Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kimerik

Gioie e lamenti di un cantastorie

Gioie e lamenti di un cantastorie

Filippo Reggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 152

"Gioie e lamenti di un cantastorie" è il viaggio interiore di Filippo Reggiani, un giovane poeta laureato in Lettere Classiche, che nutre un forte amore per la letteratura e per la poesia. Un amore viscerale che gli ha consentito di dare una forma ben definita alla bellezza che lo circonda. Lui stesso, nella premessa del suo libro, utilizza una bellissima metafora quando parla della sua opera, definendola un tracciato dei sentimenti; proprio a voler sottolineare la capacità delle sue poesie di creare una strada all'interno, e anche all'esterno, del lettore. L'opera è suddivisa in sei sezioni: Liriche zaffiro, Liriche eucologiche, Liriche goliardiche, Liriche amorose, Liriche varie e Dediche in versi. In ognuna delle sezioni sono presenti varie poesie che si differiscono le une dalle altre, ma accomunate dalla dolcezza e dalla sincerità propria del poeta. Alcune di esse rievocano, per stile e immaginario, uno dei più grandi poeti italiani del Trecento, Francesco Petrarca. Al poeta, Reggiani dedica anche un componimento dal titolo Lettera a Petrarca, che si presenta come una vera e propria ode al precursore dell'Umanesimo. L'opera di Reggiani, oltre a rappresentare un viaggio personale, vuole essere un monito per i lettori a intraprendere la strada della propria interiorità. Attraverso i suoi versi, il poeta sembra volerci dire che. soprattutto in un periodo come questo, per non soccombere al dolore e alla sofferenza, dovremmo lasciarci guidare dalla poesia, dalla bellezza, dalla letteratura.
15,00

Il pensiero. Un viaggio infinito

Il pensiero. Un viaggio infinito

Pierpaolo Garibaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 254

Una serie di racconti brevi, frammenti, che saltano da un argomento all'altro, rispecchiando la natura della memoria, ma anche la complessità delle relazioni umane e delle esperienze vissute. Garibaldi insegue pensieri che viaggiano, senza limiti di spazio e di tempo, senza regole. Ogni brano si concentra su un diverso membro della famiglia o su un evento che ha segnato in qualche modo la vita dell'autore. L'infanzia, la povertà, la guerra, la resilienza, l'impatto della storia personale e collettiva, le difficoltà della vita durante e dopo il conflitto sono i temi affrontati con leggerezza ma anche con nostalgia. Il linguaggio semplice e diretto, ma ricco di dettagli emotivi e visivi, e l'utilizzo di espressioni in dialetto aggiungono autenticità a un testo che si configura come una narrazione di sé, un tentativo di trascrivere su carta ciò che è stato. Un'opera coinvolgente e toccante, pienamente calata nel contesto storico in cui avvengono le vicende descritte, e che permette ai lettori di rivivere momenti della storia passata e di riflettere sulla società italiana del tempo.
21,00

Notazioni anonime

Notazioni anonime

Andrea Ceriani

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 382

Le "Notazioni anonime" di Andrea Ceriani sono simili alle note e ai pensieri che si è soliti scrivere sui propri diari personali, quando si è giovani e la vita appare difficile. Lo stesso fa il poeta Ceriani all'interno della sua raccolta: affida alla carta i suoi sentimenti, le sue giornate, i suoi pensieri più profondi. All'interno dell'opera, le sue note, o liriche, vengono suddivise in tre grandi sezioni: Poesie, Prose e Versi liberi. Nella prima parte, l'autore raccoglie una serie di componimenti dai temi più disparati, quali la religione, l'amore, il dolore. Significativi sono quelli dedicati alla natura, nelle quali la natura stessa diventa protagonista viva e reale che abbraccia l'io e lo porta a riflettere sulla vita. Nella seconda parte, quella dedicata alle prose, il poeta scrive delle lettere a se stesso e a chi ha conosciuto nel corso della sua esistenza. Esplora, dunque, la propria interiorità e va alla ricerca di sentimenti forti come l'amore, la mancanza, la nostalgia, il tempo beffardo che passa e non lascia scampo. La terza e ultima parte raccoglie, invece, dei versi liberi che non posseggono un titolo. Sono delle vere e proprie note che l'autore rivolge a se stesso e ai lettori, che si sentono chiamati a esplorare la loro propria interiorità. La raccolta di Andrea Ceriani non è solo un'esperienza letteraria, ma un invito a fermarci, respirare e ascoltare le voci profonde del nostro essere che chiede, giorno dopo giorno, di essere ascoltato.
18,00

C'è ancora tempo, Terry

C'è ancora tempo, Terry

Maria Teresa Crinò

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 296

Quella di Teresa Arpotta è una storia vera, fatta di cose vere, anche se imbevuta di fascino e magia. Il mistero pervade tutte le pagine e accompagna i gesti e le azioni di tutti i personaggi. Reale e immaginario si mescolano di continuo. Tutti i protagonisti, anche quelli non direttamente coinvolti in una parte attiva, portano l'aureola del mistero, hanno nell'anima qualcosa di ineffabile che da un passato nebbioso trasmigra nella contingenza del quotidiano. In un chiaroscuro di realtà e immaginazione, si snoda la vicenda umana di questa ragazzina di quattordici anni che vuole riportare indietro il tempo nel tentativo di ricongiungere mamma e papà. Per farlo utilizza un oggetto fatato, un temporatore, e ha bisogno dell'aiuto di un temporista abilitato a maneggiarlo e farlo funzionare. Così, il tempo diventa co-protagonista del romanzo. Gli ambienti, mirabilmente e plasticamente delineati nella loro conformazione fisica e metafisica, sono corredati di orologi; orologi di ogni foggia e dimensione sembrano voler cristallizzare il tempo, mentre ogni attimo scorre via inesorabile. Bisogna stare attenti a voler modificare il corso degli eventi. Anzitutto, bisogna davvero volerlo. E poi bisogna saper giudicare se sia opportuno farlo. È necessaria un'acquisizione di consapevolezza che esige un procedimento conoscitivo: ecco l'altro messaggio che lascia il romanzo (oltre a quello, evidente, della forza irrefrenabile delle emozioni). Nulla è definitivo; la realtà è complessa e complicata. Quando le cose sembrano normalizzarsi, un episodio, anche banale, spesso banale, riporta tutto alla realtà. La salvezza è nella conoscenza. Franco Barresi
21,00

La trilogia di Cacciaguida. Nucleo fondativo della «Commedia» e spazio metafisico per la missione poetica e profetica di Dante

La trilogia di Cacciaguida. Nucleo fondativo della «Commedia» e spazio metafisico per la missione poetica e profetica di Dante

Carmelo Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 332

La Divina Commedia, che a buon diritto può essere considerata la sintesi suprema di un'intera civiltà, richiede un approccio critico-esegetico che, seppure fondato su presupposti di chiarezza e funzionalità di lettura, non penalizzi tuttavia la completezza e la specificità dei contenuti, e la molteplicità dei problemi e delle questioni che emergono dal testo. Pertanto, ci si è ispirati a questo postulato ermeneutico, privilegiando un'impostazione del lavoro finalizzata a fornire, soprattutto ai giovani lettori, la strumentalità tecnica, retorica e critica di base per una feconda operazione di decifrazione integrale dei vari significati del capolavoro dantesco. Non si è fatto solo riferimento, con adeguato rigore documentario, ai vari filoni degli studi critici e filologici su Dante, ma ci si è anche e soprattutto avvalsi delle analisi e interpretazioni testuali, tenendo presente principalmente il contesto storico e biografico in cui il poeta ideò e diede forma compiuta alla sua opera. Sulla base di questa impostazione metodologica ed esegetica, si è cercato di raggiungere l'unità dialettica tra vita, letteratura e cultura nella biografia storica e artistica dell'Alighieri, al fine di evidenziare le loro interconnessioni profonde e autentiche, e la loro interazione e illuminazione reciproca. Questo testo raggiungerà il suo scopo fondamentale se avrà indotto un solo lettore in più ad accostarsi alla Commedia con strumenti ermeneutici maggiormente adeguati e affinati, e con una coscienza critica più matura e penetrante.
18,00

Gli amori estinti. Cuori rosso sangue

Gli amori estinti. Cuori rosso sangue

Angelo Fornaro

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 140

Angelo Fornaro è un agente immobiliare con una forte passione per la scrittura. Si dedica alla creazione di romanzi, sceneggiature, poesie, testi per canzoni e slogan. La sua vera motivazione è l'amore per ciò che scrive. Le sue opere, già pubblicate, sono facilmente reperibili online e su richiesta nelle librerie tradizionali.
16,00

La strada per Erfurt

La strada per Erfurt

Elena Ana Boata

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 240

Germania, XVI secolo, è questo il contesto in cui ci trasporta il romanzo "La strada per Erfurt" di Elena Ana Boata. A esserne protagonista è Klaus, un giovane che si è appena trasferito in questa cittadina universitaria per studiare; lo vediamo confrontarsi con le paure e le ambizioni tipiche della sua età, soprattutto nel momento in cui si trova in un ambiente diverso dal suo abituale: lui viene dalla provincia, è un po' impacciato, timido, ma ha tanti sogni, prima di tutto quello di realizzarsi negli studi. Fulcro del testo è l'evoluzione personale di un personaggio molto dinamico: soprattutto quando si presenta il flagello inevitabile della peste, Klaus riflette sulla sua situazione e sulle sue possibilità di salvezza, per cui l'isolamento e la mancanza di risorse lo rendono quasi impotente di fronte alla malattia; tuttavia, arrivato a uno stato di estremo affaticamento e debolezza, dimostrerà ugualmente una forte determinazione a sopravvivere, pur nel contrasto dell'ambiente disastrato che lo circonda. Ciò lo porta anche a riflettere sulla vera natura di un castigo divino come quello della pestilenza: è più da buon cristiano accettarlo e sperare nella Provvidenza o combattere? Questi interrogativi contribuiscono al processo evolutivo del giovane studente. L'ambientazione è storica, il che rende il testo molto efficace: ci troviamo, infatti, ai tempi della Riforma protestante, uno scossone per la Chiesa di allora, segnata dalla corruzione e bisognosa di un vero e proprio cambiamento. Tale movimento è incarnato da Martino, figura speculare a quella di Klaus che vede nell'amico rivoluzionario e appassionato un modello da imitare; la loro amicizia sarà messa alla prova proprio quando lui prenderà la coraggiosa decisione di voler cambiare la storia.
21,00

Intrecci di vite e destini

Intrecci di vite e destini

Ortenzio Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 170

In un piccolo villaggio turistico della Sicilia, la vita di Pietro Valenti cambia drasticamente quando viene accusato ingiustamente dell'omicidio di una donna con cui aveva avuto una relazione. Costretto a fuggire, Pietro adotta una nuova identità e si rifugia in Egitto, mentre la sua famiglia e la sua amata Elena rimangono a casa, devastati e in attesa di risposte. Mentre Pietro lotta per sopravvivere all'esilio, un giovane tenente dei carabinieri, Giovanni Poletti, riapre le indagini con la speranza di scoprire la verità e dimostrare l'innocenza di Pietro. Tra colpi di scena, rivelazioni inaspettate e la resilienza di chi non smette mai di credere, il romanzo esplora il potere della verità e la forza dell'amore in grado di superare ogni avversità.
16,00

Oltre 1000 aforismi su cui riflettere

Oltre 1000 aforismi su cui riflettere

Salvatore Furnari

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 268

La piacevole raccolta di Furnari ha un titolo semplice ma calzante, 1000 aforismi su cui riflettere. Essi, infatti, trattano temi fondamentali dell'essenza umana, su cui tutti dovrebbero fermarsi a meditare almeno una volta nella vita. Le tematiche sono svariate: la salute fisica e spirituale, l'amore reciproco e l'importanza di raccontare le proprie esperienze. Le massime di Furnari sottolineano la necessità di considerare il dolore come un segnale d'allarme, l'equilibrio tra corpo e mente e la gratificazione dell'amore corrisposto. Inoltre, evidenziano la dualità tra vivere e narrare la propria esistenza, mostrando come queste dimensioni si completino a vicenda. Riconoscono che la felicità rende le persone più altruiste e generose e che gioie e dolori passati influenzano il presente solo come nostalgia o rimpianto. Sottolineano l'importanza della puntualità per tutti, tranne che per la morte, e fanno notare che oggi c'è più bisogno di ascolto che di parola. Questi aforismi offrono riflessioni su vari aspetti dell'esistenza, invitando alla consapevolezza e alla saggezza nelle scelte quotidiane.
16,00

L'eco della coscienza. Dialoghi dal profondo

L'eco della coscienza. Dialoghi dal profondo

Erika Cuoghi

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 180

Questa raccolta di dieci racconti rappresenta un percorso attraverso le profondità dell'anima e dell'universo, un'esplorazione di luoghi misteriosi e affascinanti, dove ogni storia apre una finestra su realtà sconosciute e mondi interiori inesplorati. Le vite dei protagonisti si intrecciano lungo il corso di epoche lontane e dimensioni parallele, componendo un affresco complesso e avvincente dell'esperienza umana. Attraverso dialoghi emozionanti e conversazioni profonde, le storie portano a intraprendere un viaggio verso i territori nascosti della coscienza, sfidando le credenze consolidate e offrendo nuove prospettive sull'esistenza. Personaggi come saggi, viaggiatori e angeli custodi si alternano in riflessioni intense, offrendo lezioni che risuonano nell'intimo del cuore umano, toccando temi come l'amore, la morte, l'infinito e la saggezza. La prosa, che unisce eleganza e profondità, si intreccia con riflessioni filosofiche, creando un'opera che non si limita a intrattenere, ma invita alla contemplazione del significato profondo della vita e della spiritualità. Ogni racconto è una scintilla che illumina il cammino dell'anima, portando il lettore verso una consapevolezza più ampia di sé e dell'universo. Con una scrittura che si muove tra poesia e filosofia, questo libro non è solo una raccolta di racconti e dialoghi, ma un'opera che invita alla trasformazione interiore, spingendo a riflettere sulle grandi domande dell'esistenza e a esplorare i misteri più nascosti della vita e dell'essenza umana.
21,00

Riflessioni sul mondo

Riflessioni sul mondo

Simone Inches

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 132

Riflessioni sul mondo è una raccolta di riflessioni in forma aforistica che spaziano dalla filosofia politica alla metafisica. Riferimenti specifici alla sessualità, all'amore, a Dio e, in particolare, alla vita e alla morte. Un approccio alla visione del mondo dell'autore e al pensiero avvolto da una radice pessimista appartenente alla sua filosofia. L'amore e l'eterno, gli elementi fondanti della civiltà umana, intrinsecamente collegati ma sovente in contraddizione. Un nichilismo universale che pone il male alla base del mondo, evidenziando incongruenze nella sua stessa antitesi.
16,00

Oltre. La mia voce giunge a te

Oltre. La mia voce giunge a te

Elisa Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 168

I legami continuano oltre la vita terrena? La risposta è indubbiamente affermativa. In "Oltre" il legame non è solo un ricordo, ma diventa messaggio, presenza quasi tangibile, intreccio di Anime che continuano a toccarsi anche oltre l'orizzonte terreno. Oltre la fine, oltre le domande irrisolte, oltre gli addii mai pronunciati, la musica immortale, i quesiti irrisolti e l'affetto mai sopito. Oltre potrebbe definirsi quasi un'opera collettiva, un collage di emozioni, ricordi, punti di vista differenti, delle persone più vicine a Donato Stella, che hanno condiviso con lui un tratto di strada o anche l'intero cammino. Un percorso emotivo, che racconta le peculiarità di un ragazzo che era amico, fratello, nipote, compagno di classe. Come una playlist, le tracce della vita di Donato si intersecano e si susseguono nel disegno complesso del puzzle della sua vita e della sua scomparsa, della sua velata presenza ancora oggi nell'esistenza di chi lo ha conosciuto. Lettere, sogni, riflessioni, canzoni, pagine di diario: perché in Paradiso le lettere arrivano tutte e necessitano una risposta. È una storia di perseveranza, di dolore trasformato in missione, alla ricerca di una verità e di una spiegazione. Una storia di amore e di affetto, nel ricordo nostalgico e prorompente, inciso nelle tracce della musica un giovane che ancora oggi, nonostante tutto, continua a vivere.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.