Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beniamino Di Martino

La Rivoluzione del 1789. La cerniera della modernità politica e sociale

La Rivoluzione del 1789. La cerniera della modernità politica e sociale

Beniamino Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2020

pagine: 254

"Oh Liberté, que de crimes on commet en ton nom! (Marie-Jeanne Roland de la Platière)" La Rivoluzione francese ha scompaginato l’intera storia dell’umanità. Come è stato possibile che una serie di eventi di efferata brutalità siano stati recepiti nella coscienza moderna in una luce così positiva? La aprioristica glorificazione del 1789 sconfessa proprio la filosofia che l’ha ispirata. I Lumi si proponevano di rischiarare la ragione ottenebrata dai pregiudizi. La rivoluzione giacobina è stata generalmente intesa come una grande affermazione dei diritti individuali. In realtà essa ha rappresentato la imponente accelerazione del centralismo statalista che ha ridotto la persona alla totale dipendenza dal potere politico. In questo libro Di Martino passa sinteticamente in rassegna la vicenda dell’Ottantanove francese attraverso eventi e tematiche particolarmente rivelatrici sulla natura dell’ideologia che vi si affermò.
16,99

Per un libertarismo vincente. Strategie politiche e culturali

Per un libertarismo vincente. Strategie politiche e culturali

Beniamino Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 182

Il libertarismo è quella filosofia politica che semplicemente prende sul serio l’inviolabilità della persona umana. A danno di questo unico vero diritto vi è l’accrescimento del potere politico. Se tale accrescimento non ha trovato sufficienti resistenze, è anche vero che, in più circostanze, i libertari hanno preferito isolarsi e rimanere fuori dallo scontro politico. La prima parte di questo lavoro si concentra sulle modalità con cui superare questo isolamento mentre le riflessioni della seconda parte nascono dal tentativo di diradare i pregiudizi che impropriamente gravano sul libertarismo.«Per un libertarismo vincente è al momento l’unico libro in circolazione che affronti con notevole maestria ed erudizione la complessa questione delle strategie di affermazione delle idee libertarie nella società: un testo, quindi, che avrà la capacità di “illuminare” la via a coloro che amano la libertà individuale» Guglielmo Piombini, saggista ed editore
14,99

La virtù della povertà. Cristo e il cristiano dinanzi ai beni materiali

La virtù della povertà. Cristo e il cristiano dinanzi ai beni materiali

Beniamino Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2017

pagine: 166

Il significato da dare alla virtù cristiana della povertà ha sempre avuto carattere estremamente problematico nell’intera vita della Chiesa. Per accostarsi ad un’interpretazione distante da ogni visione utopica e da ogni impostazione ideologica occorre riferirsi all’intero bagaglio dell’intelligenza teologica e del buon senso naturale. Il primo patrimonio dell’intelligenza teologica è offerto dal modo con cui Gesù si è rapportato ai beni materiali mentre dal buon senso naturale il cristiano recepisce quel realismo che non rappresenta alcuna riduzione della fede, ma l’ambito stesso della verifica umana dell’esperienza cristiana.
12,99

Stato di diritto. Divisione dei poteri. Diritti dell’uomo. Un confronto tra dottrina cattolica e pensiero libertario

Stato di diritto. Divisione dei poteri. Diritti dell’uomo. Un confronto tra dottrina cattolica e pensiero libertario

Beniamino Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2017

pagine: 194

Alcuni temi hanno una particolare importanza nel dibattito sociale e politico. In questo scritto se ne prendono in esame tre – lo “Stato di diritto”, "la divisione dei poteri", "i diritti dell’uomo" – che, a causa del loro carattere paradigmatico, diventano, in qualche modo, concetti intoccabili. Anche il pensiero cattolico, che nel lontano passato si era posto in atteggiamento critico, da tempo ha dimostrato di recepire sostanzialmente le istanze delle più diffuse teorie sullo Stato. Realmente alternativo a queste ultime risulta, invece, il libertarismo il cui impianto dottrinale merita di essere messo a confronto con gli altri e più diffusi sistemi di pensiero politico.
12,99

Povertà e ricchezza. Esegesi dei testi evangelici

Povertà e ricchezza. Esegesi dei testi evangelici

Beniamino Di Martino

Libro

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2015

pagine: 160

Il presente saggio tenta di fornire elementi utili per districarsi tra le affermazioni evangeliche in tema di ricchezza e di povertà, giungendo a riconoscere l'esistenza di almeno quattro prospettive, adeguatamente distinte. Ciascuna di tali prospettive ha una sua consistenza ed una sua plausibilità e cisto che a nessuna di esse mancano sufficienti fondamenti scritturistici e dato che ognuna di esse è legittimata da chiari riferimenti evangelici, si deve concludere, sotto il peculiare profilo esegetico, che ciascuna ha una sua liceità e nessuna di esse può inglobare o esaurire le altre.
14,00

Benedetto XIII nella «storia dei papi» di Ludwig von Pastor

Benedetto XIII nella «storia dei papi» di Ludwig von Pastor

Beniamino Di Martino

Libro: Copertina rigida

editore: Club di Autori Indipendenti

anno edizione: 2015

pagine: 96

Il grande storico della Chiesa Ludwig von Pastor (1854-1929), noto per la sua monumentale Storia dei Papi dalla fine del medio evo, frutto di decenni di ricerca negli archivi di tutta Europa, ha espresso un giudizio negativo su Benedetto XIII (1724-1730, Pietro Francesco Orsini), benché papa Orsini sia stato una persona di grande spiritualità. Pesano sulla figura del pontefice gravi errori nella guida della Chiesa, le omissioni di governo e le ingenuità nei confronti dei suoi scorretti collaboratori. L'autorevole valutazione di von Pastor propone un contributo indispensabile a ogni studioso che voglia soffermarsi su questo pontefice, che tra breve sarà proclamato santo dalla Chiesa.
12,00

Il primo decennio della Democrazia Cristiana. I progetti di De Gasperi, Dossetti e Pio XII

Il primo decennio della Democrazia Cristiana. I progetti di De Gasperi, Dossetti e Pio XII

Beniamino Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2014

pagine: 184

Il decennio che va dai primi anni Quaranta e ai primi anni Cinquanta, è quello della fondazione della Democrazia Cristiana e della leadership di Alcide De Gasperi. Per la prima volta i cattolici furono alla guida dello Stato costituito nella metà del secolo precedente. Dopo anni di emarginazione, i cattolici giungevano al potere proprio nelle istituzioni di quello Stato il cui processo di unificazione aveva comportato non solo aspri dissidi politici - tra usurpazioni, rivendicazioni e disconoscimenti - ma anche lacerazioni nella coscienza di non pochi credenti. Sono gli anni che gli storici e i politologi definiscono del Centrismo degasperiano, una linea politica che caratterizzerà le scelte della giovane repubblica sia sul piano interno e sia sullo scenario internazionale. Ma sono anche gli anni del pontificato di Pio XII, il cui peso e la cui impronta, non solo nella vita della Chiesa, ma anche in quella del Paese, non possono essere certo sottovalutati. Sono gli anni del più marcato "collateralismo" tra Chiesa e Democrazia Cristiana.
14,00

Note sulla proprietà privata

Note sulla proprietà privata

Beniamino Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Longobardi

anno edizione: 2009

13,00

La dottrina sociale della Chiesa. Principi fondamentali

La dottrina sociale della Chiesa. Principi fondamentali

Beniamino Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2016

pagine: 216

L'intera Dottrina Sociale della Chiesa può, più o meno adeguatamente, essere interpretata, da un lato, come un grande movimento in difesa della persona e un baluardo contro le pretese dello Stato assoluto, dall'altro, come una tensione verso il bene comune e un'invocazione alla realizzazione di una giustizia sociale il cui attore principale (se non spesso unico) sembra essere indicato proprio nel medesimo Stato. Questo testo vuole presentare i principi fondamentali su cui poggia l'insegnamento sociale della Chiesa senza, tuttavia, nascondere limiti e contraddizioni in cui spesso incorre il magistero ecclesiastico. Con onestà intellettuale, il credente fa, perciò, bene a ricordare le parole di Wilhelm Röpke: "Un economismo sordo alle esigenze morali è nefasto, ma non è meno nefasto un moralismo ignorante in fatto di economia".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.