Italia Editrice
Piccola casa Libia
M. stella Filippini Di Caro
Libro: Libro in brossura
editore: Italia Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 340
Mussolini. Calendario storico 2015
Libro
editore: Italia Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 16
16 pagine illustrate con immagini dell'epoca e con cenni storici, allestite con cordoncino laterale.
Uniformi della grande guerra 1914-1918. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Remigio Zizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Italia Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 72
Cento anni fa la Grande Guerra. Il 28 luglio del 1914, con la dichiarazione di guerra dell'Austria alla Serbia, ebbe inizio uno dei conflitti più sanguinosi della Storia che, in quattro anni, fino all'11 novembre del 1918, avrebbe causato la morte di oltre 8 milioni di soldati e 7 milioni di civili coinvolgendo ben 14 nazioni europee ed 8 oltreoceano. È il primo conflitto moderno della Storia, combattuto con armi automatiche e nuovi mezzi come il carrarmato e l'aeroplano che per la prima volta fecero la loro comparsa sui campi di battaglia. Questa rassegna di uniformi e cimeli originali della Prima guerra mondiale, provenienti da collezioni private, intende ricordare quel periodo drammatico della Storia dell'umanità. Soprattutto intende ricordare i nostri nonni, i nostri genitori, e tutti coloro i quali hanno dato la propria vita o comunque hanno sofferto e combattuto nella speranza di poter garantire a noi tutti un futuro migliore. Speranza, purtroppo, durata solo vent'anni perché tra le ceneri della Prima guerra mondiale si sarebbero già annidate le insidie che avrebbero portato allo scoppio di un altro conflitto, ancora più tragico e doloroso: la Seconda guerra mondiale.
Gran Sasso d'Italia. 1943 Mussolini prigioniero a Campo Imperatore
Giuseppe Quilichini
Libro: Libro in brossura
editore: Italia Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 288
"... Uscito il gen. Student, l'ufficiale interprete mi richiese la mia pistola, domandai allora se dovevo considerarmi prigioniero, non mi dette risposta e mi tolse la pistola dal cinturone. Io potei però conservare su di me altra pistola nella tasca anteriore dei pantaloni, e che perciò era sfuggita all'attenzione del tedesco. - ...Benchè impedito nei movimenti ebbi tuttavia la possibilità di estrarre la pistola che conservavo nella tasca dei pantaloni. Il mio gesto fu però fermato a metà e fui disarmato. Alle violenze di cui fui oggetto dopo questo mio atto, assistevano alcuni ufficiali aviatori tedeschi...". Chi racconta questi fatti è il generale della polizia Fernando Soleti nel suo memoriale. Ma oltre a questo "tentativo di suicidio" di Soleti, altri particolari saltano fuori nel variegato "mosaico" di Campo Imperatore: la irreperibilità di Senise e di Cerica, il parziale silenzio di Gueli, il nascondiglio di Senise in via Tasso... Quanti sono ancora i dubbi e le contraddizioni sui fatti abruzzesi del 12 settembre 1943? E quanti di questi dubbi si possono collegare alla discussa "resa di Roma" avvenuta due giorni prima?
Borboni. Immagini e commenti storici
Raffaele Girlando
Libro: Libro in brossura
editore: Italia Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 98
Per trovare le prime tracce dei Borboni bisogna risalire, addirittura, al 1327 allorché la famiglia feudale dei Borboni dà origine alla Dinastia dei Capetingi che, nel 1589, sale al trono di Francia e ci resta fino al 1830, estendendosi a Parma, Spagna e Napoli; dal Castello di Bourbon l'Archambault, proviene il Capostipite Roberto di Clermont, Re di Francia e termina con Enrico IV, Re di Francia. Luigi XVIII, tornato dall'esilio di Verona, con la bandiera bianca dei Borboni in valigia, nel 1814 concede la Carta costituzionale con parità dei diritti e libertà borghesi; rientra la Corte d'Artois che sarà, dal 1824, Carlo X. Ma il Governo borbonico è in Italia all'avanguardia; la prima linea ferroviaria, in Italia, è la Napoli-Portici, esercitata con locomotiva Bayard, di costruzione inglese, sin dal 1838.
PAI Polizia Africa Italiana 1936-1945. Storia, uomini, gesta
Raffaele Girlando
Libro: Libro rilegato
editore: Italia Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 618
La Polizia dell'Africa Italiana fu, per l'epoca in cui nacque, si sviluppò e fu soppressa, un Corpo in anticipo sui tempi in quanto ad organizzazione, armamento e motorizzazione. Nata subito dopo la guerra d'Etiopia, fu organizzata rapidamente a cura di un gruppo di Ufficiali superiori dello Stato Maggiore con unitarietà di pensiero e di mezzi che le conferirono completa autonomia nei riguardi delle altre forze armate. La sua breve ma intensa vita si intrecciò con le vicende storico-politiche italiane e dopo aver partecipato al conflitto inquadrata nei reparti del Regio Esercito, si trovò coinvolta con fatti di estrema importanza quali la partenza dei sovrani e del governo Badoglio verso il Sud, la difesa di Roma contro i tedeschi e il periodo di Roma "Città aperta". Successivamente, ricostruita nella Repubblica Sociale Italiana con il nome originale di "Polizia Coloniale Italiana", ne seguì le sorti mantenendosi fedele in nome della legge.
Legio patria nostra «immagini e commenti storici»
Raffaele Girlando
Libro: Libro in brossura
editore: Italia Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 140
Da che mondo è mondo, tutti gli eserciti hanno avuto dei soldati mercenari ma solo la Legione straniera francese è entrata nel mito, anche grazie alla letteratura ed al cinema che le ha dedicato film indimenticabili; perfino le celebri Legioni romane sono state composte da mercenari durante la decadenza dell'impero e quella francese, adottando il termine latino "legio", è entrata nella leggenda senza condizioni di spazio e di tempo. Perfino la Guardia Svizzera pontificia è, da secoli, composta da mercenari, purché cattolici; ne ha dato dimostrazione facendosi massacrare per difendere la persona del Pontefice poiché la fedeltà e l'onore non conoscono limiti di tempo e di spazio.
Polvere e ginocchia. Storia di un prete felice. Intervista scanzonata di Damiano Bordasco a don Antonio Menichella
Antonio Menichella, Damiano Bordasco
Libro: Libro in brossura
editore: Italia Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 96
Un piccolo libro che nasce da un avvenimento, dall'incontro con una persona reale e concreta, che ha stravolto le nostre esistenze: Gesù Cristo. È lui che ha dato un senso profondo alle nostre piccole vite, lui che ci interpella, che ci provoca e ci spinge a metterci in gioco ogni giorno. È lui che ci ha resi irrepetibili ed unici e ci indica la via per raggiungere la felicità. Una felicità che nasce dalla consapevolezza che l'incontro con Cristo spezza il cerchio del tempo e dà al nostro quotidiano una goccia di eternità.
Campo imperatore 1943: la versione della polizia. I documenti e il memoriale completo del generale della polizia Fernando Soleti
Giuseppe Quilichini
Libro: Copertina morbida
editore: Italia Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 288
"... Uscito il gen. Student, l'ufficiale interprete mi richiese la mia pistola, domandai allora se dovevo considerarmi prigioniero, non mi dette risposta e mi tolse la pistola dal cinturone. Io potei però conservare su di me altra pistola nella tasca anteriore dei pantaloni, e che perciò era sfuggita all'attenzione del tedesco. Benchè impedito nei movimenti ebbi tuttavia la possibilità di estrarre la pistola che conservavo nella tasca dei pantaloni. Il mio gesto fu però fermato a metà e fui disarmato. Alle violenze di cui fui oggetto dopo questo mio atto, assistevano alcuni ufficiali aviatori tedeschi..." Chi racconta questi fatti è il generale della Polizia Fernando Soleti nel suo memoriale inedito fino ad oggi. Ma oltre a questo "tentativo di suicidio" di Soleti, altri particolari saltano fuori nel variegato "mosaico" di Campo Imperatore: la irreperibilità di Senise e di Cerica, il parziale silenzio di Gueli, il nascondiglio di Senise in via Tasso, ecc. ecc. Quanti sono ancora i dubbi e le contraddizioni sui fatti abruzzesi del 12 settembre 1943? E quanti di questi dubbi si possono collegare alla discussa "resa di Roma" avvenuta tre giorni prima?
Il pescatore di squali. Dai campi di battaglia alla pace nel cuore
Franco Ciammitti
Libro: Libro in brossura
editore: Italia Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 330
È la storia di Umberto Visetti raccontata attraverso i passaggi più significativi della sua autobiografia. Classe 1897, volontario di tre guerre, mutilato, pluridecorato, dopo mille avventure Visetti entra nell'Ordine degli Agostiniani dell'Assunzione, diventa frate e sacerdote con il nome di Padre Agostino di Cristo Re. Il racconto si muove essenzialmente su due filoni, diversi ma profondamente intrecciati uno con l'altro: quello umano e quello spirituale. In realtà le peripezie di Visetti sono un pretesto per attraversare con un volo immaginario i primi cinquanta anni del XX secolo che, in fin dei conti, rappresenta il "personaggio principale non protagonista" di questa storia.
Storia d'Italia dal 1900 al 1945. Ricerca e riflessioni
Fulco Scarpellini
Libro: Libro rilegato
editore: Italia Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 300
Non prendermi per il Forum. Social Forum, Nickname, Avatar. Esistenze vere e virtuali nel mondo del Web
Francesco Thione, Antonio Nicolosi
Libro: Libro in brossura
editore: Italia Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 176
L'incertezza e la scarsa consapevolezza dei giovani viene accuratamente dimostrata in questa storia, mettendo a nudo la fragilità intellettuale del protagonista e la mancanza di autostima, che lo inducono a commettere errori di comunicazione e l'incapacità di porsi obbiettivi concreti e realizzabili. Viene raccontato con dovizia di particolari il modo frenetico di porsi attraverso se stesso e gli altri, alla rinfusa, senza obbiettivi, auto valutandosi rispetto ai rapporti interpersonali in mancanza di valori propri. Il racconto ha una profonda morale che induce a riflettere e, se qualche lettore dovesse identificarsi nel protagonista, attraverso il racconto potrebbe valutare le correzioni da apportare alla propria vita, volgendo qualche volta lo sguardo verso i veri sentimenti e l'affermazione della propria vita nel contesto sociale, non come un numero, ma come esempio da seguire.