Libri di Giovanni Bignami
L'economia dello spazio: le sfide per l'Europa
Giovanni Bignami, Andrea Sommariva
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 48
Partendo dall’analisi della recente evoluzione dell’economia dello spazio, in particolare negli Stati Uniti, questo saggio si interroga sull’adeguatezza delle istituzioni spaziali europee per far fronte alle sfide lanciate dall’esplorazione dello spazio. Gli autori pongono al centro della discussione i ruoli relativi dei governi e dei mercati. Si tratta di evoluzioni che comportano avanzamenti nella scienza, progressi nella tecnologia e l’introduzione di nuove regole internazionali di comportamento. L’Europa è a un bivio: può proseguire con le attuali istituzioni intergovernative, col rischio di essere emarginata dagli sviluppi in corso negli Stati Uniti e in altre nazioni, o, come propongono gli autori, procedere alla creazione di un’agenzia spaziale federale fra gli Stati membri dell’Unione Europea decisi a proseguire nel lavoro verso un’integrazione politica.
Le cause e le origini delle malattie (rist. anast. 1880)
Giovanni Bignami
Libro: Libro in brossura
editore: InItinere
anno edizione: 2016
pagine: 72
Stampa anastatica del libro del dott. Giovanni Bignami, edito nel 1880 dalla Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi, nella colonna "Il Medico di Casa-Biblioteca Medica Popolare", raccoglie il "meraviglioso universo" della Patologia Generale. "Moltissime sono le cause, che influiscono sulla vitalità dell'uomo,tentando di deviarlo dalla sua normale - fisiologica - esistenza, di allontanarlo cioè da quello stato prezioso che, convenzionalmente, chiamiamo stato di salute, per condurlo alla malattia e perfino alla morte." La patologia generale analizzando il modo di agire sul nostro corpo delle cause morbose o già esistenti in noi, od a noi estrinseche, ci rivela i procedimenti per cui si rompe il fisiologico equilibrio tra funzione ed organo e come successivamente ne venga lo stato di malattia. La ristampa anastatica del libro di Bignami si propone quindi come un'operazione culturale che intende riproporre una visione della medicina - e del rapporto tra salute e malattia - particolarmente attuale e significativa per tutti coloro - studenti o operatori sanitari che sentono il bisogno di approfondire la storia dell'evoluzione del sapere medico. Introduzione di M. G. Cifone.