice del libro, alla ricerca delle proprie radici. Età di lettura: da 11 anni.
Così imparo. Parliamo ai ragazzi di... metodo di studio
AA.VV.
Libro
editore: Libriliberi
anno edizione: 2013
pagine: 160
"Ciao... se hai in mano questo libro forse hai qualche difficoltà a scuola o forse sei solo curioso di saperne di più su come apprendere meglio certe materie o migliorare nei tuoi compiti a casa. Vedi, noi siamo sicuri che tutti gli studenti dovrebbero riflettere sulle loro abitudini di studio per poterle migliorare... Questo libro è rivolto proprio a te, come se parlassi con un 'amico un po' più esperto' che ti fa scoprire meglio che studente sei o che potresti essere. I nostri trucchetti sono rivolti in particolare ai ragazzi della scuola media, ma pensiamo che anche insegnanti, genitori, educatori e studenti (più grandi o più piccoli) potrebbero trovarli interessanti... Ogni capitolo ti proporrà riflessioni, strategie e strumenti materia per materia (dall'organizzazione dello studio pomeridiano alla tanto temuta matematica, dall'inglese alla memorizzazione delle date di storia). In più ogni capitolo è arricchito di tante esperienze e testimonianze di ragazzi come te e di tantissimo materiale digitale per approfondire e sperimentare le strategie suggerite. Potrai stampare schemi, articoli, materiale didattico, potrai visionare video, ascoltare files audio e tanto altro...
I DSA a scuola. Una guida per gli insegnanti
CRESCENZI ROSSI AURIGEMMA CAMMISA DORMI
Libro
editore: Libriliberi
anno edizione: 2011
L'Associazione Italiana Dislessia, due reti di scuole e l'Università La Sapienza di Roma, grazie al finanziamento della Regione Lazio, hanno realizzato un percorso di formazione per gli insegnanti della scuola primaria volto al riconoscimento precoce e alla conoscenza dei meccanismi di apprendimento dei soggetti con DSA, accompagnato dalla realizzazione di pacchetti didattici mirati per classe e per area disciplinare. Questa guida scaturisce quindi dall'esperienza di neuropsichiatri infantili, logopedisti, insegnanti e pedagogisti. Il testo inizia con la storia di tre bambini che, nonostante siano evidentemente intelligenti, hanno molte difficoltà ad apprendere. Abbiamo immaginato un dialogo tra insegnanti e specialisti partendo dalle loro storie e dalle domande degli insegnanti e abbiamo proposto attività e possibili soluzioni attuabili in classe.
Dislessia: la Legge 170/2010
M. Enrica Bianchi, Viviana Rossi, Luciana Ventriglia
Libro
editore: Libriliberi
anno edizione: 2011
"Un evento così a lungo atteso come l'approvazione della Legge 170/2010 ci dice molto sulla situazione della cultura media del nostro Paese, in cui fino a pochi anni fa quasi nessuno sapeva che cosa fosse la dislessia, con gravi conseguenze per il destino scolastico e personale di tanti ragazzi. Questa legge può determinare un radicale cambiamento della gestione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e un'occasione importante sulla via del rinnovamento di una didattica sempre più attenta alle differenze individuali." (E. Ghidoni). Le autrici di questo testo prendono in esame non solo la legge punto per punto spiegandone il significato e i meccanismi d'uso, ma anche il Decreto attuativo e le Linee guida. Affrontano poi la struttura e la compilazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP) e concludono il libro con una serie di informazioni davvero "utili".