Leonardo Facco Editore
La virtù della povertà. Cristo e il cristiano dinanzi ai beni materiali
Beniamino Di Martino
Libro
editore: Leonardo Facco Editore
anno edizione: 2017
pagine: 188
Fiera indipendenza. Testo italiano e veneto
Alberto Veneziano
Libro
editore: Leonardo Facco Editore
anno edizione: 2015
pagine: 192
Elogio del contante. Propaganda e falsi miti di chi pretende di vietarne l'uso
Leonardo Facco
Libro
editore: Leonardo Facco Editore
anno edizione: 2015
pagine: 156
La Rivoluzione del 1789. La cerniera della modernità politica e sociale
Beniamino Di Martino
Libro
editore: Leonardo Facco Editore
anno edizione: 2015
Venexit 2016
Alberto Veneziano
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo Facco Editore
anno edizione: 2015
pagine: 192
La sovranità della legge
Giovanni Birindelli
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo Facco Editore
anno edizione: 2014
pagine: 192
Agricoltura e sussidi. Sfatare i miti
Brian Chamberlain
Libro: Libro rilegato
editore: Leonardo Facco Editore
anno edizione: 2011
pagine: 160
Collective hope. «Burocrati nello spazio»
Flavio Tibaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo Facco Editore
anno edizione: 2010
pagine: 64
Qualcuno è libertario
Nereo Villa, Leonardo Facco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Leonardo Facco Editore
anno edizione: 2009
pagine: 16
Il grande tradimento. Come intellettuali e politici illiberali favoriscono la conquista islamica dell'Europa
Marco Casetta
Libro
editore: Leonardo Facco Editore
anno edizione: 2009
pagine: 96
Padri di una patria
Ettore Malpezzi
Libro
editore: Leonardo Facco Editore
anno edizione: 2007
pagine: 64
I Padri di una Patria non sono gli avi, gli antenati che ci lasciarono una Patria in eredità, perché quella Patria è stata distrutta. I Padri di una Patria sono coloro che ne ricostruiranno una, perché al di fuori di una Patria non vi è nessuna possibilità di convivenza civile. Queste pagine sono nate dalla necessità di non tacere di fronte allo stato di declino e di scollamento sociale in cui ci troviamo e, specialmente, di testimoniare come un'etica sociale contraria ai valori che debbono reggere una buona società ci abbia potuto portare a questa situazione: una società in cui sono stati capovolti i valori della convivenza civile ed è stato smarrito il senso stesso della comunità.