Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Lepre Edizioni

Volgograd. Storie di ordinaria periferia

Volgograd. Storie di ordinaria periferia

Luigi De Pascalis

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 192

Volgograd è il luogo dove è stata inventata la solitudine. Circonda Roma come un rotolo di grasso sul ventre di una vecchia prostituta. Non ci sono che palazzi squadrati, qualche sportello bancario e immensi centri commerciali. Ci abita un anziano disilluso che mese dopo mese registra al computer ciò che accade fuori e dentro di sé. Nel suo microcosmo si muovono le vite degli altri: Pasquale, il vigilante aspirante giallista; Aldo e Maria, due anziani che trascinano la loro vita; Mariam, rapita all'Africa per farne una prostituta, e un fratello che la cerca; Biagio, che lascia la famiglia per una trans; Chiara e Apollonia, forse la stessa persona... Tutti in cerca del senso della vita. Proprio come il protagonista, alle prese con ferite mai sanate. Galleria di specchi, Volgograd riflette all'infinito l'ambigua complessità dell'esistenza. Ha senso chiedersi dove ha inizio o fine la realtà ?
16,00

Tutta un'altra storia

Tutta un'altra storia

Libro: Copertina morbida

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2018

10,00

Dietro le quinte

Dietro le quinte

Cesarina Minoli

Libro: Copertina morbida

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2018

15,00

Il dono dei magi

Il dono dei magi

Libro: Copertina morbida

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2018

20,00

Storia della vendetta. Arte della vendetta e vendetta nell'arte

Storia della vendetta. Arte della vendetta e vendetta nell'arte

Antonio Fichera

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 350

Nelle civiltà tradizionali e arcaiche se l’offeso versa il sangue di chi gli ha arrecato un torto, compie una azione lodevole, giusta, addirittura necessaria. Solo la vendetta può ristabilire “l’equilibrio perduto” e risarcire l’onore dell’offeso. In questa forma originaria di giustizia confluiscono costumi collettivi e destini individuali per lungo tempo, finché non viene sostituita, progressivamente e non senza colpi di coda, dalle garanzie dello stato di diritto. La vendetta assume allora nuove sembianze, trasformandosi in risentimento, e viene confinata ai margini della società civile. Ma non muore, non può morire: trova rifugio nelle arti, dapprima in pittura e letteratura, poi soprattutto nel cinema. Sopravvive anche nella vita reale, se per onore non si rinuncia al delitto, o se si cede alla sete primordiale di un “piacere sottile e intenso”. Questo libro è un viaggio nella storia di un tema tanto antico quanto attuale: dalle fiabe ai miti, dall'epica alla tragedia classica, dai capolavori di Shakespeare a fenomeni di culto come il film "Kill Bill".
24,00

Uluğ Bek. L'astronomo di Samarcanda

Uluğ Bek. L'astronomo di Samarcanda

Jean-Pierre Luminet

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 272

All'alba del 1400, l'Asia centrale è devastata dalle orde di Tamerlano. Città distrutte, stragi, deportazioni. Trent'anni dopo, nel 1429, suo nipote Ulug Bek, re astronomo e poeta, inaugura a Samarcanda il più grande osservatorio del mondo, dedicato alla pace e alla conoscenza dell'universo. La città è divenuta il faro d'Oriente: ha la più grande università dei suoi tempi, una scuola Sufi che irradia spiritualità , è attraversata da carovane ricchissime nel loro grande viaggio attraverso le terre conosciute. Un breve periodo di prosperità , prima e dopo il quale il mondo si abbandona a intrighi di palazzo, guerre e saccheggi. Seguendo il percorso del re saggio e dei grandi scienziati che lo accompagnano nella realizzazione del suo sogno, facciamo i conti con il lato migliore dell'umanità e con quello peggiore. Con la consapevolezza che, anche se una battaglia si perde, alla fine la luce della conoscenza non può che prevalere.
22,00

Le pagine nere. Appunti sulla traduzione dei romanzi

Le pagine nere. Appunti sulla traduzione dei romanzi

Daniele Petruccioli

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 256

Questo non è un saggio di teoria della traduzione. Non è un manuale per sapere come si traduce (anche volendo, sarebbe impossibile). Non è un libro di linguistica. Ma allora cos'è? Più o meno quello che dice il titolo: una serie di appunti presi conversando con scrittori, traduttori e soprattutto lettori (oltre che, naturalmente, traducendo romanzi) su cosa significa scrivere una storia già scritta. Una pagina nera. Dove sta, qual è l'io di chi scrive? Chi ne è l'autore (sempre che ce ne sia uno)? Quali sono i personaggi? E dove stanno, come si muovono sulla pagina? Con quale lingua lavora il traduttore? Che vuol dire "ricreare un ritmo, uno stile"? Insomma, questo libro è una sorta di cassetta degli attrezzi per chi traduce, ma soprattutto una serie di chiavi di lettura per chi i romanzi tradotti li legge. E per chi magari vuole capire meglio cosa succede ai libri scritti in altre lingue, prima che arrivino a lui.
18,00

Anatomia del colpo di scena

Anatomia del colpo di scena

Giuseppe Manfridi

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2017

24,00

La mantella rossa

La mantella rossa

Domitilla Calamai De Mesa, Marco Calamai De Mesa

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2017

22,00

L'enigma d'amore nell'occidente medievale

L'enigma d'amore nell'occidente medievale

Annarosa Mattei

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 288

Nel XII secolo, nei castelli a sudovest della Francia, fiorì una civiltà fondata sulla centralità della donna, vista come portatrice di amore, gentilezza e sapienza, celebrata dal canto dei trovatori, che riconobbero in lei il vero motore della vita e della conoscenza. La parola amor nova, fin'amor - femminile in lingua d'oc – significò per questi grandi poeti e musicisti l'amore che fa rinascere a nuova vita. Eleonora d'Aquitania, due volte regina, favorì la diffusione della 'rinascenza cortese'. La figlia, Maria di Champagne, fece scrivere un codice, il "De amore", perché il cavaliere imparasse ad avvicinare la dama secondo le prescrizioni e i riti di un graduale percorso formativo. Fu così che nacque una vera e propria 'scienza dell'amore'che, per la prima volta nella storia occidentale, fondava il dialogo tra l'uomo e la donna sulla parità , il reciproco rispetto, la conoscenza di sé.
20,00

L'oscura allegrezza

L'oscura allegrezza

Manuela Diliberto

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 560

Roma, 1911. Alla vigilia di cambiamenti che trasformeranno l'Europa, Giorgio, un giornalista di famiglia borghese, si abbandona all'inerzia rassicurante di un socialismo di facciata. L'incontro con una giovane donna indipendente lo allontanerà da ciò che gli è più caro per spingerlo verso un cammino scomodo, unica via per la felicità . Riuscirà a cogliere la possibilità di un amore irripetibile, unico nella sua intensità ? Attraverso un racconto che ha la freschezza della narrazione spontanea, Bianca, una ragazza emancipata che ha scelto di vivere una vita comunista e militante, tiene un diario intimo. Una grave malattia e l'inaspettata irruzione nella propria vita di una passione tanto struggente quanto inverosimile, la porteranno a mettere in discussione le convinzioni più incrollabili. Il racconto di Giorgio, che dopo cinquant'anni ritorna sul proprio passato, si confronta così con le confessioni intime di una giovane donna dal destino drammatico, con un cambiamento di prospettiva che ricorda il capolavoro di Kurosawa "Rashomon". Al termine del romanzo, un'intervista a Pif sul tema "scegliere o far finta di niente?".
22,00

La magia della luce. Specchio e simbolo nell'opera di Lorenzo Ostuni

La magia della luce. Specchio e simbolo nell'opera di Lorenzo Ostuni

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 144

Gli specchi incisi con il diamante da Lorenzo Ostuni sono opere d'arte, ma sono anche finestre aperte sull'universo misterioso dei simboli. Simboli che possono "riunire ciò che è disperso", amplificare e trasformare la nostra percezione del mondo e metterci in rapporto con l'invisibile. Questo catalogo della mostra presso il casìno dei Principi di Villa Torlonia a Roma, contiene anche varie riflessioni sul tema dello specchio e del simbolo. Tra i diversi interventi nel catalogo: una storia dello specchio tra scienza, arte e magia; la relazione tra specchi e alchimia; l'utilizzazione degli specchi nel biodramma; una pratica di autoconoscenza ideata dallo stesso Ostuni; la tecnica utilizzata per incidere gli specchi e uno scorcio della vita e della personalità dell'artista.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.