Libri di Antonio Fichera
Il mito di El Dorado. Struttura del mito e cronologia delle spedizioni
Antonio Fichera, Maurizio Reina de Jancour
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2018
pagine: 132
Lo stupefacente mito di El Dorado, che nacque nel Nuovo Mondo appena scoperto, deriva dalle innumerevoli leggende del mondo antico adattate alla realtà delle nuove terre. In questo libro se ne raccontano gli sviluppi, si analizzano le fonti più importanti e si elencano le numerosissime spedizioni intraprese, nelle varie epoche, da uomini spinti dall'avidità, dalla sete di sapere o dal semplice desiderio di avventura.
Storia della vendetta. Arte della vendetta e vendetta nell'arte
Antonio Fichera
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 350
Nelle civiltà tradizionali e arcaiche se l’offeso versa il sangue di chi gli ha arrecato un torto, compie una azione lodevole, giusta, addirittura necessaria. Solo la vendetta può ristabilire “l’equilibrio perduto” e risarcire l’onore dell’offeso. In questa forma originaria di giustizia confluiscono costumi collettivi e destini individuali per lungo tempo, finché non viene sostituita, progressivamente e non senza colpi di coda, dalle garanzie dello stato di diritto. La vendetta assume allora nuove sembianze, trasformandosi in risentimento, e viene confinata ai margini della società civile. Ma non muore, non può morire: trova rifugio nelle arti, dapprima in pittura e letteratura, poi soprattutto nel cinema. Sopravvive anche nella vita reale, se per onore non si rinuncia al delitto, o se si cede alla sete primordiale di un “piacere sottile e intenso”. Questo libro è un viaggio nella storia di un tema tanto antico quanto attuale: dalle fiabe ai miti, dall'epica alla tragedia classica, dai capolavori di Shakespeare a fenomeni di culto come il film "Kill Bill".
Hagakure. All'ombra delle foglie. Precetti per un samurai
Yamamoto Tsunetomo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2010
pagine: 250
L'Hagakure è uno dei monumenti della letteratura nipponica dell'epoca feudale. Certamente l'autore, Yamamoto Tsunetomo, non fu solo un letterato e un funzionario amministrativo ma fu pure un esperto di bugei ("arti del guerriero"), poiché anche in tempo di pace l'addestramento militare costituiva una parte importante nell'istruzione del bushi. E anche se Tsunetomo non dà una particolare importanza all'abilità nelle tecniche del combattimento, nell'Hagakure vi sono numerosi riferimenti alle arti marziali. Questo testo, che contiene principi di vita validi ancora oggi, oltre a testimonianze di usi e costumi dell'epoca dei samurai, ha avuto una grande influenza su tutta la letteratura giapponese fino al Novecento, arrivando a ispirare autori come Yukio Mishima, forse l'ultimo in epoca moderna a viverne profondamente lo spirito.
Ladri in guanti gialli. La vera storia dello scandalo della Banca Romana
Lampo Calenda, Antonio Fichera
Libro: Copertina morbida
editore: International Forum Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 178
1893 la Banca Romana: Il primo grande scandalo politico, finanziario, affaristico dell'Italia unita, raccontato attraverso le testimonianze documentali e cronachistiche dei suoi protagonisti, che introduce il lettore alla Belle Époque romana. Nella giovane e dinamica Capitale del nuovo Regno d'Italia, si "gettano le basi" e si costruisce quell'intreccio di relazioni e di interessi "opachi", ai limiti della legalità e spesso anche oltre, che nell'Affaire della Banca Romana hanno trovato il paradigma del malaffare, una sorta di forma primigenia che si è ripetuta nel tempo fino ai recenti scandali, a corollario la disperazione di tanta gente qualunque defraudata dei risparmi di una vita. Immutato resta il sostanziale "disprezzo" delle nostre élites per il destino della collettività. Lo scandalo della Banca Romana portò alla caduta del Governo Giolitti prima e di quello Crispi poi e, sull'onda della indignazione popolare per la cosiddetta Questione Morale, permise al Parlamento di approvare la tanto attesa e sempre rinviata riforma del sistema bancario, attraverso la creazione della Banca d'Italia: un unico istituto centrale che assorbiva le banche di emissione dei vecchi Regni.
Breve storia della vendetta. Arte, letteratura, cinema: la giustizia originaria
Antonio Fichera
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2004
pagine: 447
La vendetta è la forma primordiale di giustizia, l'azione necessaria per ristabilire l'"equilibrio perduto". In tal senso costituisce addirittura il modello dell'odierna legalità. La ribellione personale verso un atto ingiusto viene superata nell'Età moderna dalla Legge, astratta e impersonale, e dal concetto di Stato come collettività "disinteressata". Cacciata dal mondo delle Istituzioni, per sopravvivere la vendetta ha trovato rifugio nell'arte: dapprima nella pittura e nella letteratura, poi soprattutto nel cinema, dove diventa espressione di massa di una vera e propria Età del risentimento. Un sentimento antico visto attraverso le fiabe e i miti arcaici, i racconti epici e la tragedia classica, i drammi di Shakespeare, fino ai film di Tarantino.