Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kermes

ESRARC 2017. 9th european symposium on religious art restoration & conservation. Proceedings book

ESRARC 2017. 9th european symposium on religious art restoration & conservation. Proceedings book

Libro: Copertina morbida

editore: Kermes

anno edizione: 2017

pagine: 172

25,00

Kermes. La rivista del restauro. Volume 107

Kermes. La rivista del restauro. Volume 107

Libro: Copertina morbida

editore: Kermes

anno edizione: 2017

pagine: 120

25,00

Kermes. La rivista del restauro. Volume 106

Kermes. La rivista del restauro. Volume 106

Libro: Copertina morbida

editore: Kermes

anno edizione: 2017

pagine: 80

25,00

Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 104-105

Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 104-105

Libro: Libro in brossura

editore: Kermes

anno edizione: 2017

pagine: 176

34,00

Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 103

Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 103

Libro: Libro in brossura

editore: Kermes

anno edizione: 2016

pagine: 80

25,00

Kermes. La rivista del restauro. Volume 100

Kermes. La rivista del restauro. Volume 100

Libro: Copertina morbida

editore: Kermes

anno edizione: 2015

pagine: 160

25,00

Kermes. La rivista del restauro. Volume 99

Kermes. La rivista del restauro. Volume 99

Libro: Copertina morbida

editore: Kermes

anno edizione: 2015

pagine: 80

25,00

Dalla diagnostica artistica alla Technical Art History. Nascita di una metodologia di studio della storia dell'arte (1874-1938)

Dalla diagnostica artistica alla Technical Art History. Nascita di una metodologia di studio della storia dell'arte (1874-1938)

Marco Cardinali

Libro: Libro in brossura

editore: Kermes

anno edizione: 2022

pagine: 152

"Dalla diagnostica artistica alla Technical Art History" intende gettare un ponte tra due sponde cronologicamente distanti e apparentemente distinte per statuto disciplinare. Da un lato la nascita a fine '800 di una moderna storia dell'arte, alimentata dall'osservazione ravvicinata dell'opera d'arte e sostenuta dall'invenzione della prima forma di 'immagine tecnica', la riproduzione fotografica. Dall'altro una prassi, attualmente consolidata, di indagine tecnica dell'opera d'arte, particolarmente in ambito conservativo e nel contesto dei laboratori di restauro e di ricerca scientifica. Questa ricerca, saldamente legata all'oggetto-opera d'arte, è al centro di una rete composita di conoscenze e strategie epistemologiche, che intreccia sia gli studi antropologici e di contesto, sia quelli filologici e documentari, di riscoperta della trattatistica tecnica. Nella storia della storia dell'arte l'autore individua un filo, mai interrotto ma a lungo disconosciuto nel mondo accademico italiano, il cui nodo cruciale viene riconosciuto nella Conferenza internazionale per lo studio dei metodi scientifici applicati all'esame e alla conservazione delle opere d'arte, organizzata a Roma nel 1930 dall'Office International des Musées. I termini dello sguardo à rebours sono il 'metodo sperimentale' del conoscitore Giovanni Morelli e gli anni trenta del Novecento, il decennio in cui nasce una disciplina integrata e multidisciplinare di studio dell'opera d'arte, poi definita con la recente dizione di Technical Art History.
24,00

Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 129

Libro: Libro in brossura

editore: Kermes

anno edizione: 2023

pagine: 80

Kermes è la rivista che si occupa di restauro, conservazione e tutela del patrimonio culturale. Il primo numero della rivista è stato pubblicato nel 1988.
25,00

Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 127-128

Libro: Libro in brossura

editore: Kermes

anno edizione: 2023

pagine: 168

Kermes è la rivista che si occupa di restauro, conservazione e tutela del patrimonio culturale. Il primo numero della rivista è stato pubblicato nel 1988.
34,00

Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 126

Libro: Libro in brossura

editore: Kermes

anno edizione: 2023

pagine: 80

Come ben richiamato dalla copertina, al centro di questo numero torna a essere protagonista, con due articoli che trattano della figura e dell'opera di Alberto Burri, il restauro del contemporaneo, tema a cui fu interamente dedicato il ricco numero 117 della rivista, a seguito di una giornata di studio-convegno promossa da IGIIC insieme con l'Accademia di Belle Arti di Bologna ("Le installazioni. Conservazione, movimentazione e riallestimento", Bologna, 24 gennaio 2020), nonché i tre volumi di Linee di energia da noi pubblicati, che raccolgono i contenuti delle tre edizioni del convegno realizzate nel 2017, 2018 e 2019 a Torino e Venaria Reale. Il prossimo numero rappresenterà a sua volta un 'ritorno', poiché dedicato alla seconda edizione di "Stacchi e strappi di dipinti murali" (Milano, 24 e 25 novembre 2022): alla prima fu dedicato il numero 116, e ci attendiamo la stessa attenzione da parte della comunità del restauro, che su questo tema appare particolarmente attiva, tanto che il fascicolo dovrà essere doppio per ospitare tutti gli interventi. Una comunità, quella del restauro, che Kermes si è data come compito di far dialogare il più possibile, senza steccati, innanzi tutto stringendo collaborazioni che arricchiscono di contenuti le pagine della rivista. È il caso di Ki Culture e Sustainability in Conservation, che siamo davvero lieti di poter oggi annoverare tra i nostri partner, e della cui fondatrice Caitlin Southwick ospiteremo prossimamente un contributo. Frutto di una collaborazione internazionale è anche la traduzione in esclusiva, gentilmente concessa dai colleghi di Conservation Perpectives, newsletter del Getty Conservation Institute, dell'articolo sulla gestione dei dati durante il lavoro nel campo della conservazione, frutto di una tavola rotonda tra i massimi esperti mondiali sul tema. Kermes sarà come sempre presente al prossimo Salone di Ferrara (10-12 maggio), vi diamo dunque appuntamento in quella occasione, augurandoci che sia un evento davvero rappresentativo della vitalità del mondo del restauro e della tutela del patrimonio artistico.
25,00

Kermes. La rivista del restauro. Volume Vol. 125

Libro: Libro in brossura

editore: Kermes

anno edizione: 2023

pagine: 80

Kermes è la rivista che si occupa di restauro, conservazione e tutela del patrimonio culturale. Il primo numero della rivista è stato pubblicato nel 1988.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.