InItinere
La depressione giovanile: un grido silenzioso. La condizione giovanile nella pandemia da Covid: Avezzano
Ferdinando Di Orio
Libro: Copertina morbida
editore: InItinere
anno edizione: 2022
L'avventura di un sacerdote e del suo popolo. Dal «concentramento» alla parrocchia Madonna del Passo e a Borgo Pineta
Giuseppe Di Iorio
Libro: Libro in brossura
editore: InItinere
anno edizione: 2021
Le cause e le origini delle malattie (rist. anast. 1880)
Giovanni Bignami
Libro: Libro in brossura
editore: InItinere
anno edizione: 2016
pagine: 72
Stampa anastatica del libro del dott. Giovanni Bignami, edito nel 1880 dalla Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi, nella colonna "Il Medico di Casa-Biblioteca Medica Popolare", raccoglie il "meraviglioso universo" della Patologia Generale. "Moltissime sono le cause, che influiscono sulla vitalità dell'uomo,tentando di deviarlo dalla sua normale - fisiologica - esistenza, di allontanarlo cioè da quello stato prezioso che, convenzionalmente, chiamiamo stato di salute, per condurlo alla malattia e perfino alla morte." La patologia generale analizzando il modo di agire sul nostro corpo delle cause morbose o già esistenti in noi, od a noi estrinseche, ci rivela i procedimenti per cui si rompe il fisiologico equilibrio tra funzione ed organo e come successivamente ne venga lo stato di malattia. La ristampa anastatica del libro di Bignami si propone quindi come un'operazione culturale che intende riproporre una visione della medicina - e del rapporto tra salute e malattia - particolarmente attuale e significativa per tutti coloro - studenti o operatori sanitari che sentono il bisogno di approfondire la storia dell'evoluzione del sapere medico. Introduzione di M. G. Cifone.
Niccolò Stenone dalla medicina alla geologia. Il percorso di un uomo di scienza e di fede nel Seicento
Ferdinando Di Orio, Gianluca Ferrini, Guido Macchiarelli
Libro: Libro in brossura
editore: InItinere
anno edizione: 2016
pagine: 189
Perché un'opera su Stenone? Perché il danese Niels Stensen (1638-1686), meglio noto come Stenone, fu medico,anatomista, naturalista, geologo, vescovo nel secolo della rivoluzione scientifica, il Seicento, tragicamente inaugurato dal rogo di Giordano Bruno in Campo de' Fiori. Secolo denso di contraddizioni, che segna una profonda frattura tra scienza e fede, in cui Stenone si muove come scienziato moderno, poliedrico e appassionato, europeista ante litteram,"pellegrino del mondo". Noto in medicina per la scoperta del dotto parotideo detto "di Stenone", è anche il padre della geologia e della stratigrafia moderna. L'opera si delinea come raccolta di saggi che scandisce biograficamente e cronologicamente gli interessi scientifici di Stenone, dagli studi di medicina, alle ricerche anatomiche, a quelle naturalistiche e geologiche, per concludere dal punto di vista storico e soprattutto da quello spirituale con l'approfondimento della conversione di Stenone.
L'informatica per la medicina e la sanità pubblica
Pierpaolo Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: InItinere
anno edizione: 2016
pagine: 251
Il volume raccoglie vari argomenti di informatica con contestualizzazioni in campo medico. Si pone come obiettivo la preparazione degli studenti di corsi di laurea magistrale e triennale di ambito medico, ai vari argomenti di informatica, sia teorica che pratica. In particolare, il volume inizia trattando l'informazione e la codifica sia in generale, che binaria, che medica. Dopo una introduzione agli algoritmi, con un esempio specifico di epidemiologia computazionale, il volume tratta rapidamente dell'architettura del calcolatore e del sistema operativo. Un capitolo specifico sull'imaging è inoltre presente, che anticipa un più sostanzioso contributo sulle reti di calcolatori, con una particolare attenzione alla sicurezza, a PubMed e alla telemedicina. Il volume si sposta poi su argomenti di carattere più applicativo. Inizia trattando come realizzare semplici elaborazioni statistiche descrittive tramite foglio elettronico, quindi come archiviare dati strutturati in una base di dati. Un capitolo poi sui sistemi informativi sanitari precede l'ultimo capitolo che tratta dell'elaborazione statistica di dati in R.